GIANNETTI, Raffaele
Barbara Musetti
Nacque a Porto Maurizio (oggi Imperia) il 24 ott. 1837 da Giovanni e Beatrice Vassallo.
Ricevette la prima educazione artistica da un pittore dilettante. Le promettenti [...] : ripr. in Rocchiero, 1958, p. 10) e Giulio Cesare (1867). Non fu tuttavia meno sensibile a certe tendenze esotico- e, poi, da A. Fontanesi, a Genova da E. Rayper e da S. De Avendano. Ha notato a questo proposito Grosso (1923, p. 4): "La ricerca ...
Leggi Tutto
GARRUCCI, Raffaele
Claudio Ferone
Nacque a Napoli il 23 genn. 1812 da Antonio e da Maria Gesualdi Sangiacomo. Nel 1826 iniziò il tirocinio nella Compagnia di Gesù e nel 1838, compiuti gli studi letterari [...] tutte le iscrizioni latine fino alla morte di Cesare.
Il G. diede un ragguardevole contributo anche 247 ss.; H. Leclerc, G., R., in Dict. d'archéologie chrétienne et de liturgie, VI, Paris 1924, coll. 651-664; A. Ferrua, Epigrafia ebraica, ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Galeazzo
Roberto Zapperi
Appartenente a un'antica famiglia bolognese di giuristi, nacque a Bologna da Alessandro, in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV. Seguendo la tradizione [...] tenere lontano da Bologna la minaccia di Cesare Borgia. Il B. vi si cardinale di S. Giorgio in Velabro Raffaele Riario, al seguito del quale è ricordato di assegnare in dote alla promessa sposa, Teresa de Cardona, una rendita di 10.000 ducati a ...
Leggi Tutto
POLETTI, Ugo
Giorgio Vecchio
POLETTI, Ugo. – Nacque a Omegna, in provincia di Novara (oggi del Verbano-Cusio-Ossola), il 19 aprile 1914 da Bartolomeo, operaio meccanico nelle Officine De Angeli-Frua, [...] di Spoleto come successore dell’arcivescovo Raffaele Radossi, ma nella città umbra convegno (basato su relazioni di Giuseppe De Rita, monsignor Clemente Riva e Luciano Tavazza dei lavori presentata da mons. Cesare Nosiglia, vicario episcopale di Roma ...
Leggi Tutto
STERBINI, Giulio.
Alessandra Capanna
– Nacque a Roma il 29 novembre 1912 da un’antica famiglia romana di ambiente curiale. La madre, Caterina Tittoni, educò i figli all’amore per la lettura. Il padre, [...] dato infatti i natali a Cesare Sterbini (v. la Maria Antonietta Persichetti, sorella di Raffaele, l’eroe della Resistenza romana . Gli ultimi trent’anni, Bologna 1988, pp. 351, 378; I. De Guttry, Guida di Roma moderna dal 1870 ad oggi, Roma 1989, p. ...
Leggi Tutto
RODOLICO, Niccolò
Mauro Moretti
– Nacque a Trapani il 14 marzo 1873 da Francesco e Antonia Piombo.
Forte il nesso con l’esperienza risorgimentale: il padre aveva preso parte ai moti del 1848; e nel [...] Gli amici e i tempi di Scipione de’ Ricci. Saggio sul giansenismo italiano (Firenze la recensione del 1916 al volume di Raffaele Ciasca, Origine del programma per l’ Morandi a Pisa, preside del Cesare Alfieri e componente del Senato accademico ...
Leggi Tutto
PEROLLI, Giovanni Battista
Gianluca Zanelli
PEROLLI, Giovanni Battista. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, scultore e architetto originario di Crema, documentato a Genova e in Spagna [...] Battista Grimaldi e lo scultore fiorentino Raffaele di Michele (López Torrijos, 1999 , P. y el falso Cesare Arbasia en el palacio del Viso . López Torrijos, Entre España y Génova. El palacio de Don Álvaro de Bazán en el Viso, Madrid 2009, pp. 109 ...
Leggi Tutto
SODERINI, Tommaso
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 13 dicembre 1470 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, primogenito di Paolantonio e di Elisabetta di Tommaso Spinelli.
Nell’ottobre [...] favorire il rientro a Firenze di Piero de’ Medici con l’appoggio di Venezia fiorentina dopo la morte di Cesare Borgia, per ottenerne l’appoggio luglio designato commissario generale in campo al posto di Raffaele Girolami, ma il 20 rifiutò l’incarico. ...
Leggi Tutto
PESSINA, Enrico
Marco Nicola Miletti
PESSINA, Enrico. – Nato a Napoli il 7 ottobre 1828 da Raffaele (morto nel 1832) e da Carolina Pità, fu avviato agli studi umanistici dallo zio paterno Giuseppe e [...] 1882-85 in 3 volumi; trad. spagn. in Revista de legislación, 1892), sintetizzati e adeguati al codice Zanardelli nel storiografico (la monografia Il diritto penale in Italia da Cesare Beccaria sino alla promulgazione del codice penale vigente (1764 ...
Leggi Tutto
SICILIANO, Enzo (Vincenzo). – Nacque a Roma il 27 maggio 1934, secondogenito (la sorella Tina era nata nel 1925)
Raffaele Manica
di Natale e di Giuseppina Jenzi.
La famiglia paterna era di fittavoli, [...] di Palatina, e suo figlio Bernardo. Tramite Bertolucci conobbe Cesare Garboli. Il 7 marzo 1959, a Rapallo, rese visita faceva più scoperta. Nel 1993, per Rizzoli, vide la luce Campo de’ Fiori, resoconto di un viaggio a Casarsa del Friuli sui luoghi di ...
Leggi Tutto
agg. e s. f. e m. Che, chi si rifiuta di scegliere tra due alternative opposte, ritenendole entrambe insoddisfacenti. ♦ Ebbene, io sono un neneista. Non vedo perché, se mi fa schifo quello che hanno fatto i kamikaze alle Torri Gemelle, debba...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...