OTTOLENGHI, Salvatore (Salvador). – Nacque ad Asti il 20 maggio 1861 da Raffaele, negoziante, e da Orsolina Sacerdote, attiva nella comunità ebraica locale (fu consigliera della Confraternita femminile [...] seguì i corsi di medicina legale e psichiatria tenuti da Cesare Lombroso, laureandosi nel 1885 in medicina e chirurgia. annessi, XXII-XXIII (1932-33), pp. 3-15; A. De Gubernatis, Piccolo dizionario dei contemporanei italiani, Roma 1895, p. 85 ...
Leggi Tutto
POLLASTRI, Augusto
Roberto Regazzi
– Nacque l’11 maggio 1877 a Bologna, primogenito di Cesare, bracciante agricolo originario di Colunga (frazione di San Lazzaro di Savena nel Bolognese), e di Clelia [...] violoncelli, secondo la stima pubblicata da Cesare, figlio di Gaetano, in Arte Liutaria ; 36 ème Congrès national de Lutherie et Archetèrie d’art. Conférences de Eric Blot & 900. Eventi dedicati al maestro Raffaele Fiorini ed alla scuola liutaria ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vincenzo
Grazia Fallico
Raffaele Tamalio
Nacque nel 1605 da Ferrante (II), duca di Guastalla (conte fino al 1621), e da Vittoria Doria. Fu preceduto da numerosi fratelli, fra i quali Cesare [...] erano state assegnate al ducato di Guastalla con Cesare Gonzaga, fratello del G., come contropartita per Coniglio, I Gonzaga, Varese 1967, p. 490; G.E. Di Blasi, Storia cronologica de' viceré, Palermo 1974, III, pp. 293 ss.; G. Amadei - E. Marani, ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] convincentemente giudicata un falso seicentesco prodotto da Carlo Cesare Malvasia (1678, p. 45). Il primo , Notizie intorno Raffaele Sanzio da Urbino..., Roma 1822; A.C. Quatremère de Quincy, Histoire de la vie et des ouvrages de Raphaël, Paris 1824 ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] altri ambasciatori", alla scomunica contro Cesare d'Este. È evidente che di Zante e Cefalonia Raffaele degli Inviziati (cui costerà ; III, p. 505; A. d'Ossat, Letres…, a cura di N. Amelot de la Houssaye, Amsterdam 1708, I, p. 495; II, pp. 17, 168, 400 ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] amicizia con Palla Strozzi. Tradusse il De liberorum educatione e la Vita di Cesare di Plutarco e insegnò greco privatamente il bresciano Giorgio Valagussa dal 1448 al 1455, il triestino Raffaele Zovenzoni dal 1450 al 1454), ma anche stranieri: la ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] il 1487 e il 1492 e poi il suo mecenate, il cardinale Raffaele Riario. Con l'ambiente dei Riario (e dei Della Rovere) è Commentarii di Cesare e Nonio Marcello.
Nel 1513 pubblicò una nuova edizione del De architectura dedicata a Giuliano de' Medici, ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] gennaio 1496 (1495 m.v.) pubblicò il De Aetna di P. Bembo, opera minore dal le edizioni in 8° di Cicerone e Cesare. Nel 1514 furono editi, sempre in latino morì. L'orazione funebre fu tenuta da Raffaele Regio, lettore pubblico di umanità presso lo ...
Leggi Tutto
MARULLO TARCANIOTA, Michele
Donatella Coppini
– Nacque con ogni probabilità a Costantinopoli, nel 1453, da Manilio Marullo, nobile originario della città di Dime, in Acaia, e da Eufrosine Tarcaniota, [...] . Combatté poi nella resistenza di Forlì a Cesare Borgia e ai Francesi il 14 genn. di questo homo [sc. Raffaele Maffei] tirò molte persone virtuose ; L. Charlet, L’âge d’or dans l’Hymne à Saturne de M. (Hymn. Nat., 2, 4), in Millenarismo ed età dell ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco Ulderico
Gino Benzoni
Figlio di Gianfilippo di Raimondo e di Eleonora di Federico Gonzaga del ramo di Castiglione, nacque il 5 ott. 1629, a Sagrado (Gorizia), venendo battezzato, [...] fatte da Cesare". Proficua, . 111; II, pp. 133 s.; C. G. Ferrucci, Albero... de la Torre..., Venezia 1716, pp. 131-135; G. F. Gemelli Careri ma qui non del D. si tratta ma del Raffaele Della Torre genovese, autore del libello filoveneziano Squitinio ...
Leggi Tutto
agg. e s. f. e m. Che, chi si rifiuta di scegliere tra due alternative opposte, ritenendole entrambe insoddisfacenti. ♦ Ebbene, io sono un neneista. Non vedo perché, se mi fa schifo quello che hanno fatto i kamikaze alle Torri Gemelle, debba...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...