TUMEDEI, Cesare
Leonardo Pompeo D'Alessandro
TUMEDEI, Cesare. – Nacque a Montalto Marche (Ascoli Piceno) l’11 luglio 1894 da Giuseppe, medico, e da Marianna Sacconi.
Nel novembre del 1910 si iscrisse [...] del 1924 a casa del vicepresidente della Camera Raffaele Paolucci – fervente monarchico approdato al fascismo dopo luglio 1928 L’Impero lo avrebbe definito uomo vicino ad Alberto De Stefani e «celebre per la sua intrepidezza durante la quartarella»). ...
Leggi Tutto
GORGOLINI, Pietro
Angelo D'Orsi
Nacque a Castrovillari, nel Cosentino, il 22 maggio 1891, da Michele e da Maria Lamuraglia.
La madre era piemontese, il padre romagnolo-marchigiano, Michele, il quale [...] più tardi, il volume Raffaele e Luigi Cadorna (Milano 1937 , tuttavia, su posizioni palesemente ostili a C. De Vecchi; come risultato il G. fu ben presto 1923), alla traduzione dei Commentari di Cesare, condotta in collaborazione con Maria Marchesini ...
Leggi Tutto
TREVES DE' BONFILI, Alberto Isacco
Paolo Pellegrini
TREVES DE’ BONFILI, Alberto Isacco. – Nacque il 13 settembre 1855 a Padova, in una famiglia di religione ebraica, secondo degli otto figli di Giuseppe [...] nel 1860 e imparentatosi con i Treves de’ Bonfili anche tramite il matrimonio del figlio di diversi di essi. Dopo Iseppo, nel 1833 Raffaele Vita ricevette il titolo di barone da Carlo Lodovico , Benedetto Sullam e Cesare Augusto Levi, che mantennero ...
Leggi Tutto
SOLI, Giuseppe Maria
Vincenzo Vandelli
‒ Nacque a Vignola (Modena), patria di Jacopo Barozzi, da Giovanni, mezzadro, e da Maria Belluzzi, il 23 giugno 1747. Sposò nel 1787 Paola Verzani, da cui ebbe [...] con il figlio e l’arcangelo Raffaele, del 1773, e Veduta della piazza il rifacimento, concluso più tardi da Cesare Costa, della parrocchiale dei Ss. Nazario Architetti e ingegneri a confronto, a cura di E. De Benedetti, III, Roma 2008c, pp. 265-269; S ...
Leggi Tutto
PETTAZZONI, Raffaele
Natale Spineto
PETTAZZONI, Raffaele. – Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 3 febbraio 1883 da Cesare e Maria Luigia Minezzi.
Intorno ai diciott’anni abbandonò la fede [...] (erede effettivo della cattedra), Ernesto de Martino e Ugo Bianchi. I tre allora vivente, Mircea Eliade (Gli ultimi appunti di Raffaele Pettazzoni, a cura di A. Brelich, in su Pettazzoni è la biblioteca Giulio Cesare Croce di San Giovanni in Persiceto ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Marcello
Susanne Adina Meyer
Non si hanno notizie certe su luogo e data di nascita del L., databile intorno al 1753, come risulta in particolare dall'indicazione presente negli Stati delle [...] di Scipione, Suicidio di Lucrezia, Cesare indica l'effigie di Alessandro, sapienza; Il congedo dell'arcangelo Raffaele) e quella della galleria dei paesaggi del 1785 e nel 1788 fu lodata da G.G. De Rossi sulle pagine delle Memorie per le belle arti ( ...
Leggi Tutto
imperatori romani fino a Marco Aurelio
Raffaele Ruggiero
L’ascesa di Cesare al potere, l’assassinio, la storia del consolidamento imperiale a opera di Ottaviano, il principato sotto i Giulio-Claudi, [...] V libro, in tema di guadi, Fabrizio Colonna non può indicare a Zanobi Buondelmonti esempio migliore rispetto a quello di Cesare (De bello Gallico VII 35), allorché le legioni romane finsero di seguire il corso dell’Allier (un affluente della Loira ...
Leggi Tutto
STUDIATI BERNI, Cesare
Silvana Ferroni
STUDIATI BERNI, Cesare. – Nacque a Pisa il 14 gennaio 1821 da Pietro, medico e docente universitario, e da Giuseppa Castinelli, sorella dell’architetto Ridolfo.
Primogenito [...] Studiati fu un certo Studiato, detto Malasoma.
Il nonno Cesare (Pisa, 1735), si laureò in medicina nel 1761 – alla nuova serie del Giornale de’ letterati e fu membro di Pietro Cuppari, Carlo Matteucci, Raffaele Lambruschini, Enrico Mayer, Silvestro ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Antonio detto il Sordo di Urbino
Massimo Moretti
– Nacque a Urbino nel 1560 da Tommaso e da Petra Castellucci di Acqualagna (Pungileoni, 1835).
Tutt’altro che definita è la sua prima formazione. [...] Nell’occasione, come scrive Raffaele Soprani (1674, p. parte del seguito papale anche il cardinale Cesare Baronio, grazie al quale Viviani poté . 246, 325 s.; G. Baglione, Le vite de’ pittori scultori et architetti. Dal pontificato di Gregorio XIII ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Pasquale
Alessandro Volpone
PASQUINI, Pasquale. – Nacque a Pisa il 19 novembre 1901.
Visse la sua infanzia e adolescenza a Roma, dove il padre, Emilio, laureato in matematica e in fisica a [...] Ghigi. L’anno successivo fu richiamato da Raffaele e tornò all’Università di Roma, dove (in ordine alfabetico): Cesare Artom, Giovanni Canestrini, environs de Bologne (Italie) et l’influence de la macération sur les organismes, in Annales de biologie ...
Leggi Tutto
agg. e s. f. e m. Che, chi si rifiuta di scegliere tra due alternative opposte, ritenendole entrambe insoddisfacenti. ♦ Ebbene, io sono un neneista. Non vedo perché, se mi fa schifo quello che hanno fatto i kamikaze alle Torri Gemelle, debba...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...