POITIERS
M.T. Camus
(Civitas Pictava, Pictavis, Peytieus, Poyters, Poictiers nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. della Vienne, nell'antica provincia del Poitou, [...] seguiva le valli della Boivre e del Clain, racchiudendo gli antichi borghi; restano ancora vestigia delle cortine e delletorri.Dopo un tentativo schiacciato, alcune delle quali con i nomi degli evangelisti e di Michele, Gabriele, Raffaele e Raquel ( ...
Leggi Tutto
GIORGIO da Trebisonda (Giorgio Trapezunzio)
Paolo Viti
Nacque a Creta il 3 apr. 1395 da Costantino, in una famiglia emigrata da tempo da Trebisonda, sul Mar Nero, città che a G. rimase di fatto sconosciuta [...] della Minerva (dove sarebbe stata tumulata anche la figlia Maria), dopo aver passato gli ultimi tempi - stando alla testimonianza di Raffaele Veronese, Catania 1896, p. 153; A. DellaTorre, Storia dell'Accademia platonica di Firenze, Firenze 1902, pp. ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] con la famiglia Chigi lo spinsero a pubblicare le Notizie intorno Raffaele Sanzio da Urbino ed alcune di lui opere (Roma 1822, già 1832, nella quale ipotizzò che le fondamenta dellatorre facessero parte del complesso neroniano che si estendeva ...
Leggi Tutto
L’Italia può vantare il maggior trattato di linguistica dell’Europa medievale, il De vulgari eloquentia di ➔ Dante Alighieri, scritto in latino per definire i caratteri del volgare illustre, in cui, per [...] mosso, più affascinante, più drammatico. L’episodio dellaTorre di Babele è rivisitato in maniera personale. Nella confusio Biondelli e la linguistica preascoliana, Roma, Cadmo.
Simone, Raffaele (1990), Seicento e Settecento, in Lepschy 1990-1994, ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Antonio
Giuseppe Locorotondo
Nato a Genova il 22 maggio 1786 da Giulio e dalla senese Anna Pieri, nel 1798 fu mandato a proseguire gli studi nel collegio Tolomei di Siena, insieme al [...] . 18 ott. 1822 al ministro degli Esteri conte DellaTorre) rifiutava una missione a Costantinopoli (con lo scopo di dal marchese Raffaele De Ferrari, sposato nel 1828.
Si trattò anche questa volta di una rimozione d'imperio. In una lettera dell'8 ott. ...
Leggi Tutto
CALDERINI (Calderinus, Caldarinus, de Caldarinis), Domizio (Domitius, Domicius, Dominicus)
Alessandro Perosa
Nacque a Torri del Benaco agli inizi del 1446 da Antonio e da Margherita di Domenico Pase. [...] . "Domitius Calderinus - disse di lui Raffaele Volterrano (Commentariorum Urbanorum… libri, Lugduni 1552 di Giorgio Merula, Alessandria 1894, pp. 88-206; A. DellaTorre, Storia dell'Accademia platonica di Firenze, Firenze 1902, pp. 9, 14 ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Leonetto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Ortinola, frazione di Centuri, in Corsica, il 16 maggio 1812 da Matteo e da Caterina Caraccioli. Il padre, acceso bonapartista, alla caduta dell'Impero [...] Ricasoli e il generale Raffaele Cadorna, da poco ministro della Guerra della Toscana) avvenne a e i moti di Livorno del sett. 1848, ibid., pp.894-97; R. DellaTorre, L'evoluz. del sentimento nazionale in Toscana dal 27 apr. 1859al 15 marzo 1860 ...
Leggi Tutto
Bob
Rodolfo Carrera
La storia
Le origini
Le origini del bob risalgono alla comunissima slitta, conosciuta sulle montagne, in tutte le parti del mondo, come mezzo di trasporto per portare a valle ogni [...] . L'anno successivo fu costruita, per opera di Raffaele Zardini, la pista di Ronco; mantenuta costantemente in passò a Sergio Zardini, che vinse nel bob a quattro con DellaTorre, Mocellini e Bonagura; dopo aver conquistato molte medaglie d'argento e ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Unico figlio maschio di Ludovico (II), signore di Mantova, e di Alda, figlia di Obizzo (III) d'Este, nacque a Mantova nel 1366. Educato da noti istitutori, come [...] Giovanni DellaTorre e Luigi da Grado, nell'inverno del 1380-81 contrasse matrimonio con Agnese di Bernabò Visconti. L'unione secondo la tradizione mantovana al noto giurista dello Studium padovano Raffaele Fulgosio e destinati a sostituirsi, come ...
Leggi Tutto
MARIANO da Firenze
Michele Camaioni
MARIANO da Firenze. – Nacque intorno al 1477 a Firenze forse da un Tommaso di Filippo del popolo di Sant’Ambrogio (Cannarozzi, 1930a, pp. 37, 51); non si conosce [...] vicario generale Ludovico dellaTorre, compose un testo apologetico noto come Defensorio della Verità, poi ripreso 21), intrattenendo rapporti con l’umanista Raffaele Volterrano a proposito di una Vita della beata Umiliana dei Cerchi da questi ...
Leggi Tutto
agg. e s. f. e m. Che, chi si rifiuta di scegliere tra due alternative opposte, ritenendole entrambe insoddisfacenti. ♦ Ebbene, io sono un neneista. Non vedo perché, se mi fa schifo quello che hanno fatto i kamikaze alle Torri Gemelle, debba...