SANVITALE, Francesca
Monica Venturini
– Nacque a Milano il 17 maggio del 1928 da genitori emiliani. Figlia illegittima di un ufficiale di carriera, Tommaso Zanelli, e di Maria Sanvitale, appartenente [...] Tra le sue appassionate letture vi furono Cesare Pavese, Alberto Moravia, Mario Soldati, a Roma – anche per la sollecitazione di Raffaele La Capria e della moglie Fiore che la Verga, Emilio De Marchi, Edmondo De Amicis, Federico De Roberto e Caterina ...
Leggi Tutto
VITELLI, Vitello
Michele Lodone
– Nacque forse a Città di Castello nel 1480, figlio naturale di Camillo. Il nome della madre è ignoto.
Fu probabilmente Camillo – condottiero e signore di fatto di Città [...] di quest’ultimo per mano di Cesare Borgia, nella strage di Senigallia incaricò di appoggiare il vescovo di Grosseto Raffaele Petrucci nel suo tentativo di rientrare anni dopo la morte del marito, Angela de’ Rossi sposò il cugino di lui Alessandro ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Francesco
Sara Orfali
– Nacque nel 1443, quartogenito figlio maschio di Bernardo di Jacopo Salviati e di Elisabetta Borromei.
Il padre Bernardo era figlio di Jacopo Salviati, personaggio chiave [...] Salviati fu nominato cardinale il giovane Raffaele Sansoni Riario. Nessuno peraltro mise il gonfaloniere Cesare Petrucci non si cura di A. Gelli, I, Firenze 1858, pp. 16 s.; Lorenzo de’ Medici, Lettere: 1474-1478, a cura di R. Fubini, Firenze ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Ugo
Giorgio Montecchi
– Nato a Reggio Emilia dal notaio Antonio, fu battezzato il 10 luglio 1455. Nulla è noto della madre.
Nei primi anni Settanta era alunno nel Collegio reggiano di Bologna [...] di diritto civile, stampò la Repetitio rubricae De rebus creditis (1476). Una decina d’anni la stampa di una Repetitio di Raffaele Raimondi seguita da un’altra di resi nella difesa di Castelbolognese contro Cesare Borgia; d’altronde, anche il ...
Leggi Tutto
SIOTTO PINTOR, Giovanni
Aldo Accardo
– Nacque a Cagliari il 29 novembre 1805 da famiglia di origine spagnola. Il padre era Giovanni Maria Siotto e la madre Luisa Pintor. La famiglia aveva ricevuto da [...] una intensa attività pubblicistica. Raffaele Ciasca attribuisce a Siotto Pintor esplicitamente all’opera di Cesare Balbo. Altre opere parte filosofica della storia, la fisionomia morale ed intellettiva de’ popoli, il governo e le leggi, la religione ...
Leggi Tutto
RIARIO, Ottaviano
Massimo Giansante
RIARIO, Ottaviano. – Figlio di Girolamo Riario e di Caterina Sforza, nacque a Roma il 1° settembre 1479. Il padre era figlio di Bianca della Rovere e quindi nipote [...] i primi tre figli: Bianca nel 1478, Ottaviano, Cesare nel 1480. Dopo la morte di Sisto IV della madre, il terzo, con Giovanni de’ Medici, da cui nacque il 6 del cardinale Ascanio Sforza e del cugino Raffaele. L’impresa fallì miseramente: né la ...
Leggi Tutto
PIRIA, Raffaele
Marco Ciardi
PIRIA, Raffaele. – Nacque a Scilla, in provincia di Reggio Calabria, il 20 agosto 1814 da Luigi e da Angela Tortiglione.
Dopo la morte del padre, avvenuta nel 1820, il fratello [...] e le attività commerciali dello zio, mentre Raffaele fu avviato agli studi presso il Reale collegio sciences di Parigi e poi sulle Annales de chimie et de physique (s. 3, LXIX ( allievi più famosi di Piria, Cesare Bertagnini e Stanislao Cannizzaro.
...
Leggi Tutto
LAPICCOLA, Nicola (Niccolò)
Francesco Leone
Figlio di Leonardo e di Maddalena Dati, nacque a Crotone nel febbraio del 1727.
Dopo un breve soggiorno a Napoli nel 1744, il L. si trasferì a Roma all'inizio [...] , pp. 351-353; G. Borghini, Peruzzi, Cesare da Sesto e altre presenze nell'episcopio di Raffaele Riario ad Ostia, in Quaderni di Palazzo Venezia, e collezionismo nella Roma del '700, a cura di E. De Benedetti, Roma 1993, pp. 141-184; Id., Il fasto ...
Leggi Tutto
PERSIANI, Orazio
Paolo Alberto Rismondo
PERSIANI, Orazio. – Nacque a Firenze il 26 gennaio 1605 da Giovanni Battista di Antonio e da Smeralda Migliorati (Firenze, Archivio dell’Opera di S. Maria del [...] alla compagnia minorile dell’Arcangelo Raffaele, il 29 maggio 1611 Persiani, due sono di Cesare Cremonini e Giovan Francesco Busenello Trucchi, IV, Prato 1847, pp. 252-254; R. de Bouillé, Histoire des ducs de Guise, IV, Paris 1850, pp. 406 s., 418 ...
Leggi Tutto
agg. e s. f. e m. Che, chi si rifiuta di scegliere tra due alternative opposte, ritenendole entrambe insoddisfacenti. ♦ Ebbene, io sono un neneista. Non vedo perché, se mi fa schifo quello che hanno fatto i kamikaze alle Torri Gemelle, debba...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...