PALLADINO, Eusapia Maria
Laura Schettini
PALLADINO, Eusapia Maria. – Nacque a Minervino Murge (Bari) il 20 gennaio 1854 da Michele, contadino, e da Irene Barbiere.
Non si hanno notizie certe sulla vita [...] partenopea, nel 1885, sposò Raffaele Del Gaiso, stagnaro e macchinista A. Aksakof et al., Rapport de la commission réunie à Milan pour Nel mondo dei misteri con E. P. Con uno studio di Cesare Lombroso, Milano 1907; E. P. the woman who has mystified ...
Leggi Tutto
PONZELLO
Bruno Signorelli
(Ponsello, Poncello). – Famiglia di architetti, originari di Caravonica (Imperia). Capostipite fu Bernardo e da lui nacquero Giovanni e Domenico (Poleggi, 19722, p. 224). Il [...] Domenico Ponzello e i due figli Cesare e Sebastiano lavorarono principalmente nel Altri due Ponzello menzionati da Raffaele Soprani (1674, 1768, . 108).
Fonti e Bibl.: R. Soprani, Vite de’ pittori, scultori ed architetti genovesi... (1674), Genova ...
Leggi Tutto
BRIGHENTI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Castelvetro (Modena) il 12 maggio 1775, da Bartolomeo, avvocato, e da Luigia Lotti, di nobile famiglia. Pochi anni dopo la sua nascita, il padre fu nominato [...] Galvani, sorella di quel Cesare Galvani che in seguito volume di Stendhal Viesde Haydn,de Mozart,de Métastase, proposta che non ebbe . 165-74, 251-53, 268 s., 472-74; L. Raffaele, Una dottaspia dell'Austria, Roma 1921; G. Lipparini, Unamico bolognese ...
Leggi Tutto
PETRA, Raffaele,
marchese di Caccavone
Gabriele Scalessa
– Nacque a Napoli il 7 gennaio 1798 da Carlo e Maria Eustacchia Mirelli.
La famiglia paterna, probabilmente già presente al tempo degli Angioini, [...] letteraria coltivata a Napoli (da Michele d’Urso, CesareDe Sterlich, Francesco Proto e altri), a sua volta era sopravvissuta al precedente marito (Francesco Petra, fratello minore di Raffaele, morto a ventisei anni nel 1832), ebbe due figli: Nicola ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Francesco
Patrizia Mengarelli
Nato a Filandari, nei pressi di Vibo Valentia, il 10 genn. 1886 da Raffaele e Anna Sarlo, si trasferì a Roma per studiare presso il collegio "Nazareno" e successivamente [...] a Firenze, dove, al R. Istituto superiore "Cesare Alfieri", il 1° febbr. 1910 conseguì il diploma di laurea in scienze politiche e Vi rimase fino al 21 sett. 1926, quando fu trasferito a Rio de Janeiro, dove, dal 1° genn. 1929, svolse il suo incarico ...
Leggi Tutto
PERESI, Francesco, detto il Calabrese
Stefano De Mieri
PERESI (Parisi), Francesco, detto il Calabrese. – Nacque in Calabria, in una località imprecisata, intorno al 1681. Quando aveva due anni la famiglia [...] chiesa di S. Giorgio Maggiore, in un de’ quali è rappresentato il buon ladrone, del 1712 risulta che l’esecuzione del S. Raffaele dovette precedere di poco la Conversione di s. poema celebrativo di Francesco Maria Cesare per le imprese di Eugenio ...
Leggi Tutto
CAPELLA (Cappella, Crucitta, Crucicchia), Bernardino (Battista, Benedetto)
Gianni Ballistreri
Nacque, probabilmente a Roma, tra il 1460 e il 1461.
L'iscrizione postagli sul sepolcro da Mario Maffei [...] del 1484 all'Accademia romana, in Bull. de l'Inst. hist. belge de Rome, XLII [1972], pp. 232-35 Giangiordano Orsini, che vi accompagnava Cesare Borgia; in seguito a Manio col cardinale di S. Giorgio, Raffaele Sansoni Riario. L'opera è difficilmente ...
Leggi Tutto
PATERNA BALDIZZI, Leonardo
Massimiliano Savorra
PATERNA BALDIZZI, Leonardo. – Nacque a Palermo il 23 febbraio 1868 da Antonino Paterna, artigiano, e da Provvidenza Baldizzi.
Nel 1884 conseguì la licenza [...] sposò; testimoni furono il pittore Cesare Maccari, il maestro Giovanni Sgambati ; Onoranze rese alla memoria di Raffaele Giovagnoli a Monterotondo il 22 aprile P. Giglio, L. P. B., Napoli 1923; R. De Fusco, Il floreale a Napoli (1959), Napoli, 1989, pp ...
Leggi Tutto
GAZINO, Federico
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova nel 1506 da Francesco; non ci è noto invece se sua madre fosse Dorotea Ceresara, prima moglie di Francesco, o Paola Valenti, la seconda consorte. Suo [...] Napoletano di Ferrante per conto del figlio Cesare. Nel 1561 si recò di nuovo nel 1573, n. 312; a. 1574, nn. 1094, 1207; a. 1575, nn. 1469, 1607, 1671; Archivo general de Simancas, Estado, 1193, cc. 2 s., 7, 47, 62-66, 120; 1194, cc. 340-342, 379-382 ...
Leggi Tutto
PIERGENTILE da Matelica
Matteo Mazzalupi
PIERGENTILE (Pergentile) da Matelica. – Ignote sono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Matelica (Macerata) e attivo nelle Marche [...] onorare la memoria del padre Giulio Cesare e della madre Giovanna Malatesta, su tavola del Museo Raffaele Campelli di Pievebovigliana, la del Convegno internazionale, Camerino… 2001, a cura di A. De Marchi - P.L. Falaschi, Ripatransone 2003, pp. 527- ...
Leggi Tutto
agg. e s. f. e m. Che, chi si rifiuta di scegliere tra due alternative opposte, ritenendole entrambe insoddisfacenti. ♦ Ebbene, io sono un neneista. Non vedo perché, se mi fa schifo quello che hanno fatto i kamikaze alle Torri Gemelle, debba...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...