SEMINO, Alessandro e Cesare
Gabriele Langosco
SEMINO, Alessandro e Cesare. ‒ Nacquero a Genova, intorno al 1550, da Andrea (Parma, 1999e, p. 408).
Compirono la formazione presso la bottega del padre [...] paragrafo dedicato ad Alessandro e Cesare all’interno del profilo biografico del padre, Raffaele Soprani (1674, p. 62 36-43; F. Marías, El Greco y el punto de vista: la Capilla Ovalle de Toledo, in El Greco of Crete. Proceedings of the International ...
Leggi Tutto
SARRO (Sarri, Sarra), Domenico Natale
Raffaele Mellace
SARRO (Sarri, Sarra), Domenico Natale. – Nacque a Trani il 24 dicembre 1679, da Filippo e Isabella d’Altamura. Dal 1686 visse a Napoli, dal 1688 [...] debuttò con Le gare generose tra Pompeo e Cesare nel teatro di S. Bartolomeo; in estate, il 10 gennaio 1739, il 2 marzo sposò Rachele De Siena. Il 4 novembre 1739, alla Partenope il compendiosa, è dettagliata in Raffaele Mellace, 2018. Qui si ...
Leggi Tutto
VACCA
Mauro Brusa
– Famiglia di artisti che tra il XVII ed il XVIII secolo caratterizzò la scena artistica piemontese distinguendosi in diversi campi: pittura, scenografia, litografia.
Il capostipite [...] ornato.
Morì nel 1834 (Vertova, 2009, ad ind.).
Raffaele nacque nel 1801, figlio di Luigi. Fu un artista poliedrico Lorenzino de’ Medici (1848), Piero de’ Medici (1849), Lucrezia Borgia (1854), Saffo (1854), Poliuto (1855).
Morì nel 1858.
Cesare ...
Leggi Tutto
VALLONE, Raffaele (Raf). – Nacque a Tropea (Vibo Valentia)
Leonardo Spinelli
il 17 febbraio 1916, figlio dell’avvocato torinese Giovanni e di Caterina Mottola.
Da bambino seguì la famiglia a Torino dove [...] del quotidiano comunista accolse scritti di Italo Calvino, Cesare Pavese, Natalia Ginzburg e pubblicò poesie di Louis ojos dejan huellas (1952; Uomini senza pace) di José Luis Sáenz de Heredia; Gli eroi della domenica (1953) di Mario Camerini, in cui ...
Leggi Tutto
STOPPATO, Alessandro (Giovanni Alessandro). – Nacque a Cavarzere (Venezia) il 31 dicembre 1858, dall’avvocato Giovanni, di Domenico, e da Antonia (Antonietta)
Chiara Valsecchi
Nadali.
A Padova conseguì [...] difesa di un altro deputato, il siciliano Raffaele Palizzolo, accusato di essere mandante dell’omicidio inique è accolto da Cesare Lombroso nella seconda, , III (1932), 3-4, pp. 324-330; A. De Marsico, Il pensiero di A. S. e gli attuali orientamenti ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Gabriele
Raffaele Giglio
ROSSETTI, Gabriele. – Figlio del fabbro Nicola e di Maria Francesca Pietrocola, Gabriele Pasquale Giuseppe nacque a Vasto (Chieti) il 28 febbraio 1783. Ultimo di sette [...] ): ne furono autori, sia a Londra sia in Italia, Cesare Balbo, Niccolò Tommaseo, Antonio Panizzi, Antoine-Frédéric Ozanam. Per , il suo mondo, il suo pellegrinaggio, a cura di P. De Ventura, Lanciano 2011; A. Quondam, Risorgimento a memoria. Le poesie ...
Leggi Tutto
SCHIAFFINI, Alfredo
Michele Curnis
– Nacque a Sarzana il 16 marzo 1895 dalle seconde nozze di Giovanbattista con Giulia Serra, ed ebbe come sorelle Agrippina e Clara.
Il cognome della famiglia paterna, [...] S., all’interno del volume Un augurio a Raffaele Mattioli, Firenze 1970, pp. 283-297 , in Corriere della sera, 29 luglio 1971; T.O. De Negri, Umanità di A. S. “Genovese”, in Atti della 849-910; D. Stefanelli, Cesare Cases e la stilistica di Leo ...
Leggi Tutto
MATTEO da Milano
Valerio Da Gai
MATTEO da Milano. – Nacque a Milano, probabilmente nell’ottavo decennio del Quattrocento.
La data di nascita si può indicativamente ipotizzare in base alle ricostruzioni [...] da Modena, nel secondo con Cesare delle Vieze o con Giovani probabilmente per il cardinale Raffaele Riario negli anni 1513- miniatura a Ferrara, dal tempo di Cosmè Tura all’eredità di Ercole de’ Roberti (catal., Ferrara), a cura di F. Toniolo, Modena ...
Leggi Tutto
VIGLIANI, Paolo Onorato
Cristina Ivaldi
VIGLIANI, Paolo Onorato. – Nacque a Pomaro Monferrato, in provincia di Alessandria, il 24 luglio 1814, figlio di Luigi, medico del paese, e di Cristina Sesti.
Rimasto [...] ad altri avvocati, la traduzione e il commento del Cours de droit français suivant le code civil di Alexandre Duranton, in 1894; Commemorazioni dei consiglieri provinciali avv. Raffaele Caldini, avv. Cesare Brandini e commendatore P. Egisto Fabbri, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Raffaele Tamalio
Unico figlio maschio di Cesare, signore di Guastalla, duca di Ariano, principe di Molfetta e conte di Giovinazzo, e di Camilla Borromeo, sorella di s. Carlo, nacque [...] i quali la sua Apologia, allo stesso modo in cui Ascanio de' Mori, membro degli Invaghiti, gli dedicò la decima delle sue fu completato il palazzo Gonzaga; anch'esso già avviato da Cesare, la sua trasformazione fu portata avanti da Bernardino Campi, ...
Leggi Tutto
agg. e s. f. e m. Che, chi si rifiuta di scegliere tra due alternative opposte, ritenendole entrambe insoddisfacenti. ♦ Ebbene, io sono un neneista. Non vedo perché, se mi fa schifo quello che hanno fatto i kamikaze alle Torri Gemelle, debba...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...