CONESTABILE DELLA STAFFA, Carlo
Mario Casella
Nacque a Perugia il 2 gennaio del 1854 dal conte Giovanni Carlo e da Maria Baron, irlandese. Nel 1859, per sottrarlo alle incertezze e ai pericoli della [...] , gli studi. Tra i suoi maestri: Cesare Berarducci, Raffaele Marozzi, Giulio Giani, il grecista Basilio Zinanni storia, VI (1960), 65, pp. 22-32; 68, pp. 6-19 passim;G. De Rosa, I conservatori naz., Brescia 1962, pp. 33, 38, 224; O. Maiolo Molinari ...
Leggi Tutto
RUGGIERI, Fulvio
Raffaele Caldarelli
– Nacque a Bologna nella prima metà del secolo XVI. Un Lelio Ruggeri, figlio di Tommaso, docente di diritto nell’Ateneo bolognese tra il 1561 e il 1562, anno della [...] nunzio in Polonia (ibid.; A.M. Graziani, De vita Ioannis Francisci Commendoni..., 1669). Tutte le altre cura di C. Vivanti, Torino 1974, p. 325), e lo si trova ancora in Cesare Cantù (Gli eretici d’Italia: discorsi storici, I, Torino 1866, p. 340).
...
Leggi Tutto
RAINERI, Anton Francesco
Pietro Giulio Riga
RAINERI, Anton Francesco. – Nacque a Milano poco dopo il 1515 da genitori appartenenti al ceto medio cittadino. Legatosi ad Alfonso d’Avalos intorno al 1535, [...] latini (Thybris sive De creatione Iulii III Pontificis Maximi liber e De vita Sanctiss. ac silloge epistolare latina di Raffaele Lippo Brandolini conservata nel Cinquecento. Seminario di studi in memoria di Cesare Bozzetti, a cura di R. Cremante, ...
Leggi Tutto
STEFANINI, Antonina
Michele Sancisi
STEFANINI, Antonina (Antonella Steni). – Nacque a Montefiascone, nel Viterbese, il 3 dicembre 1926. Primogenita di quattro sorelle e un fratello, in tenera età si [...] d’arte di Raffaele Sposito) e Bernardino Zapponi con «il bravissimo Raffaele Pisu, l’ : «Roma bella, Roma sparita, Giulio Cesare è partito: semo ridotti che adesso come I tarocchi.
Continuarono a fare radio (Campo de’ fiori, La canasta, Rosso e nero, ...
Leggi Tutto
REDAELLI, Piero
Alessandro Porro
REDAELLI, Piero. – Nacque a Milano il 18 aprile 1898, da Alessandro e da Teresa Piccinini.
A 17 anni partecipò come tenente di fanteria alla prima guerra mondiale; fu [...] la collaborazione con il botanico Raffaele Ciferri: essa fu alla dell’Accademia di anatomia di Rio de Janeiro. Un grande impegno scientifico ed (che gli premorì nel 1939), aveva cinque fratelli: Cesare, Eugenio, Elisa, Ettore e Davide.
Redaelli fu ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Fabriano
Raffaele Tamalio
Nato a Fabriano nella seconda metà del XV secolo, fu segretario del cardinale Ippolito d'Este, che rappresentò come oratore a Roma presso le corti dei papi Alessandro [...] da Cesena, dove fu inviato da Ippolito d'Este presso Cesare Borgia (il Valentino) per curare alcuni negozi riguardanti le rispettive seguito preferì stabilire la propria residenza vicino a Campo de' Fiori.
Altro personaggio di cui riferisce al proprio ...
Leggi Tutto
ROMAGNOLI, Giovanni
Stefano Franzo
– Nacque a Faenza (Ravenna) il 12 maggio 1893 da padre musicista, del quale non si conosce il nome, rimanendone precocemente orfano.
Compì i primi studi nella città [...] , che si associò a quelli di Raffaele Calzini, Ugo Nebbia, Antonio Maraini e Enzo, a Bologna, tra gli altri da Cesare Gnudi, Francesco Arcangeli, Giuseppe Raimondi e Stefano gennaio 1970 e presentata da Mario De Micheli. Nominato accademico di San Luca ...
Leggi Tutto
SPINUZZA, Salvatore
Alessia Facineroso
– Nacque a Cefalù il 20 dicembre 1829 da Rosario, commerciante, e da Stella Amato, casalinga.
Ebbe un fratello, Antonino, e una sorella, Gaetana, entrambi maggiori [...] a Termini, dove conferì al barone Giuseppe De Luca l’incarico di mettersi alla testa dei novembre incontrarono l’emissario Cesare Civello e acconsentirono a voleva la monarchia costituzionale» (G. Raffaele, Un periodo di cronaca contemporanea, Palermo ...
Leggi Tutto
BRELICH, Angelo
Dario Sabbatucci
Nacque il 20 giugno 1913 a Budapest da Mario, originario di Fiume (oggi Rijeka), e da Emma Bercsényi, ungherese. A Budapest il B. conseguì la maturità classica iscrivendosi [...] Ostia.
Alla fine della campagna, Raffaele Pettazzoni - che, grazie all'interessamento trovò spazio dopo la morte di Cesare Pavese che glielo aveva commissionato. Questo introducono il primo volume dell'"Encyclopédie de la Pléiade" (Histoire des ...
Leggi Tutto
RIARIO, Alessandro
Maria Teresa Fattori
RIARIO, Alessandro. – Nacque a Bologna il 3 o 4 dicembre 1543 da Giulio e da Elisabetta, figlia del conte Filippo Pepoli, nobile bolognese (indicano il 3 dicembre [...] (1471-74) e il cardinale Raffaele Riaro Sansoni (1477-1521), l’arcivescovo di Pisa Cesare (1499-1518) poi patriarca di bolognesi, VII, Bologna 1789, p. 183; L. Cardella, Memorie storiche de’ cardinali della Santa Romana Chiesa, V, Roma 1793, pp. 160 s ...
Leggi Tutto
agg. e s. f. e m. Che, chi si rifiuta di scegliere tra due alternative opposte, ritenendole entrambe insoddisfacenti. ♦ Ebbene, io sono un neneista. Non vedo perché, se mi fa schifo quello che hanno fatto i kamikaze alle Torri Gemelle, debba...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...