OCCHIALINI, Giuseppe Paolo Stanislao
Leonardo Gariboldi
OCCHIALINI, Giuseppe (Beppo) Paolo Stanislao. – Nacque a Fossombrone il 5 dicembre 1907, da Augusto Raffaele, professore universitario di fisica, [...] furono presentati al Congresso internazionale sui raggi cosmici organizzato a Rio de Janeiro nel 1941.
In seguito alla dichiarazione di guerra del e a San Paolo, dove ebbe come allievo Cesare Mansueto Giulio Lattes.
Dopo un breve periodo trascorso al ...
Leggi Tutto
SACCO (Sacchi), Antonio
Piermario Vescovo
SACCO (Sacchi), Antonio. – Figlio di Gaetano e di Libera Sacco, nipote di Gennaro, nacque a Vienna il 3 luglio 1708, quando i genitori recitavano presso gli [...] alla dilogia ispirata alla Marianna di Pierre de Marivaux (rimontando per la scena le Entrava in compagnia il grande Pantalone Cesare D’Arbes, rientrato da Dresda. Renato Simoni a La commediante veneziana di Raffaele Calzini) – resistette a uscite, ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio primogenito di Lazzarino (II), marchese del Finale, e di una Caterina - di cui ignoriamo la casata - nacque alla fine del secolo XIV; [...] una controffensiva guidata dal capitano visconteo Cesare Martinengo e da Giovanni, fratello del difensiva col doge di Genova Raffaele Adorno. Quattro anni dopo, della Liguria, XIV (1933), pp. 31 s.; P. de Brayda, I Del Carretto, Roma 1934, p. 23; ...
Leggi Tutto
ORTONA, Egidio
Mauro Campus
– Figlio di Luigi, ufficiale del Reggimento Savoia cavalleria, e di Maria Brizio, nacque a Casale Monferrato il 16 settembre 1910.
Compiuti gli studi inferiori, si iscrisse [...] . Col nuovo ministro, Raffaele Guariglia, rimase capo della ), a capo della quale fu posto Cesare Sacerdoti, già responsabile dell’Ansaldo e 112; D. Grandi, Il mio paese, a cura di R. De Felice, Bologna 1985; M.E. Guasconi, L’altra faccia della ...
Leggi Tutto
VILLA, Giovanni Battista
Caterina Olcese Spingardi
– Nacque a Genova il 29 aprile 1834 da Filippo, armaiolo, e da Angela Lotier.
Sebbene di famiglia modesta, si formò presso i padri Scolopi (Villa, [...] elementi di ornato.
Il monumento di Raffaele Pienovi propone drammaticamente e realisticamente il , 1921, sulle tombe Tomati e Montanaro; pure Giuseppe De Leonardis e l’avvocato Cesare Sanguineti, autore della raccolta Ore di solitudine di un cieco ...
Leggi Tutto
GIANGIACOMO, Francesco
Ilaria Miarelli Mariani
Figlio di Gaetano, nacque a Roma nel 1783.
All'inizio del secolo XIX divenne il primo allievo romano del pittore J.-B.-J. Wicar, che si era trasferito [...] soggetti ricavati dalle pitture di Raffaele nelle camere del Vaticano), Giovanni Francioni, Lucio Lelli, Cesare Nalli, Antonio Puccinelli, ; G. Brunel - I. Julia, Correspondance des directeurs de l'Académie de France à Rome, n.s., II, 1, Roma 1984 ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Vincenzo
Rosalba Dinoia
– Nacque a San Martino d’Agri (Potenza) il 5 giugno 1819 da Raffaele, medico chirurgo e fervente giacobino, e da Rosalinda de Simone (Minopoli, alla quale si rimanda [...] di Ettore ed Achille; Amore e Morte (Mss. Rosalinda Marinelli e Raffaele Criscio, in Minopoli).
Il periodo greco si concluse con un soggiorno a committenze, tra cui i pittori orientalisti Cesare Biseo, Marco De Gregorio e Stefano Ussi. Con costoro ...
Leggi Tutto
NEMBRINI PIRONI GONZAGA, Cesare
Roberto Regoli
NEMBRINI PIRONI GONZAGA, Cesare. – Nacque il 27 novembre 1768 ad Ancona dal marchese Alessandro Nembrini Gonzaga (1736-1818), gentiluomo di Camera del [...] – di aggiungere il nome Gonzaga.
Ebbe quattro fratelli (Giuseppe, Raffaele, Luigi e Francesco) e tre sorelle (Anna, Lavinia e Livia in mostra tenendo nella basilica di S. Pietro l’orazione De cathedra romana Sancti Petri (18 gennaio 1795). Grazie all’ ...
Leggi Tutto
VERARDI, Carlo
Martina Colazzo
– Nacque a Cesena nel 1440 dalla nobile famiglia Verardi. Non sono noti i nomi dei genitori.
Originari di Lodi, dove possedevano diversi castelli, i Verardi sono attestati [...] Baetica, il cardinale Raffaele Riario. La dedizione Cesena dalla sua origine fino ai tempi di Cesare Borgia, Cesena 1890, pp. 387-404; J A. Morelli, Roma 1993; A. Fernández de Córdova Miralles, Imagen de los Reyes Catolicos en la Roma pontificia, in ...
Leggi Tutto
GROSSO DELLA ROVERE, Leonardo
Raissa Teodori
Nacque a Savona nel 1463 da Antonio Grosso, notaio savonese poi quasi certamente tesoriere di Perugia, e da Maria Basso, figlia di Giovanni e di Luchina [...] Girolamo Riario con Sisto IV o da un Cesare Borgia con Alessandro VI, il G. ebbe ceduto in seguito al cardinale Raffaele Riario. Cumulò nel corso . 351, 439 s.; E. Rodocanachi, Histoire de Rome. Le pontificat de Léon X (1513-1521), Paris 1912, pp. ...
Leggi Tutto
agg. e s. f. e m. Che, chi si rifiuta di scegliere tra due alternative opposte, ritenendole entrambe insoddisfacenti. ♦ Ebbene, io sono un neneista. Non vedo perché, se mi fa schifo quello che hanno fatto i kamikaze alle Torri Gemelle, debba...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...