• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
578 risultati
Tutti i risultati [578]
Biografie [188]
Storia [84]
Arti visive [54]
Letteratura [37]
Religioni [32]
Diritto [26]
Lingua [19]
Diritto civile [15]
Economia [15]
Temi generali [12]

LORENZI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZI, Giovanni Massimo Ceresa Nacque a Venezia intorno al 1440, da Francesco, di famiglia di modeste condizioni; aveva almeno un fratello, di nome Angelo. Il registro di prestito e una lista coeva [...] Gandía, e il signore di Camerino Giulio Cesare da Varano). La casa in Borgo fu Fonti e Bibl.: R. Maffei (Raffaele da Volterra), Commentariorum urbanorum octo et ; L. Bignami Odier, La Bibliothèque Vaticane de Sixte IV à PieXI, Città del Vaticano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUIDABOMBARDA, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDABOMBARDA, Giovan Battista Maria Cristina Loi Figlio del "magistro da muro" (cioè maestro e imprenditore) Marco e di Caterina de Rossi, nacque a Milano il 27 luglio 1590 e fu battezzato il giorno [...] G., insieme con Ercole Turati, Cesare Osio e Carlo Buzzi, fu con la Madonna mano del maestro di Raffaele d'Urbino di finezza assai" (Arch in Arte lombarda, XXII (1982), pp. 141-150; P. De Grandi, Il progetto dell'architetto milaneseG.B. G. (1590-1649 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SALETTA, Tancredi

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALETTA, Tancredi. Maurizio Ulturale – Nacque a Torino il 27 giugno 1840, dal cavalier Luigi e da Francesca Pisango. Rimase celibe per tutta la vita, dedicandosi esclusivamente alla carriera militare. Nel [...] al ministro della Guerra, il generale Cesare Ricotti Magnani, settembre 1885) – benché dimissioni, e il sostituto di Caimi, il contrammiraglio Raffaele Noce (subentrato in luglio; cfr. USSME, , 1900-1908, e L. De Rosa, Incidenza delle spese militari ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO FELICE NICOLIS CONTE DI ROBILANT – ALESSANDRO ASINARI DI SAN MARZANO – SENATO DELLA REPUBBLICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALETTA, Tancredi (2)
Mostra Tutti

LONGHI, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONGHI, Luca Giordano Viroli Nacque il 14 febbr. 1507 a Ravenna, da Francesco di Andrea e da Antonia di Vincenzo da Cunio, secondo di tre fratelli destinati tutti a divenire pittori (Bernicoli, pp. [...] sono l'effigie di Raffaele Rasponi, da collocarsi nel apparenta al Ritratto di Cesare Hercolani della stessa Pinacoteca . Milanesi, VII, Firenze 1881, pp. 420 s.; G.B. Armenini, De' veri precetti della pittura (1587), a cura di M. Gorreri, Torino 1988 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – SANTARCANGELO DI ROMAGNA – PINACOTECA DI BRERA – BALDASSARRE CARRARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONGHI, Luca (1)
Mostra Tutti

MUROLO, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUROLO, Roberto Pasquale Scialò – Nacque a Napoli il 19 gennaio 1912 da Ernesto e da Lia Cavalli, di origini toscane. La famiglia era benestante: Ernesto (Napoli 1876-1939), poeta, giornalista, scrittore [...] con l’intervento di Cesare Valabrega, che riscosse un tributo alle canzoni teatrali di Raffaele Viviani. Dalla metà degli anni Napoli che se ne va, Napoli 1967, pp. 260-278; E. De Mura, Enc. della canzone napoletana, Napoli 1969, I, pp. 120-124 ... Leggi Tutto
TAGS: SALVATORE DI GIACOMO – GENNARO PASQUARIELLO – FESTIVAL DI SANREMO – SAVERIO MERCADANTE – PEPPINO DI CAPRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUROLO, Roberto (1)
Mostra Tutti

