CARACCIOLO, Carmine Nicola
Raffaele Barometro
Nacque il 5 luglio 1671 a Bucchianico (Chieti) da Marino, principe di Santobuono, e da Giovanna di Giuseppe Caracciolo, principe di Torella. Trascorse la [...] culturali che gravitavano intorno alla reggia del viceré don Luis de la Cerda, duca di Medinaceli. Nel novembre del 1696, e arti in Napoli, LXXV (1964), pp. 309-359; F. Nicolini, Vico storico, Napoli 1967, pp. 359 s.; V. I. Comparato, G. Valletta ...
Leggi Tutto
LECA, Rinuccio da
Riccardo Musso
Nacque probabilmente nei primi anni Ottanta del Trecento, figlio di Nicolò (Nicheroso) di Restoruccio; è ignoto il nome della madre.
Il padre apparteneva a una delle [...] dama del casato Della Rocca, da cui aveva avuto il primogenito Raffaele; ebbe inoltre numerosi altri figli legittimi e illegittimi.
Tuttavia anche della pieve di Vico e della rocca di Leca. Quindi, venuto a contrasto con Simone De Mari, reclamò per ...
Leggi Tutto
COTUGNO, Raffaele
Luigi Agnello
Nato a Ruvo di Puglia (Bari) il 21 febbr. 1860 da Biagio e da Rosa Quinto, studiò all'università di Napoli, dove si laureò in giurisprudenza il 23 nov. 1881 ma seguì [...] e metodologico, nei quali esordì con un volumetto su G. Vico, il suo secolo e le sue opere (Trani 1890). 1910, ad nomen; della Nuova Antologia (1866-1930), Roma 1934, ad nomen; de La Vita italiana (1913-1938), Cremona 1940, ad nomen; di Iapigia, in ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Francesco Maria
Raffaele Barometro
Nacque a Resina, presso Napoli, il 17 luglio 1668, da Francesco Marino principe di Avellino e da Geronima di Ettore Pignatelli, duca di Monteleone. [...] letterari. Nel luglio 1687 il C. sposò Antonia Spinola Colonna marchesa de los Balbases, che gli portò una dote di 60.000 ducati. (1656-1734), Roma 1961, pp. 12, 196 s.; F. Nicolini, Vico storico, Napoli 1967, pp. 365 s.; A. Di Vittorio, Gli Austriaci ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raffaele
Salvatore Adorno
Nacque a Genova da Vincenzo figlio dell'uomo politico, giurista e storico Raffaele, nel 1646. Educato alla corte di Firenze dove era stato mandato in qualità di [...] esercito mercenario.
L'impresa fallì per il tradimento del Vico che il 23 giugno svelò il piano al governatore di , Genova 1877, pp. 623-699; III, ibid. 1879, pp. 209-256; G. De Maria, Carlo Emanuele II e la congiura di R. D., Novara 1892; C. Salvi, ...
Leggi Tutto
GABRIELE ANGELO da Nizza
Rotraut Becker
Frate minore osservante, verosimilmente originario di Nizza, come sembra potersi ricavare dal nome assunto nell'Ordine, gli è attribuito il cognome Gautieri; [...] padre Raffaele, e ciò ha fatto pensare, in mancanza di notizie sulla sua vita, che Raffaele potesse 360; F. Nicolini, Nuovi studi a illustrazione del "De rebus gestis Antonii Caraphaei" di Giambattista Vico, in Arch. stor. per le prov. napoletane, n ...
Leggi Tutto