GEMITO, Vincenzo
Emanuela Bianchi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1852 e, quando aveva appena un giorno, fu deposto nella ruota dello Stabilimento dell'Annunziata. Il 30 luglio venne affidato a Giuseppina [...] . Eseguì il Ritratto di Cesare Correnti commissario italiano all'Esposizione al finanziamento del barone belga Oscar de Mesnil e attiva sino al 1886 Promotrice napoletana, e Ritratto dell'attore Raffaele Viviani (terracotta: Napoli, Museo di ...
Leggi Tutto
NUMAI, Cristoforo
Giancarlo Andenna
– Nacque a Forlì alla metà del XV secolo, secondo dei cinque figli di Francesco e di Cassandra Ercolani. I Numai erano un potente casato della Romagna, da secoli [...] , che si ammalò, poi fra Raffaele da Venezia, colpito anch’egli da per le garanzie date da Cesare Ercolani.
Stanco e ammalato pp. 148-150, 223 s., 241-243, 278; A. Ferrajoli - V. De Caprio, Il ruolo della corte di Leone X (1514-1516), Roma 1911, pp. ...
Leggi Tutto
NENNA, Giovan Battista
Raffaele Girardi
NENNA, Giovan Battista. – Nacque a Bari da Vincenzo e da Luisa Pascalino, fra il 1509 e il 1513, come si deduce dalle notizie offerte da lui stesso nel dialogo [...] Nel 1533 un diploma imperiale lo dichiarò «cavaliere di Cesare», offrendo prova (come frutto della sua presenza negli itinerario del Rinascimento fra autori e testi, a cura di F. Tateo - M. De Nichilo - P. Sisto, Bari 1994, pp. 295-309; G. Cioffari, ...
Leggi Tutto
UGOLINO di Prete Ilario
Raffaele Caracciolo
UGOLINO di Prete Ilario. – Di Ugolino, poliedrica figura di pittore, mosaicista e vetratista attestata ripetutamente nel vivace cantiere della cattedrale [...] firma del pittore: «HANC CA[P]PELLAM DEPINXIT UGOLINUS PICTOR DE URBEVETERI ANNO D[OMI]NI MCCCLXIV DIE IOVIS VIII MENSIS IUNII sinistra, rifatto assai più tardi su cartoni dell’orvietano Cesare Nebbia), di cui diede un giudizio tutt’altro che ...
Leggi Tutto
MOTTA, Raffaele
Stefano De Mieri
MOTTA, Raffaele (Raffaellino da Reggio). – Nacque nel 1550 a Codemondo (Reggio Emilia) da Pietro, muratore, come documenta il profilo biografico tracciatone sin dal [...] fu chiamato da Cesare Gonzaga, e a IX (1931), 5, pp. 342-345; G. Baglione, Le vite de’ pittori … (Roma 1642), a cura di J. Hess - H. 2008, pp. 107 s., 479-482; Id., Lombardelli, non Raffael-lino: un disegno per palazzo Buzi a Orvieto, in Paragone, ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Alberto
Viviana Rocco
PIRELLI, Alberto. – Nacque a Milano il 28 aprile 1882, secondogenito, dopo Piero, degli otto figli dell’ingegnere Giovan Battista e di Maria Sormani.
La casa natale era [...] , nello stesso modo in cui un anno dopo Raffaele Mattioli riuscirà, a condizioni meno favorevoli, a ‘salvare D. Barbone, L’esperienza in Pirelli, in Cesare Merzagora. Il presidente scomodo, a cura di N. De Janni, Napoli 2004, ad ind.; N. Tranfaglia ...
Leggi Tutto
MANGONE (Mangoni, Manzone)
Isabella Balestreri
Famiglia di ebanisti, carpentieri, architetti e ingegneri, probabilmente originaria di Caravaggio (nel Bergamasco). Il capostipite fu Giovanni Battista, [...] parrocchia S. Giorgio al Pozzo Bianco (Sangiuliano). Sposato con Lucia de' Coghi, ebbe nove figli, di cui tre seguirono le sue orme Giulio (Giulio Cesare) nacque a Milano il 31 dic. 1584; nel 1632 era residente in parrocchia S. Raffaele. Si formò ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Sigismondo
Raffaele Tamalio
Secondo tra i figli maschi di Federico I marchese di Mantova e di Margherita di Wittelsbach, il G. nacque a Mantova nel 1469. Destinato fin dai suoi primi anni alla [...] II, tra suo figlio Federico e la figlia di Cesare Borgia, incontrastato dominatore dell'Italia centrale.
Con la fu eletto neanche nel conclave successivo, che scelse invece Giulio de' Medici.
I cordiali rapporti intercorsi con il fratello e Isabella ...
Leggi Tutto
ROSSI (De' Rossi), Giovanni Girolamo
Letizia Arcangeli
ROSSI (De’ Rossi), Giovanni Girolamo. – Secondogenito dei maschi di Troilo, marchese di San Secondo, e di Bianca Riario, nato il 19 maggio 1505, [...] Cesare Riario e il giorno stesso nominato protonotario apostolico. Un cugino della madre, il cardinale Raffaele ” ritrovata, in Da 150 a 600 - San Secondo dalla nascita di Pier Maria de’ Rossi a Comune parmense, a cura di P.L. Poldi Allaj, San Secondo ...
Leggi Tutto
SUMMONTE, Giovanni Antonio
Saverio Di Franco
– Nacque a Napoli forse nel 1538 o nel 1542, stando a due diverse dichiarazioni processuali (Di Franco, 2012, pp. 20 s.). Sulla paternità e le parentele [...] , Giulio Cesare Capaccio, segretario, e i più giovani giuristi Bartolomeo Chioccarello e Francesco De Pietri, futuro La terza e ultima edizione dell’opera fu pubblicata da Raffaele Gessari in sei volumi accompagnata dalla biografia nel 1748-1750.
...
Leggi Tutto
agg. e s. f. e m. Che, chi si rifiuta di scegliere tra due alternative opposte, ritenendole entrambe insoddisfacenti. ♦ Ebbene, io sono un neneista. Non vedo perché, se mi fa schifo quello che hanno fatto i kamikaze alle Torri Gemelle, debba...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...