Francesco Rutelli
Giubileo e Roma
Che da l'un lato tutti hanno la fronte…
e vanno a Santo Pietro
Roma e il Grande Giubileo del 2000
di Francesco Rutelli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
Come è avvenuto [...] e romani in particolare - che improntano sia i giardini di viale Carlo Felice (attenta replica della passeggiata anni Trenta di RaffaeleDeVico e asse ideale di congiungimento tra le basiliche di S. Giovanni e S. Croce in Gerusalemme), sia il nuovo ...
Leggi Tutto
Raffaele La Capria
Napoli
Napul’è mille culure
Napul’è mille paure
(Pino Daniele)
Tra autocritica e autoincanto
di 5 aprile
Va in scena al Teatro Mercadante, alla presenza del presidente della Repubblica, [...] Maria Ortese. Ma nello stesso tempo il pensiero critico, storico, speculativo, da Giovanni Battista Vico a Gaetano Filangeri, da Vincenzo Cuoco a Francesco De Sanctis, da Bertrando Spaventa ad Antonio Labriola e fino a Benedetto Croce, è stato sempre ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Ambrogio
Jean A. Cancellieri
Nacque verso la metà del XIV secolo, probabilmente a Genova, nella contrada dei De Marini, potente famiglia di mercanti stabilitisi nel pieno centro cittadino, [...] da una parte e dall'altra il vico del Filo. Nel corso degli anni 1370 Il D. infatti, succedeva a Raffaele Montaldo, che aveva dato buona la Corse du XIIIe au XVe siècle, in Le drapeau à téte de maure. Etudes d'histoire corse, Ajaccio 1980, pp. 131 s ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] italiano per gli studi storici con l'aiuto di Raffaele Mattioli, chiamando a dirigerlo Federico Chabod.
Furono questi riconoscere chiaramente nelle sue pagine su Vico, sull'idealismo tedesco, su Herbart e su De Sanctis, i suoi precursori e ispiratori ...
Leggi Tutto
PARENTE, Alfredo
Emilia Scarcella
– Nacque a Guardia Sanframondi (Benevento) il 4 luglio 1905, da Giuseppe e Clotilde Marliani, maestri elementari.
Dopo gli studi ginnasiali compiuti nel suo paese d’origine, [...] la linea dello storicismo italiano che da Giambattista Vico e Francesco De Sanctis conduceva a Croce, Parente, suo «custode Nicolini, Raffaello Franchini, Vittorio Enzo Alfieri, Carlo Antoni, Raffaele Mattioli, Manlio Ciardo, Luigi Russo – e una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] l’altro, e su un piano ben più alto, dal Vico non furono più toccate, ed è in quei due nomi Anzilotti, Pietro Silva, Raffaele Ciasca). A questa data Venturi che già nel 1939, con La jeunesse de Diderot de 1713 à 1753, dava una molto persuasiva prova ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco Ulderico
Gino Benzoni
Figlio di Gianfilippo di Raimondo e di Eleonora di Federico Gonzaga del ramo di Castiglione, nacque il 5 ott. 1629, a Sagrado (Gorizia), venendo battezzato, [...] ; II, pp. 133 s.; C. G. Ferrucci, Albero... de la Torre..., Venezia 1716, pp. 131-135; G. F. 174 s., 178; F. Nicolini, Vico storico, a cura di F. Tessitore, non del D. si tratta ma del Raffaele Della Torre genovese, autore del libello filoveneziano ...
Leggi Tutto
PETTAZZONI, Raffaele
Natale Spineto
PETTAZZONI, Raffaele. – Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 3 febbraio 1883 da Cesare e Maria Luigia Minezzi.
Intorno ai diciott’anni abbandonò la fede [...] conto della lezione di Giambattista Vico, è definita «appercezione (erede effettivo della cattedra), Ernesto de Martino e Ugo Bianchi. I tre allora vivente, Mircea Eliade (Gli ultimi appunti di Raffaele Pettazzoni, a cura di A. Brelich, in ...
Leggi Tutto
LOMONACO, Francesco
Raffaele Pittella
Nacque il 22 nov. 1772 a Monte Albano (oggi Montalbano Jonico), città a giurisdizione feudale della provincia di Basilicata, da Nicola e da Margherita Fiorentino.
Il [...] Troyli non mancavano, infatti, di esservi opere quali quelle di G. Vico, A. Genovesi, G. Filangieri, come pure di S. Pufendorf, F lodi: "Cosa dunque dovremmo dire dell'abate di Mably e de' suoi seguaci, i quali volevano dare le democrazie a tutti ...
Leggi Tutto
PEPE, Gabriele
Anna Maria Rao
PEPE, Gabriele. – Nacque a Civitacampomarano, nel Molise, il 7 dicembre 1779, da Carlo Marcello e da Angela Maria Cuoco, terzogenito di sei figli (con Raffaele, Maria Teresa, [...] Girona esplose il suo «estro poetico» che, come scrisse al fratello Raffaele il 12 marzo 1809, gli valse l’appellativo di «Poeta del Reggimento far conoscere l’opera di Vico, progettando, in particolare, di tradurre il De universo iuris principio et ...
Leggi Tutto