TARI, Antonio
Alessandro Savorelli
TARI, Antonio. – Nacque il 4 luglio 1809 a Santa Maria Maggiore in provincia di Caserta (dal 1862 Santa Maria Capua Vetere), da Giuseppe, conservatore delle ipoteche [...] ma solo come straordinario, avvenne nel mese di ottobre: De Sanctis aveva infatti qualche riserva sull’idoneità di Tari all’ una ristretta cerchia di amici e allievi, come Cesare Dalbono, Raffaele Cotugno e Vito Fiorentini. Dedicò anche vari saggi ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Francesco
Angelo Ventura
Nato nel 1458 da Alvise, procuratore di San Marco, e da Cecilia di Francesco da Canal, apparteneva a una delle maggiori famiglie del patriziato veneziano. Una malformazione [...] sostenere nel 1520 la successione a Raffaele Regio nella lettura pubblica di " la paxe col Turco che con Cesare"; ma nel febbraio successivo è tra ; Arch. di Stato di Venezia, M. Barbaro, Arbori de' patritii veneti, II, p. 138. La fonte principale, ...
Leggi Tutto
RODANO, Franco.
Massimo Papini
– Nacque a Roma il 6 agosto 1920 da Giuseppe, funzionario tecnico (chimico) delle dogane, e da Angela Rodàno, seconda moglie e sorella della prima, prematuramente scomparsa. [...] , dove tra l’altro stese, con Raffaele Mattioli (che si era interessato a lui si rafforzò il legame con don Giuseppe De Luca, con cui aveva instaurato un solido il 1951 e il 1952 promosse con Balbo e Cesare Pavese la rivista Cultura e realtà. Fu l ...
Leggi Tutto
SANDOVAL DE CASTRO, Diego
Luca Torre
SANDOVAL DE CASTRO, Diego. – Nacque probabilmente nel secondo decennio del XVI secolo (nel 1516 secondo Rusciani, 1960, p. 287), figlio unico di Pedro e di Giovanna [...] anno, nei pressi di Noja (l’odierna Noepoli), gli stessi Cesare, Fabio e Decio Morra tesero un agguato a don Diego e Rime di Diego Sandoval de Castro, parallela a quella delle Rime di Isabella Morra, è a cura di Tobia Raffaele Toscano, Roma 2007 (le ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Pignolo), Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1614 da Pietro Maria e da Francesca Spinola di Giovan Battista, e fu ascritto alla nobiltà il 7 dic. 1636.
Il padre [...] per l'accoglienza di Juan Alonso Enriquez de Cabrera ammiraglio di Castiglia, in scalo a , alla conclusione del mandato del combattivo Cesare Durazzo, il G. fu eletto doge in concomitanza con la congiura di Raffaele Della Torre, il nipote dell ...
Leggi Tutto
MINIERI RICCIO, Camillo
Giuseppe Palmisciano
– Nacque a Napoli il 18 ott. 1813 da Giovanni Minieri, di nobile famiglia abruzzese, e da Carolina Riccio, discendente di Michele, illustre storico e giureconsulto [...] animatori, insieme con B. Capasso e G. De Blasiis, della Società napoletana di storia patria.
Il : Storia di Sorrento di Cesare Molignano con brevi annotazioni (Napoli di Giuseppe Salvo Cozzo al barone Raffaele Starabba, Palermo 1876; F. Fiorentino ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Sebastiano, detto Bastianino
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Figlio di Camillo, nacque a Ferrara probabilmente intorno al 1530.
Per il Superbi (1620) nacque nel 1532, per il Baruffaldi (1697-1722, [...] figure degli arcangeli Gabriele, Raffaele e Michele, oltre con il padre e il fratello Cesare, anch'egli pittore, almeno nell' huomini illustri, Ferrara 1620, p. 126; G. Baruffaldi, Vite de' pittori e scultori ferraresi (1697-1722), a cura di G ...
Leggi Tutto
VARAGNOLO, Domenico
Paolo Puppa
– Nacque a Venezia il 10 agosto 1882 da Adolfo, segretario di avvocato, e da Elisa Fostini. Di famiglia numerosa, ebbe quattro fratelli: Anna, Adele, Mario ed Enrico, [...] baronesse avare e screanzate, o ancora La letera de Toni del 1912, in cui la fidanzata leggeva contrasti, entro un’azienda, tra Cesare, ovvero il giovane industriale che dopo di Gino Rocca, con il napoletano Raffaele Viviani nella parte di Don Marzio, ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Mariano il Giovane
Paolo Nardi
SOZZINI (Socini), Mariano il Giovane. – Nacque da Alessandro di Mariano il Vecchio e da Laura Aringhieri in Siena, dove ricevette il battesimo il 27 [...] giugno del 1517, il nipote Raffaele, vescovo di Grosseto e signore 1537 il patriarca alessandrino Cesare Riario gli aveva confermato Forin, Padova 1982, ad ind. s.v. Soccino Marianus de Senis; G. Minnucci, Le lauree dello Studio senese all’inizio ...
Leggi Tutto
TRABACCHI, Giuseppe
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 25 novembre 1838 (Roma, Archivio storico del Vicariato, ASVR, parr. S. Agostino, Battezzati, c. 299), primogenito del cinquantasettenne Domenico, [...] si segnalano il busto del canonico Cesare Prosperi-Buti (morto nel 1883) offrire al Campidoglio il busto del generale Raffaele Cadorna (ASC, Tit. 6, 10 R. Martínez Assad, La patria en el paseo de la Reforma, Ciudad de México, 2005, p. 53; G. Montani ...
Leggi Tutto
agg. e s. f. e m. Che, chi si rifiuta di scegliere tra due alternative opposte, ritenendole entrambe insoddisfacenti. ♦ Ebbene, io sono un neneista. Non vedo perché, se mi fa schifo quello che hanno fatto i kamikaze alle Torri Gemelle, debba...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...