MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] la facciata di San Raffaele e soprattutto il San , Milano 1824-25 (continuata sino al 1848 da E. De Magri e A. Lissoni, voll. 5, Milano 1851); F p. 162; s. 5ª, studî di: P. Negri, Milano, Ferrara e Impero durante l'impresa di Carlo VIII, IV, p. 423; ...
Leggi Tutto
Introduzione Storica. -1. Il vocabolo algebra è una derivazione della parola araba al-giabr, che si trova per la prima volta nel libro Kitāb al-giabr wa 'l-muqābalah dell'astronomo e geografo Muhammad [...] nove lati, si occupò ancora Raffaele Bombelli, di Bologna, in 'ultima delle quali è dal Cardano attribuita al Ferrari.
20. Alla diffusa esposizione di quanto si riferisce non ha alcun coefficiente nullo, il numero de' suoi termini è
secondo che è non ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] cinque battaglioni inviati oltre il Po a presidiare Piacenza e Ferrara. La cavalleria era ordinata su tre brigate, con i comandi del generale Raffaele Cadorna. Le tre divisioni erano rispettivamente agli ordini dei generali Cosenz (11ª), Mazè de la ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] per la chiesa di S. Vittore; e Agostino de' Marchi più tardi (1468-77) il coro di della sua perizia. A questi seguirono fra Raffaele da Brescia, che lavorò a S. Michele e l'inferiore in provincia di Ferrara, ma nel Bolognese raccoglie il contributo ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] de végétation des Alpes Cotiennes, dans leurs rapports avec l'économie pastorale, in Revue de Po, Brusasco Lavriano, San Raffaele a mezzogiorno, e oltre questi 1888; Canti popolari monferrini raccolti da G. Ferraro, Torino 1870 (e nuove raccolte del F ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] Rocco Cantoni, fecondo e ispirato a egregi sensi civili; A. Ferrari, pieno di brio; F. Inzaghi, simpatico autodidatta, e fra . 26 segg.), e per l'incitamento del paletnologo francese G. De Mortillet. Si ebbero così, nel 1860, la prima scoperta della ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] Francesco del Cossa raggiunse a Modena il Bonascia e i fratelli degli Erri; quello di Ercole de' Roberti, il divoto pittore Francesco Bianchi Ferrari. Dal ceppo ferrarese, specie dall'arte del Costa, si dipartirono i pittori Bernardino e Francesco da ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] Ferro, Nicolò Tartaglia, Gerolamo Cardano, Ludovico Ferrari e Raffaele Bombelli superano per la prima volta i fait des reproches, à Abel et à moi, de ne pas nous être occupés de préférance du mouvement de la chaleur. Il est vrai que M. Fourier ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415)
Vittorio CORELLI
L'attività sportiva che, dal bilancio del 1938 dava speranza di poter raggiungere in breve migliori risultati, subì invece un periodo di stasi durante la seconda [...] Alfio Ferrari, campioni rispettivamente di velocità, di inseguimento e di corsa su strada e Raffaele Abate campione Giaur da Brivio, Ionia e Rialto. Ancora Mistero (Prix de Paris e Prix de Copenhagen) e Mighty Ned (G. P. d'America) tennero ...
Leggi Tutto
LETTERATURA (dal lat. litteratura, calco del greco γραμματική; fr. litteraiure; sp. literatura; ted. Literatur; ingl. literature)
Vittorio SANTOLI
Vittorio SANTOLI
Raffaele CORSO
Designò in origine [...] per G. d'Annunzio sono importanti Ch. Baudelaire, P. Verlaine, G. de Maupassant, A. Swinburne e altri francesi e inglesi, non T. Tasso o forme dell'antica poesia popolare italiana si avvicinò S. Ferrari.
Bibl.: B. Croce, Poesia popolare e poesia d ...
Leggi Tutto