PERRONE, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERRONE, Ettore Paola Bianchi PERRONE, Ettore. – Nacque a Torino il 12 gennaio 1789, terzogenito del conte Carlo Giuseppe (1764-1836) e di Paola Argentero di Bersezio (1765-1835). Venne battezzato nella [...] primogenito, Carlo Raffaele Valerico, in dove era ambasciatore, del cognato, marchese Florimond De Fay La Tour-Maubourg. In quegli anni Monsagrati, E. P. di San Martino, in Cesare Balbo, Gabrio Casati, Cesare Alfieri di Sostegno, E. P. di San Martino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAONE, Remigio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAONE, Remigio Daniela Manetti PAONE, Remigio. – Nacque a Formia (Latina) il 15 settembre 1899, da Giuseppe, medico chirurgo, e da Tullia Amante. Dopo il liceo classico si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] Dal Pra, Paolo Grassi, Luigi Fossati, Cesare Musatti, Raffaele Mattioli, Rossana Rossanda, Roberto Tremelloni, Enzo Pirandello riscuotendo l’ammirazione di Laurence Olivier; il Cyrano de Bergerac, regia di Raymond Rouleau con Gino Cervi, vincitore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA COMMERCIALE ITALIANA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – ANTON GIULIO BRAGAGLIA – BIENNALE DI VENEZIA – CYRANO DE BERGERAC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAONE, Remigio (1)
Mostra Tutti

CARACCIOLO, Giovanni Battista, detto il Battistello

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO (Caracciuolo, Caraccioli), Giovanni Battista, detto il Battistello Michael W. Stoughton Già Faraglia dimostrò (1883) e gli scarsi documenti lo confermano, che la biografia del C. scritta [...] dal De Dominici non è attendibile. Figlio di Cesare, nacque presumibilmente a Napoli tra il 1575 e il 1580, poiché nel 1598 sposò in carta di aquarella" del C. "copia nelle loggie di Raffaele" (J. Garms, Quellen aus dem Archiv Doria-Pamphilj..., Rom- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RICCI ODDI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCI ODDI, Giuseppe Alessandro Malinverni RICCI ODDI, Giuseppe. – Nacque a Piacenza il 6 ottobre 1868, figlio unico di Carlo e di Carolina Ceresa. Dal 1882 al 1887 frequentò il ginnasio comunale e [...] di Giuseppe, del cugino Cesare Ricci Oddi e del presidente e critico d’arte Raffaele Calzini (1924) si R. O., in Bollettino storico piacentino, XXXII (1937), 4, p. 150; A. De Francesco, G. R. O., in Strenna piacentina, 1938, pp. 201 s.; E. ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO TOMMASO MARINETTI – SECONDA GUERRA MONDIALE – MARIA JOSÉ DEL BELGIO – PIER ENRICO ASTORRI – GIULIO ULISSE ARATA

VALERIO, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALERIO, Lorenzo Adriano Viarengo VALERIO, Lorenzo. – Nacque a Torino il 23 novembre 1810 da Gioachino, possidente, e da Giovanna Camilla. Separatisi i genitori, Valerio crebbe con la madre, la sorella [...] Sacchi, Cesare Cantù, Samuele Biava. Ascoltati consiglieri furono Niccolò Tommaseo, Giovan Pietro Vieusseux e Raffaele Lambruschini a Vittorio Emanuele II – fu quindi all’opposizione dei governi De Launay e d’Azeglio. Ostile anche al ‘connubio’ Cavour ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO ILARIONE PETITTI DI RORETO – MASSIMO CORDERO DI MONTEZEMOLO – GIORGIO PALLAVICINO TRIVULZIO – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALERIO, Lorenzo (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 58
Vocabolario
neneista
agg. e s. f. e m. Che, chi si rifiuta di scegliere tra due alternative opposte, ritenendole entrambe insoddisfacenti. ♦ Ebbene, io sono un neneista. Non vedo perché, se mi fa schifo quello che hanno fatto i kamikaze alle Torri Gemelle, debba...
tèmpo
tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali