PLANELLI, Antonio
Raffaele Mellace
PLANELLI, Antonio. – Nacque a Bitonto il 17 giugno 1737, figlio di Giovan Battista e di Livia Sylos, di antica e nobile famiglia.
Ricevuta la tonsura, studiò in patria [...] di alcuni cavalieri del sacro ordine gerosolimitano illustri per lettere e per belle arti, Napoli 1840 b, pp. 255-258; G. DeCesare, Vita della venerabile serva di Dio Maria Cristina, Roma 1863, p. 196; F. Cavalli, La scienza politica in Italia, IV ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Alberto
Gianluca Zanelli
PIAZZA, Alberto (Albertino). – Figlio di Gian Giacomo e fratello minore di Martino (v. voce in questo Dizionario), nacque, presumibilmente a Lodi, intorno al 1490.
Tale [...] stesso nella Maestà realizzata in precedenza per Raffaelede Signorio e destinata al medesimo complesso religioso prima del 20 agosto 1529.
A tale data i nipoti Callisto, Cesare e Scipione risultano coinvolti nell’esecuzione di una pala per la ...
Leggi Tutto
TROYA, Ferdinando
Carmine Pinto
– Nacque a Portici il 3 gennaio 1786 da Michele Troja e da Anna Maria Marpacher.
Nel corso del suo esilio, il fratello maggiore Carlo (v. la voce in questo Dizionario) [...] Francesco Pinto di Ischitella, Giovanni Cassisi, Raffaele Carrascosa, Orazio Mazza.
Il governo agosto 1861.
Fonti e Bibl.: G. De Sivo, Storia delle Due Sicilie dal 1847 al 1861, II, Roma 1864, pp. 201 s.; R. DeCesare, La fine di un Regno, Città ...
Leggi Tutto
PICCINATO, Ottorino
Camilla Poesio
PICCINATO, Ottorino. – Nato a Cerea (Verona) il 30 aprile 1890, figlio di Giuseppe e di Ermellina Piatti.
Laureatosi in giurisprudenza nel 1913, esercitò la professione [...] Una commissione parlamentare di inchiesta, formata da Raffaele Zegretti della Democrazia sociale, dal popolare perché «sempre disciplinato e fedele» (ibid., Lettera di Acerbo a DeCesare, 11 giugno 1942), si mosse anche Giacomo Acerbo.
Nell’ultima ...
Leggi Tutto
PICA, Giuseppe
Carmine Pinto
PICA, Giuseppe. – Nacque a L’Aquila il 9 settembre 1813 da Giovanni e Niccola Sardi.
La sua famiglia apparteneva al ceto medio meridionale che aveva guadagnato potere economico [...] e anche di originari sostenitori come l’ex guardasigilli Raffaele Conforti, che denunciarono, soprattutto in occasione delle casi di Napoli dal 29 gennaio 1848 in poi, Torino 1859; R. DeCesare, La fine di un Regno, I-III, Città di Castello 1909, ad ...
Leggi Tutto
PELUZZI, Eso
Francesca Franco
PELUZZI, Eso. – Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 6 gennaio 1894 da Giuseppe, liutaio, e da Placida Rodino, fotografa, quinto di otto figli.
Nutrì inizialmente il sogno [...] 1911 entrò all’Accademia Albertina, divenendo allievo di Paolo Gaidano, Cesare Ferro e Giacomo Grosso. Nel 1913 con il dipinto Il Soggiornò quindi a Parigi, dove incontrò RaffaeleDe Grada, Enrico Prampolini, Filippo de Pisis e Tina Mennyey, e ad ...
Leggi Tutto
NEGRI, Mario
Mattia Patti
NEGRI, Mario. – Nacque a Tirano, in Valtellina, il 25 giugno 1916, quarto figlio di Carlo, costruttore, e di Giuseppina Tognolini.
Seguendo la famiglia, frequentò la scuola [...] mostra dei Prelittoriali di Milano (commentate positivamente da RaffaeleDe Grada, 1938), così come le Tre maschere amiche Galleria nazionale d’arte moderna e contemporanea). Nel 1956 Cesare Gnudi scrisse delle sculture di Negri sulle pagine della ...
Leggi Tutto
SERRA DI CASSANO, Giuseppe
Luca Covino
– Nacque a Napoli il 22 maggio 1771, primogenito di Luigi, duca di Cassano (v. la voce in questo Dizionario), e di Giulia Carafa Cantelmo Stuart, figlia di Gennaro [...] 280; N. Palmerini, Opere d’intaglio del cav. Raffaele Morghen, Firenze 1824, p. 134; C. De Sterlich, Le vittime illustri del cholera di Napoli, Napoli 1837, pp. 86 s.; G. DeCesare, Della illustre dama Donna Maria Antonia Sanseverino, principessa di ...
Leggi Tutto
RANDI, Lorenzo Ilarione
Roberto Regoli
– Nacque a Bagnacavallo (Faenza) il 12 luglio 1818. I suoi genitori, Paolo Antonio, ricco patrizio sammarinese, e la contessa Arcangela Biancoli, ebbero oltre [...] Edoardo Borromeo, Achille Apolloni, Miecislao Ledóchowski, Raffaele Monaco La Valletta e Gustavo Bernardo d’ , Direzione generale di polizia (in particolare le Carte Randi).
R. DeCesare, Il Conclave di Leone XIII e il futuro Conclave, Città di ...
Leggi Tutto
MASI, Raffaele.
Elvio Ciferri
– Nacque ad Atripalda, presso Avellino, il 10 ott. 1817 da Giuseppe e da Angela Rosa Ronga. Il padre era chirurgo e apparteneva a una famiglia di idee liberali; dal matrimonio [...] provinciale, Fondo Masi, 4: Scritti editi e inediti di Raffaele Masi (il Fondo è catalogato in Avellino e l’Irpinia del 1849, in Samnium, XXVIII (1955), 3-4, pp. 172-177; R. DeCesare, La fine di un Regno, Milano 1969, pp. 139, 355; G.P. Bognetti ...
Leggi Tutto
agg. e s. f. e m. Che, chi si rifiuta di scegliere tra due alternative opposte, ritenendole entrambe insoddisfacenti. ♦ Ebbene, io sono un neneista. Non vedo perché, se mi fa schifo quello che hanno fatto i kamikaze alle Torri Gemelle, debba...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...