FERRARI, Carlo, detto il Ferrarin
Giorgio Marini
Terzogenito di Francesco (1786-1852)., stampatore di stoffe, e di Elisabetta Marziali, nacque a Verona nella parrocchia di S. Silvestro il 30 sett. 1813.
All'errore [...] gli interessi collezionistici di Cesare Bernasconi, suo primo mecenate fu acquistata dal principe Eugenio di Savoia Carignano; Raffaele e Tobiolo, del 1865 e una Madonna della Clodoveo dipinto per R. Castellani de Sermeti, già nella sacrestia di S ...
Leggi Tutto
RIARIO, Girolamo
Massimo Giansante
RIARIO, Girolamo. – Figlio di Paolo e di Bianca della Rovere, nacque a Savona il 27 febbraio 1443. La madre era figlia di Leonardo Della Rovere e quindi sorella di [...] primi tre figli della coppia: Bianca nel 1478, Ottaviano nel 1479, Cesare nel 1480. A Forlì e Imola sarebbero nati invece, dopo la morte uccisione di Lorenzo de’ Medici e del fratello Giuliano. Nel progetto era coinvolto anche Raffaele Riario, nipote ...
Leggi Tutto
VERA, Augusto
Jonathan Salina
– Nacque il 4 maggio 1813 ad Amelia, in Umbria, da Sante e da Giovanna Altieri.
Il suo nome completo era Augusto Filippo Nicola Olimpiade. La famiglia era dedita da generazioni [...] della filosofia e politico liberale François-Marie-Charles de Rémusat. Tra il 1847 e il 1848 chiese Benso di Cavour e per Cesare Baralis, direttore della Zecca. Proprio Monnier nel 1869 a cura di Raffaele Mariano, con il titolo di Introduzione ...
Leggi Tutto
PRATESI, Giovanni
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 85 (2016), 2023
Nacque a Genova il 4 gennaio 1865, terzo e ultimo di tre figli, da Ferdinando Pratesi (1831-1879), coreografo, e Filomena [...] Maria Giuri, coreografia riprodotta da Cesare Marzagora dall’originale di Arthur mimo in Rodope, azione coreografica di Raffaele Grassi nel febbraio del 1891 e in 1890 aveva fatto parte del cast de Le Capitaine Charlotte (dalla comédie-vaudeville ...
Leggi Tutto
TESTORI, Giovanni
Davide Dall'Ombra
– Nacque il 12 maggio 1923, da Edoardo e da Lina Paracchi, a Novate Milanese, dove il padre aveva dato vita, con il fratello Giacomo, a una fabbrica di tessuti a [...] pittore Ennio Morlotti e il critico Mario De Micheli. Il 1943 fu anche l’anno Dova, Morlotti, Giovanni Paganin, Cesare Peverelli, Vittorio Tavernari ed Emilio forse il suo capolavoro.
Morì all’ospedale San Raffaele di Milano il 16 marzo 1993.
Fonti ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Lione
Serenella Rolfi Ožvald
PASCOLI, Lione (Leone). – Nacque a Perugia il 3 maggio 1674, da Giandomenico e Maria Ippolita Mariottini, entrambi appartenenti a «onorate famiglie perugine» (Comolli, [...] Pascoli richiamava gli esempi di Carlo Ridolfi, Raffaele Soprani, Carlo Cesare Malvasia e l’impegno in corso a eternare le patrie memorie di Bernardo De Dominici e Girolamo Baruffaldi (Vite de’ pittori..., 1732, p. 12); intento recepito positivamente ...
Leggi Tutto
CERMENATE, Giovanni da
Gigliola Soldi Rondinini
Nacque intorno al 1280, ma le notizie sulla sua vita sono piuttosto scarse e frammentarie, così da rendere ipotetici, oltre all'anno, anche il luogo della [...] La Historia Iohannis de Cermenate notarii Mediolanensis de situ Ambrosianae urbis romano nella persona di Cesare; afferma l'unicità di di Stato di Milano, Fondo notarile, cart. 46, Cermenati Raffaele qd. Dionisio (1386-1406); Gli Atti del Comune di ...
Leggi Tutto
RAVEGNANI, Giuseppe
Silvia Ceracchini
RAVEGNANI, Giuseppe. – Nacque a San Patrignano di Romagna, frazione del comune di Coriano, il 13 ottobre 1895 da Adriano Ravegnani e da Maddalena Carpi. Dalla loro [...] Panzini, Deledda, Campana, Filippo De Pisis), e cinque saggi monografici su Raffaele Carrieri, Govoni, Marino Moretti, come Corrado Alvaro, Anna Banti, Gianna Manzini, Alberto Moravia, Cesare Pavese, Elio Vittorini. Anche in questo caso il discorso ...
Leggi Tutto
RESPIGHI, Ottorino
Virgilio Bernardoni
RESPIGHI, Ottorino. – Nacque il 9 luglio 1879 a Bologna, terzogenito di Giuseppe (1840-1923) e di Ersilia Putti.
La madre proveniva da una famiglia di scultori: [...] bolognese), di contrappunto e fuga con Cesare Dall’Olio e di composizione, prima con insieme a Molinari, Raffaele Casimiri, Lorenzo Perosi guida attraverso la commedia e la musica, Milano 1923; R. De Rensis, O. R., Torino 1935; O. R., dati biografici ...
Leggi Tutto
VACCHERO, Giulio Cesare
Alessia Ceccarelli
VACCHERO (Vachero), Giulio Cesare. – Nacque a Genova, verosimilmente nell’ultimo decennio del XVI secolo, da Bartolomeo, di umilissima famiglia, originario [...] per ottenere la scarcerazione di Giulio Cesare, in sinergia con i Rela (ne vicenda (come il coinvolgimento di Pietro de’ Medici, «senza la saputa del . 247-278; R. Savelli, Della Torre, Raffaele, in Dizionario biografico degli Italiani, XXXVII, Roma ...
Leggi Tutto
agg. e s. f. e m. Che, chi si rifiuta di scegliere tra due alternative opposte, ritenendole entrambe insoddisfacenti. ♦ Ebbene, io sono un neneista. Non vedo perché, se mi fa schifo quello che hanno fatto i kamikaze alle Torri Gemelle, debba...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...