CAMPI (Campo), Bernardino
Silla Zamboni
Nato a Cremona nel 1522, da un Pietro orefice e da Barbara. Non sappiamo se fosse parente degli altri Campi, ma il silenzio delle fonti più antiche (A. Campo, [...] Caravaggio e Brandimarte DellaTorre. Da esso si ricavano preziose indicazioni sui procedimenti operativi dell'artista (l'uso - Raffaele Crespi, padre del Cerano.
Fonti e Bibl.: A. Lamo, Discorso... intorno alla ... pittura dove ragiona della vita ...
Leggi Tutto
MANGONE (Mangoni, Manzone)
Isabella Balestreri
Famiglia di ebanisti, carpentieri, architetti e ingegneri, probabilmente originaria di Caravaggio (nel Bergamasco). Il capostipite fu Giovanni Battista, [...] dic. 1584; nel 1632 era residente in parrocchia S. Raffaele. Si formò nella bottega paterna come disegnatore, modellista e L. Gatti Perer, Milano 1986, pp. 220-223; S. DellaTorre, in Diz. della Chiesa ambrosiana, III, Milano 1989, pp. 1860-1862; A. ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 10 dic. 1748 dal conte Francesco e da Felicia Graziadio DellaTorre di Rezzonico.
La famiglia vantava illustri tradizioni [...] . von Haller, a Torino B. Robbio di San Raffaele e a Ferney Voltaire: quest'ultimo gl'impose una lunga 1953; Carteggio C.C. DellaTorre di Rezzonico - G.B. Giovio, a cura di A. Scotti,
Como 1998; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, I-IV, ...
Leggi Tutto
SCURA, Pasquale
Carolina Castellano
– Nacque il 24 aprile 1791 a Vaccarizzo Albanese, nel Cosentino, da Rosa Ferrioli e da Agostino, proprietario terriero, entrambi di famiglia italo-albanese (arbereshë).
Pasquale [...] Mancini, Vincenzo Lanza, Giuseppe Pisanelli e Raffaele Conforti, che si erano imbarcati sullo stesso e 102-115).
Nei camei biografici di tre vittime della furia sanfedista, i fratelli Filomarino dellaTorre e il vescovo Serrao, trucidati i primi due ...
Leggi Tutto
FLACCO (Fiacco), Orlando
Enrico Maria Guzzo
Nacque a Verona tra il 1527 e il 1531, figlio di Filippo (morto nel 1557) e allievo di Francesco Torbido (Vasari) o di Antonio Badile (Ridolfi), è segnato [...] F. è menzionato nel testamento del conte Giovanni Battista DellaTorre (Castellazzi, in Palladio..., 1980, p. 298). dotale di sua figlia Paola, andata in sposa a Giuseppe figlio di Raffaele Torlioni, pure pittore (Brenzoni, 1972, p. 146). Come nota ...
Leggi Tutto
MARENCO, Vincenzo
Andrea Merlotti
MARENCO (Marenco di Castellamonte), Vincenzo. – Nacque a Dogliani, nell’Albese, il 23 dic. 1752, dal conte Francesco Amedeo e da Cristina Appiani dellaTorre.
La sua [...] accademie che si andavano allora costituendo. Nell’autunno 1776 fu tra i fondatori della torinese Accademia Sampaolina (alle cui riunioni presero parte B. Robbio di San Raffaele, G.F. Galeani Napione e, seppur saltuariamente, C. Denina e V. Alfieri ...
Leggi Tutto
GUIDABOMBARDA, Giovan Battista
Maria Cristina Loi
Figlio del "magistro da muro" (cioè maestro e imprenditore) Marco e di Caterina de Rossi, nacque a Milano il 27 luglio 1590 e fu battezzato il giorno [...] Sponsalitio di s. Giuseppe con la Madonna mano del maestro di Raffaele d'Urbino di finezza assai" (Arch. di Stato di Milano, , in Magistri d'Europa. Atti del Convegno… 1996, a cura di S. DellaTorre - T. Mannoni - V. Pracchi, Como [1997?], p. 236 n. ...
Leggi Tutto
PAONE, Remigio
Daniela Manetti
PAONE, Remigio. – Nacque a Formia (Latina) il 15 settembre 1899, da Giuseppe, medico chirurgo, e da Tullia Amante.
Dopo il liceo classico si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] il giornale, fu collaboratore del senatore Luigi DellaTorre, banchiere impegnato in numerose attività economiche e influente Pra, Paolo Grassi, Luigi Fossati, Cesare Musatti, Raffaele Mattioli, Rossana Rossanda, Roberto Tremelloni, Enzo Paci, Guido ...
Leggi Tutto
VESPIGNANI, Virginio
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 12 febbraio 1808, ultimo di cinque figli, dal conte Giovan Francesco, e da Maria Teresa Sarnani.
La famiglia era originaria di Imola; il fratello [...] della Misericordia (1859), connotata da un portico colonnato, trasse ispirazione Raffaele Ingami, collaboratore di Vespignani, per il primitivo progetto della il restauro dellatorre orientale del Campidoglio e l’allestimento dell’osservatorio, le ...
Leggi Tutto
Raphèl mai amècche zabì almi
Ettore Caccia
. Parole pronunciate da Nembrot (v.) in If XXXI 67, e sulle quali molto si è ingegnata la critica dantesca.
Il Lemay, in un interessante saggio, ha ricordato [...] ci pare citazione felice), secondo il quale al tempo dellatorre di Babele la lingua ebraica diede origine alla lingua Raffaele confuse uomini e popoli " oppure " Raffaele frustrò l'empio progetto " (Perrone-Capano, studio inedito in possesso dell' ...
Leggi Tutto
agg. e s. f. e m. Che, chi si rifiuta di scegliere tra due alternative opposte, ritenendole entrambe insoddisfacenti. ♦ Ebbene, io sono un neneista. Non vedo perché, se mi fa schifo quello che hanno fatto i kamikaze alle Torri Gemelle, debba...