Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e Risorgimento nazionale
Marco Ciardi
Lo sviluppo della cultura scientifica nell’età del Risorgimento costituì un importante elemento del processo che portò all’unità nazionale, contribuendo [...] Quindi, nel gennaio del 1842, Raffaele Piria e Leopoldo Pilla furono era prima rifugiato a Ginevra, trascorrendo sei mesi presso De La Rive, poi a Parigi. Piria e Melloni uno dei giovani allievi di Piria, Cesare Bertagnini (1827-1857), originario di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Franco Venturi
Adriano Viarengo
Franco Venturi è stato lo storico italiano della seconda metà del Novecento di maggior rilievo internazionale, tanto per i suoi studi sulla Russia dell’Ottocento, tra [...] nota di queste opere è senz’altro Jeunesse de Diderot (de 1713 à 1753), ultimata nel 1938 e e testi, diretta da Raffaele Mattioli, Pietro Pancrazi e Alfredo del Dei delitti e delle pene di Cesare Beccaria.
Negli stessi anni Venturi scrisse anche ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Federico
Carlo Bitossi
Nacque da Cristoforo di Pier Battista e da Nicoletta Rossi in data collocabile intorno al 1570; non è noto il luogo di nascita.
La famiglia, originaria di Sestri Levante, [...] a 100 (0 200 per le fortune di rilievo) lire. "De mediana fortuna" giudicò il F. una fonte esterna come l'inviato curiosità erudite; tra questi anche Raffaele Della Torre, che partecipò alle complice del cospiratore Giulio Cesare Vachero, nel 1627. ...
Leggi Tutto
GORANI, Giuseppe
Elena Puccinelli
Nacque a Milano il 2 febbr. 1740, dal conte Ferdinando e dalla contessa Marianna Belcredi, entrambi di nobili famiglie pavesi i cui membri avevano ricoperto, e ancora [...] causa ereditaria con il fratello Cesare, ebbe occasione di frequentare e 10 genn. 1781) in Milano, Fondazione Raffaele Mattioli per la storia del pensiero economico, Ginevra, Archivio di Stato, fondo Archives de la famille Mussard-Privat.
Il G. ...
Leggi Tutto
EUFFREDUCCI, Oliverotto
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo probabilmente nel 1473 da Giovanni e da Caterina di Nicola Fogliani.
La sua famiglia, di nobili origini, si era stabilita nel 1380 a Fermo, [...] primo contatto del Vitelli con Cesare Borgia, duca del Valentinois lui Gennaro e il genero Raffaele Della Rovere, e quindi la sua opera politica sono tramandate da S. dei Conti, Le storie de' suoi tempi dal 1475al 1510, a cura di G. Racioppi, II ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Paolo Vian
PINCHERLE, Alberto. – Nacque a Milano il 15 agosto 1894, in una famiglia ebraica, da Arturo, imprenditore nel campo della pellicceria, e da Emilia Stucovitz. Trasferitosi [...] frequentando le lezioni di storia delle religioni di Raffaele Pettazzoni e di storia del cristianesimo di Ernesto Buonaiuti ne lamentò con l’ambasciatore italiano presso la Santa Sede, Cesare Maria De Vecchi di Val Cismon. Fra il gennaio e il ...
Leggi Tutto
Interpretazioni del Risorgimento
Guido Pescosolido
Storiografia di partito, storiografia agiografica e loro superamento
Le prime interpretazioni del Risorgimento risalgono agli stessi anni dell’unificazione [...] di parte reazionaria e antiunitaria come Cesare Cantù. Fiorì anche, all’indomani alto del movimento nazionale. Francesco De Sanctis già nel biennio 1872- Bourgin (1911) e poi organicamente proposta da Raffaele Ciasca nel 1916 nel suo noto saggio su ...
Leggi Tutto
FAINA, Eugenio
Carlo Travaglini
Nacque a San Venanzo (Terni) il 2 apr. 1846 da Claudio (conte di Civitella dei Conti dal 1852) e dalla pittrice Giuseppina Anselmi, torinese. Crebbe a San Venanzo nella [...] cultore di agronomia, il marchese Raffaele Antinori, il F. aveva di altri parlamentari umbri, come Cesare Fani, Leopoldo Franchetti e Guido P. De Gregorio, Appendice all'opera Il Parlamento subalpino..., Terni 1894, ad vocem; A. De Gubernatis, Diz ...
Leggi Tutto
FEDELI, Vincenzo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia., nel sestiere di S. Marco, tra lo scorcio del XV secolo e gli inizi del successivo, da Alessandro, dottore, appartenente ad una famiglia cittadina [...] che il F. frequentò le lezioni di filologia di Raffaele Regio (insegnante nella scuola di S. Marco a sett. 1529 - qui è reduta la libertà de Italia"; quanto ai nemici, "è pubblica Dieci, il 30 nov. 1538 - che Cesare passasse a Brandizzo, il Re a Malta ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vincenzo
Grazia Fallico
Raffaele Tamalio
Nacque nel 1605 da Ferrante (II), duca di Guastalla (conte fino al 1621), e da Vittoria Doria. Fu preceduto da numerosi fratelli, fra i quali Cesare [...] erano state assegnate al ducato di Guastalla con Cesare Gonzaga, fratello del G., come contropartita per Coniglio, I Gonzaga, Varese 1967, p. 490; G.E. Di Blasi, Storia cronologica de' viceré, Palermo 1974, III, pp. 293 ss.; G. Amadei - E. Marani, ...
Leggi Tutto
agg. e s. f. e m. Che, chi si rifiuta di scegliere tra due alternative opposte, ritenendole entrambe insoddisfacenti. ♦ Ebbene, io sono un neneista. Non vedo perché, se mi fa schifo quello che hanno fatto i kamikaze alle Torri Gemelle, debba...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...