CASTELLESI, Adriano (Adriano da Corneto)
Gigliola Fragnito
Nacque a Corneto (od. Tarquinia) intorno al 1461 se, come pare, nel sett. 1503, al conclave che elesse Pio III aveva 42 anni (Sanuto, V, col. [...] in seguito al quale lo stesso cardinale e Cesare Borgia si ammalarono e il pontefice morì, la 1516 dal C. a Raffaele Maffei, in cui gli London 1905, pp. 112-55; P. G. Imbart de la Tour, Les origines de la Réforme, II, L'Eglise catholique, la crise et ...
Leggi Tutto
NONO, Luigi
Angela Ida De Benedictis
NONO, Luigi. – Nato il 29 gennaio 1924 a Venezia, secondogenito di Mario e di Maria Manetti, già nell’ambito familiare ebbe i primi stimoli per la sua formazione [...] contrappunto e fuga di Raffaele Cumar (ex allievo di Pollini fu ideata la parte pianistica di Como una ola de fuerza y luz, 1971-72, e ... sofferte onde e legni (1957); Sarà dolce tacere (1960; Cesare Pavese); «Ha venido». Canciones para Silvia (1960; ...
Leggi Tutto
CARNITI, Pierre
Carlo Felice Casula
Pierre Carniti nacque il 25 settembre 1936 a Castelleone, un grosso centro agricolo in provincia di Cremona.
La famiglia cattolica e socialista nella terra di Guido [...] il tramite di mons. Cesare Pagani, responsabile della pastorale avendo la Democrazia cristiana di Ciriaco De Mita raggiunto già un accordo sul animò, nel novembre del 2011, assieme a Raffaele Morese, Giorgio Benvenuto, Carlo Ghezzi, Cristiano ...
Leggi Tutto
MINO da Fiesole
Francesco Sorce
MINO da Fiesole. – Nacque nell’agosto del 1429 da Giovanni di Mino e da una Caterina, come si evince dalla dichiarazione dei redditi resa nel novembre di quell’anno dal [...] Museum) e un Giulio Cesare (Boston, Museum of Volterra, in Rivista d’arte, II (1904), pp. 260-267; C. De Fabriczy, Alcuni documenti su M. da F., ibid., pp. 40-45; 220 s.; M. Kühlenthal, The monument of Raffaele Della Rovere in Ss. Apostoli in Rome, ...
Leggi Tutto
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino
Daniele Sanguineti
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino. – Nacque a Genova, da Pietro e da Ventura Pizzorno, nel 1581 [...] secolo, l’apprendistato presso Cesare Corte (Soprani, 1674, p apertura di una bottega, con lo speziaro Bastiano De Ferrari, al quale veniva affidata la gestione dell’ manifestata, il 23 agosto, da Raffaele Ravano per alcuni lavori eseguiti da ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (anche Cerrano e Serrano)
Marco Rosci
Figlio di Raffaele, la mancanza del documento di nascita ne rende incerta, oltre che la data (di cui si tratta in seguito), [...] giovane C., con il padre Raffaele, frequentava "suoi poderi" in Cerano emergente di Giulio Cesare Procaccini (del Miracolo San Carlos Borromeo", atribuido a C., en el Prado, in Archivo español de arte, XXII (1949), pp. 79 s.; M. Gregori, I ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Mario
Marco Andreani
Nacque il 1° agosto 1925 a Senigallia (Ancona), da Alfredo e da Libera Guidini. Ebbe due sorelle, Maria e Jole (un fratello nato prima di lui e chiamato Mario morì nel [...] nel 1957 il definitivo scioglimento del MISA e de La Bussola. Nell'aprile dello stesso anno, alla teoria del pedinamento di Cesare Zavattini, in contatto con Puglia furono impaginate nel romanzo di Raffaele Nigro Viaggio in Puglia (Giacomelli ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 7 gennaio del 1943, primogenito di Irma Ravenna Battistella (figlia di Gino Ravenna, intellettuale futurista e dannunziano) e di Giacinto, discendente da un’antica famiglia di origine [...] macchia per organizzare, insieme con Raffaele Sciorilli Borrelli, una «guardia e liceali (1958-62) al «Giulio Cesare», non lontano da via Saliceto, benché sur les liens entre Nzéma et Agni, in Annales de l'Université d'Abidjan, série H, 1973, 6, ...
Leggi Tutto
PRIMATICCIO, Francesco, detto il Bologna
Vittoria Romani
PRIMATICCIO (Primaticci, Primadizzi), Francesco, detto il Bologna. – Nacque a Bologna nella parrocchia dei Ss. Simeone e Giuda il 30 aprile 1503 [...] dipinti a camaieux. Nello studio per Cesare (Chantilly, Musée Condé, inv. n figlie del fratello Raffaele. Claudia andò sposa (1973), pp. 35-37; Actes du Colloque international sur l’art de Fontainebleau… 1972, a cura di A. Chastel, Paris 1975, pp. ...
Leggi Tutto
GAVA, Silvio e Antonio
Luigi Musella
Da Vittorio Veneto a Castellammare di Stabia
Silvio Gava nacque il 25 aprile 1901 a Vittorio Veneto da Giambattista e da Domenica Carlet, di modesta famiglia contadina [...] De Gasperi, dal luglio del 1953 al maggio del 1957, si susseguirono i governi Pella, Fanfani, Scelba, nei quali Gava fu confermato ministro del Tesoro. Alle elezioni per il presidente della Repubblica, nel 1955, votò per Cesare di Raffaele Cutolo ...
Leggi Tutto
agg. e s. f. e m. Che, chi si rifiuta di scegliere tra due alternative opposte, ritenendole entrambe insoddisfacenti. ♦ Ebbene, io sono un neneista. Non vedo perché, se mi fa schifo quello che hanno fatto i kamikaze alle Torri Gemelle, debba...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...