BRAGADIN, Francesco
Angelo Ventura
Nato nel 1458 da Alvise, procuratore di San Marco, e da Cecilia di Francesco da Canal, apparteneva a una delle maggiori famiglie del patriziato veneziano. Una malformazione [...] sostenere nel 1520 la successione a Raffaele Regio nella lettura pubblica di " la paxe col Turco che con Cesare"; ma nel febbraio successivo è tra ; Arch. di Stato di Venezia, M. Barbaro, Arbori de' patritii veneti, II, p. 138. La fonte principale, ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Pignolo), Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1614 da Pietro Maria e da Francesca Spinola di Giovan Battista, e fu ascritto alla nobiltà il 7 dic. 1636.
Il padre [...] per l'accoglienza di Juan Alonso Enriquez de Cabrera ammiraglio di Castiglia, in scalo a , alla conclusione del mandato del combattivo Cesare Durazzo, il G. fu eletto doge in concomitanza con la congiura di Raffaele Della Torre, il nipote dell ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Sebastiano, detto Bastianino
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Figlio di Camillo, nacque a Ferrara probabilmente intorno al 1530.
Per il Superbi (1620) nacque nel 1532, per il Baruffaldi (1697-1722, [...] figure degli arcangeli Gabriele, Raffaele e Michele, oltre con il padre e il fratello Cesare, anch'egli pittore, almeno nell' huomini illustri, Ferrara 1620, p. 126; G. Baruffaldi, Vite de' pittori e scultori ferraresi (1697-1722), a cura di G ...
Leggi Tutto
DIESSBACH, Nikolaus Joseph Albert
Pietro Stella
Secondogenito e primo maschio di quattro figli, nacque a Berna il 15 febbr. 1732 da Nikolaus Albert, membro del Consiglio della città, e da Salome Tillier, [...] di cui non si conosce il nome) di Antoine de Saint-Pierre, ricco mercante, insignito del titolo comitale Benvenuto Robbio di San Raffaele (uno dei fondatori a esponente di rilievo il giovane marchese Cesare d'Azeglio.
Dopo il 1782 s'intensificarono ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Bartolomeo
Massimo Ceresa
Nacque a Verona nel 1637, da Vincenzo e Margherita Moscarda 1 nobili. Un suo fratello, Vincenzo, fu cavaliere di Malta ed ebbe l'incarico di riveditore delle galere.
Della [...] di aver aggiunto la nota dei nuovi cavalieri comunicatagli da Cesare Nicolò Losa, ricevitore dell'Ordine in Torino.
L'altra Malta, Paolo Raffaele Spinola, ammiraglio e in seguito capitano generale delle galere, e don Felice Inniguez de Ayerbe, gran ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Alfonso
Michele Camaioni
PETRUCCI, Alfonso. – Nacque a Siena nel 1492, da Pandolfo Petrucci e Aurelia Borghesi (o Borghese). Rampollo di una delle famiglie più influenti della città, ricevette [...] dalle mire dei Medici e di Cesare Borgia. Ritiratosi dalla vita politica Petrucci e la sua sostituzione con il cugino Raffaele, alleato fedele dei Medici.
Il colpo di di Petrucci, il capitano Pochintesta de’ Pochintesti e Paolo Agostini. Dinanzi ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Stefano Benedetto
Raffaele Mellace
PALLAVICINO (Pallavicini), Stefano Benedetto. – Nacque a Padova il 21 marzo 1672, primogenito (Croll, 1958, p. 263) del compositore Carlo e di Giulia [...] prima veneziana, il dramma La Gerusalemme liberata di Giulio Cesare Corradi, musica di suo padre; quell’anno stesso illustri nelle scienze, lettere ed arti del secolo 18. e de’ contemporanei, a cura di E. De Tipaldo, V, Venezia 1837, pp. 306 s.; J.W ...
Leggi Tutto
FERRARI, Euseibio
Giovanni Romano
Originario probabilmente di Vercelli, figlio di Bernardino di Pezzana, è con tutta verosimighanza da identificare con il "magistro Eusebio fabricatori", responsabile [...] s. Gerolamo e l'arcangelo Raffaele, ora nella Gemäldegalerie di Magonza, assisteva come padrino al battesimo di Cesare, figlio di Giovanni Domenico da Novara la Trinità, santi e donatore, che il De Gregory (1819-20) ricorda nella collezione Gattinara ...
Leggi Tutto
PALLADINO, Eusapia Maria
Laura Schettini
PALLADINO, Eusapia Maria. – Nacque a Minervino Murge (Bari) il 20 gennaio 1854 da Michele, contadino, e da Irene Barbiere.
Non si hanno notizie certe sulla vita [...] partenopea, nel 1885, sposò Raffaele Del Gaiso, stagnaro e macchinista A. Aksakof et al., Rapport de la commission réunie à Milan pour Nel mondo dei misteri con E. P. Con uno studio di Cesare Lombroso, Milano 1907; E. P. the woman who has mystified ...
Leggi Tutto
PONZELLO
Bruno Signorelli
(Ponsello, Poncello). – Famiglia di architetti, originari di Caravonica (Imperia). Capostipite fu Bernardo e da lui nacquero Giovanni e Domenico (Poleggi, 19722, p. 224). Il [...] Domenico Ponzello e i due figli Cesare e Sebastiano lavorarono principalmente nel Altri due Ponzello menzionati da Raffaele Soprani (1674, 1768, . 108).
Fonti e Bibl.: R. Soprani, Vite de’ pittori, scultori ed architetti genovesi... (1674), Genova ...
Leggi Tutto
agg. e s. f. e m. Che, chi si rifiuta di scegliere tra due alternative opposte, ritenendole entrambe insoddisfacenti. ♦ Ebbene, io sono un neneista. Non vedo perché, se mi fa schifo quello che hanno fatto i kamikaze alle Torri Gemelle, debba...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...