BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] torre centrale - così come del campanile del duomo, ricordato in un documento del 10 novembre 1200, e del palazzo comunale e della S. Zenone a Seren, simile a quella conservata in S. Raffaele a Venezia (Claut, 1983).Da ricordare inoltre l'esistenza di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento, sotto l’urto delle provocazioni avanguardiste e delle sperimentazioni [...] misteri medievali (Ognuno, 1911) e drammi barocchi (La torre, 1925-1927) riflessa in una parallela serie di dirette spicco: Luigi Pirandello, Raffaele Viviani ed Eduardo De Filippo. A fronte della crisi della grammatica drammaturgica ottocentesca, ...
Leggi Tutto
ANTEPENDIUM
P. Lasko
Rivestimento della parte anteriore dell'altare (detto anche pallium, paramentum, tabula, velamen, vestimentum). Saranno trattate qui in particolare le opere in metallo, in legno [...] s. Benedetto, alla sua sinistra gli arcangeli Gabriele e Raffaele. L'iscrizione, che fa riferimento a Cristo non solo scene pittoriche della Vita di Cristo, con al centro la Crocifissione, separate tra loro da strette strutture a forma di torre. La ...
Leggi Tutto
BIRINGUCCI (Bernigucio), Vannoccio
Ugo Tucci
Figlio di Paolo di Vannoccio e di Lucrezia di Bartolomeo, nacque a Siena, dove fu battezzato il 20 ott. 1480. Suo padre fece parte dell'ufficio dei "viarii", [...] l'appoggio del duca per cacciare da Siena il cardinale Raffaele Petrucci, signore della città. Fu perciò rinnovato il bando contro di lui "Liofante" impiegato a Firenze nel 1529 fu demolito nella torre di Livorno poco prima del 1544.
Ebbe due figli, ...
Leggi Tutto
Un enunciato contiene tipicamente (ma non necessariamente) informazioni di due tipi; una parte indica qualcosa che parlante e ascoltatore sapevano già: dà cioè un’informazione data; un’altra indica qualcosa [...] una torre? [ø] giochiamo insieme? dài // [ø] tiriamo via? [#] ecco // [ø] disfiamo ... questa torre che determinare la struttura dato/nuovo delle frasi, si usano spesso Press, pp. 223-255.
Simone, Raffaele (1990), Fondamenti di linguistica, Roma - ...
Leggi Tutto
CONSOLO, Vincenzo
Paola Villani
Sesto di otto figli, nacque a Sant'Agata di Militello (Messina) il 18 febbraio 1933, da Calogero (1898-1962) e Maria Giallombardo (1900-88).
Il padre, commerciante [...] redazionale di Raffaele Crovi: « Il corteo di Dioniso, Roma 2009; Pio La Torre, orgoglio di Sicilia, Palermo 2009; L’attesa, Belfagor, LVIII (2003), 2, pp. 179-198; Per V. C., Atti delle giornate di studio… 2003, a cura di E. Papa, San Cesario di Lecce ...
Leggi Tutto
Volontariato
MMarco Vitale
di Marco Vitale
SOMMARIO: 1. Volontariato: natura, funzioni, dimensioni. ▭ 2. Volontariato e settore non profit: convergenze e divergenze. ▭ 3. Il non profit italiano al bivio; [...] gestionali dell'organizzazione non profit. Naturalmente esistono vistose eccezioni, come l'Ospedale San Raffaele di Milano ? Chi scrive non ritiene che esso debba chiudersi in una torre isolata di purezza. Deve, invece, portare nel sempre più ...
Leggi Tutto
CEFALU
M. Andaloro
CEFALÙ (gr. Κεϕαλοίδιον; lat. Cephaloedium; arabo Qal'at Juflūd)
Città sulla costa settentrionale della Sicilia (prov. Palermo), adagiata ai piedi del versante occidentale della massa [...] il fianco della navatella nord e le due torri angolari con Raffaele e Uriele nel primo registro; dodici figure di apostoli ed evangelisti nel secondo e terzo registro del cilindro absidale; cherubini, serafini e angeli nelle quattro vele della ...
Leggi Tutto
CHABOD, Federico
Franco Venturi
Nacque ad Aosta il 23 febbr. 1901. Il padre Laurent, notaio, era originario della Valsavaranche; la madre, Giuseppina Baratono, era di famiglia eporediese. Lo Ch. venne [...] della politica estera italiana dal 1861 al 1914, alla quale avrebbero dovuto partecipare Walter Maturi e Augusto TorreRaffaele Mattioli, Gino Luzzatto e Ugo La Malfa progettò un'opera da pubblicarsi nel 1944, in occasione del cinquantenario della ...
Leggi Tutto
BRANCATI, Vitaliano
Nino Borsellino
Nacque a Pachino (Siracusa) il 24 luglio 1907eintraprese gli studi a Modica proseguendoli a Catania dove, nel 1929, si laureò in lettere discutendo con N. Busetto [...] che non esitavano a chiudersi in una "torre d'avorio" donde osservavano i vizi della società o dove, come faceva il più ., Roma 1945; premio Vendemmia 1946), e un apologo teatrale, Raffaele (ed. in Botteghe oscure, I [1948], dopo reiterati impedimenti ...
Leggi Tutto
agg. e s. f. e m. Che, chi si rifiuta di scegliere tra due alternative opposte, ritenendole entrambe insoddisfacenti. ♦ Ebbene, io sono un neneista. Non vedo perché, se mi fa schifo quello che hanno fatto i kamikaze alle Torri Gemelle, debba...