FERRARI, Oreste
Maria Garbari
Nacque a Locca di Ledro (oggi Bezzecca, in provincia di Trento) il 5 maggio i 890 da Giuseppe e da Erminia Bartoli. Nonostante le modeste condizioni economiche della famiglia [...] il lavoro di Jane d'Hazon, César Battisti et la fin de l'Autriche e stese la voce Battisti Cesare per l'Enciclopedia Italiana. Redigeva antifascismo. Apprezzato e stimato dal presidente dell'istituto, Raffaele Mattioli, si legò a F. Parri, A. Tino ...
Leggi Tutto
SARDI, Cesare Giuseppe
Renzo Sabbatini
– Figlio di Bartolomeo e di Maria Benedetta di Giacomo Cittadella, nacque a Lucca, cadetto del gemello Giovanni, il 19 aprile 1777 e fu battezzato in S. Giovanni.
Dei [...] missione diplomatica l’impegno privato di Cesare e di Cittadella e inviò a Parigi Raffaele Giannini, con la funzione di governo provvisorio allargò allora la delegazione inserendovi Ippolito de’ Nobili e, come personaggio di maggior rilievo, ...
Leggi Tutto
FRANCO, Cesare
Aldo Bartocci
Nacque ad Acquaviva delle Fonti, in terra di Bari, il 24 febbr. 1885 da Francesco, autore di musica bandistica, e da Rosa Squicciarini. Educato dall'ambiente familiare alla [...] nel seminario il F. ebbe il gesuita A. De Santi, che lo iniziò al canto gregoriano e, una F., l'uomo, il sacerdote, l'artista, Fasano 1969; C. Cancellotti, Mons. Raffaele Casimiri sacerdote e maestro, Gualdo Tadino 1979, p. 92; C. Schmidl, Diz. univ ...
Leggi Tutto
GHIVIZZANO, Angelo
Raffaele Tamalio
Nacque probabilmente intorno agli anni Settanta del secolo XV, in un luogo non noto, da Giacomo di Ghivizzano, probabilmente proveniente da una famiglia toscana della [...] 1501, poco prima della caduta di Faenza nelle mani di Cesare Borgia, durante la campagna militare che questi, alleato dei dovettero cedere Brescia ai Veneziani. Il 19 febbraio Gaston de Foix riconquistò Brescia per conto del re di Francia; due ...
Leggi Tutto
ORLANDI, Cesare. –
Chiara Lucrezio Monticelli
Nacque a Città della Pieve (Perugia), il 26 luglio 1734 da Giovan Girolamo e da Cleria Cinaglia.
La famiglia, composta di altri due fratelli, Giuseppe e [...] dopo la prima del 1593) della Iconologia del cavaliere Cesare Ripa perugino, riveduta e accresciuta di suoi interventi, , Città di Castello 1926, pp. 320-322; S. Sibilia, Raffaele Ambrosi De Magistris e la storiografia di Anagni, Roma 1955, p. 29; M ...
Leggi Tutto
CASTELLINI, Raffaele
Maria Grazia Branchetti
Figlio di Vincenzo, nacque a Roma nel 1791 Secondo l’indicazione del suo necrologio, il quale lo dice morto all’età di 73 anni.
Si sposò con una Maria Domenica, [...] 1817 il C. ebbe l’incarico, insieme con Raffaele Cocchi, di lavorare sotto la guida dei due del Guercino, iniziato dal mosaicista Nicola De Vecchis nel 1830 e interrotto a C. morì a Roma l’11 ag. 1864.
Cesare, figlio del C. e di una Maria Domenica, ...
Leggi Tutto
CERQUETTI, Alfonso
Raffaele Morabito
Nacque a Montecosaro, presso Macerata, da Giovanni, possidente, e da Creusa Pasquali; C. Romiti (A. C.,p. 51)desume da un documento parrocchiale la data di nascita, [...] , Marco Tabarrini, ma il successore di questo, Cesare Guasti, si risentì delle nuove critiche del C.: febbr. 1905. Fra i suoi alunni al collegio Campana va ricordato Adolfo De Bosis, che gli rimase affezionato e gli rese visita poco prima della ...
Leggi Tutto
NICCOLO' da Verona
Anna Maria Babbi
NICCOLO' da Verona. – Non esistono documenti d’archivio che possano fornire notizie certe su questo poeta attivo attorno alla metà del XIV secolo, autore dei poemi [...] 125-129: «Ci tourne Nicolais a rimer la complue / de l’Entree d’Espagne, qe tant est stee escondue dire la guerra civile tra Cesare e Pompeo, basata sulla Riva, Letteratura franco-italiana (N. d. V.; Raffaele da Verona), in Verona e il suo territorio ...
Leggi Tutto
CHERUBINI, Giuseppe
CesareDe Michelis
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Eufemia alla Giudecca, il 7 sett. 1738, con il cognome Chiribiri, ch'egli stesso, come attesta una sua poesia, volle cambiare [...] , lealtà e fortuna" era "arrivato ad essere uno de' primi mercanti della Germania".
Seguì studi regolari fino al opuscolo "per nozze".
Prete della parrocchia dell'Angelo Raffaele intraprende l'attività di predicatore, presto anch'essa abbandonata ...
Leggi Tutto
FRANCIOLINI, Giovanni Battista (Gianni)
Francesco Bono
Nato a Firenze il 1° giugno 1910, il F. si trasferì non ancora ventenne a Parigi, dove si interessò ai movimenti d'avanguardia ed entrò in contatto [...] tempesta (1946) tratto da un dramma di Raffaele Viviani e Amanti senza amore (1948) dal risulta l'apporto di Cesare Zavattini (tra gli Festa Campanile e M. Franciosa, con, tra gli altri, P. De Filippo e R. Rascel.
Il F. morì a Roma il 10 ...
Leggi Tutto
agg. e s. f. e m. Che, chi si rifiuta di scegliere tra due alternative opposte, ritenendole entrambe insoddisfacenti. ♦ Ebbene, io sono un neneista. Non vedo perché, se mi fa schifo quello che hanno fatto i kamikaze alle Torri Gemelle, debba...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...