PATERNA BALDIZZI, Leonardo
Massimiliano Savorra
PATERNA BALDIZZI, Leonardo. – Nacque a Palermo il 23 febbraio 1868 da Antonino Paterna, artigiano, e da Provvidenza Baldizzi.
Nel 1884 conseguì la licenza [...] sposò; testimoni furono il pittore Cesare Maccari, il maestro Giovanni Sgambati ; Onoranze rese alla memoria di Raffaele Giovagnoli a Monterotondo il 22 aprile P. Giglio, L. P. B., Napoli 1923; R. De Fusco, Il floreale a Napoli (1959), Napoli, 1989, pp ...
Leggi Tutto
MINERVINI, Giulio.
Massimiliano Munzi
– Nacque a Napoli il 9 ag. 1819, terzo di otto fratelli, da Raffaele e da Luisa Avellino, sorella del giurista Francesco Maria, la figura più eminente nell’antichistica [...] antichi inediti posseduti da Raffaele Barone, Napoli 1852; Saggio autore», della Storia di Giulio Cesare (Firenze) scritta da Napoleone cura di A. Avena, Roma 1935, pp. 35, 46; F. De Sanctis, Epistolario (1861-1862), a cura di G. Talamo, Torino 1969 ...
Leggi Tutto
SOPRANI, Raffaele
Daniele Sanguineti
‒ Nacque a Genova l’8 gennaio 1612 dal nobile Antonio Maria e da Geronima Oliva (Le vite de’ pittori..., 1674, p. 337).
Venne avviato agli studi umanistici dal sacerdote [...] (Belloni, 1973, p. 9), Raffaele avviò la frequentazione dell’aggiornata bottega cui Carlo Cartari, Carlo Cesare Malvasia, Antonio Magliabechi (pp Torino 1982, pp. 135-140; C. Lorgues-Lapouge, De S. à Vasari, in Revue de l’art, 1988, n. 80, pp. 61-63 ...
Leggi Tutto
SCHIAVONI, Federico
Alfredo Buccaro
– Nacque a Manduria, presso Lecce, il 6 ottobre 1810, figlio di Leonardo e di Anna Barci.
Ebbe la prima educazione scolastica a Lecce, compiendo poi gli studi di [...] 1860, con decreto del ministro della Pubblica Istruzione Francesco De Sanctis, divenne professore di geografia matematica e geodesia presso , redatta insieme con gli ingegneri Cesare Firrao, Ercole Lauria e Raffaele Orsini, è stata analizzata per ...
Leggi Tutto
GAZINO, Federico
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova nel 1506 da Francesco; non ci è noto invece se sua madre fosse Dorotea Ceresara, prima moglie di Francesco, o Paola Valenti, la seconda consorte. Suo [...] Napoletano di Ferrante per conto del figlio Cesare. Nel 1561 si recò di nuovo nel 1573, n. 312; a. 1574, nn. 1094, 1207; a. 1575, nn. 1469, 1607, 1671; Archivo general de Simancas, Estado, 1193, cc. 2 s., 7, 47, 62-66, 120; 1194, cc. 340-342, 379-382 ...
Leggi Tutto
PIERGENTILE da Matelica
Matteo Mazzalupi
PIERGENTILE (Pergentile) da Matelica. – Ignote sono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Matelica (Macerata) e attivo nelle Marche [...] onorare la memoria del padre Giulio Cesare e della madre Giovanna Malatesta, su tavola del Museo Raffaele Campelli di Pievebovigliana, la del Convegno internazionale, Camerino… 2001, a cura di A. De Marchi - P.L. Falaschi, Ripatransone 2003, pp. 527- ...
Leggi Tutto
TRIMBOCCHI, Gaspare, detto il Tribraco
Claudia Corfiati
TRIMBOCCHI (Tirimbocchi), Gaspare, detto il Tribraco. – Figlio illegittimo di Jacopo Trimbocchi e di Giovanna, fu battezzato a Reggio Emilia il [...] (Cynthia 16) e Raffaele Zovenzoni (Istrias I, 15 pp. 493-495; L. Frati, Galeazzo Marescotti de’ Calvi nella vita pubblica e privata, in Atti la scuola Guariniana a Ferrara, in In ricordo di Cesare Angelini. Studi di letteratura e filologia, a cura ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo deRaffaele Romanelli
Nato a Roye in Piccardia nel 1723 da famiglia di antica nobiltà del luogo, a sette anni seguì i genitori a Parigi, dove studiò presso i gesuiti, [...] Amiens, delle quali era rientrato in possesso; mentre l'ultimo, Cesare (1755-11 dic. 1840?), prese gli ordini e morì canonico : Nouvelle biographie générale, VIII, Paris 1155, ad vocem; J. J. de La Lande, Voyage en Italie, Paris 1786, III, pp. 340-42 ...
Leggi Tutto
QUINTIERI, Quinto
Maria Gabriella Rienzo
QUINTIERI, Quinto. – Nacque a Sorrento il 12 agosto 1894, primogenito di Luigi, possidente e professore di scienze naturali, e di Emma Capocchiani.
A Quinto [...] al servizio estero, Raffaele Mattioli, direttore centrale capo della quale fu invitato Cesare Sacerdoti (dirigente dell’Istituto per 65; G. Annunziata, Il ritorno alla libertà: memoria e storia de Il Giornale, Napoli 1944-1957, Napoli 1998, pp. 20 s., ...
Leggi Tutto
TENTORI, Tullio
Enzo V. Alliegro
– Nacque l’11 aprile 1920 a Napoli da Ida Merola, figlia di un insegnante partenopeo di lingua francese, e da Egidio Tentori, nato e residente a Roma, direttore della [...] Gentile, Giuseppe Tucci, ed entrò in contatto con Raffaele Pettazzoni, fondatore italiano della storia delle religioni di indirizzo , edito nella collana Einaudi diretta da Ernesto de Martino e Cesare Pavese.
Sposatosi con Silvana Zanetti il 12 ...
Leggi Tutto
agg. e s. f. e m. Che, chi si rifiuta di scegliere tra due alternative opposte, ritenendole entrambe insoddisfacenti. ♦ Ebbene, io sono un neneista. Non vedo perché, se mi fa schifo quello che hanno fatto i kamikaze alle Torri Gemelle, debba...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...