FIGINO, Giovanni Ambrogio
Roberto Ciardi
Figlio di Giovanni Vincenzo, fabbricante di spade e proveniente da una nota famiglia di armaioli, e di Lucia Grassi, nacque a Milano; l'anno di nascita è incerto.
La [...] meglio seppe inserirsi nella maniera, cioè Cesare da Sesto (riecheggiamenti nei fogli di M. Raimondi e di Agostino Veneziano [A. De Musi] sono nei fogli regestati in Ciardi, 1968, nella chiesa milanese di S. Raffaele, databili in questo arco di tempo ...
Leggi Tutto
GUASCO, Annibale Giuseppe
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque ad Alessandria il 19 marzo 1540, secondogenito di Cesare di Annibale, dei signori di Spigno, e di Laura Guasco, appartenente a un altro ramo [...] "in nome della patria", a Pedro Enríquez de Acevedo conte di Fuentes, che subentrava al Velasco suo primo precettore, il domenicano Raffaele Domenichi da Lucca), in cui di Savoia e delle sue sorelle. Anche Cesare (1583-1616 circa), dopo un lungo ...
Leggi Tutto
MARSELLI, Niccola
Raffaele Romanelli
– Nacque a Napoli il 5 nov. 1832 da Luigi, capitano di uno dei reggimenti della guardia reale, originario di Cassino, e da Marianna Macaluso. Dal 1842 al 1850 trascorse [...] Rizzo Celona, N. M. tra hegelismo e positivismo, prefaz. alla riedizione de La scienza della storia, I, Le fasi del pensiero storico, Napoli 1987, , pp. 190-200; N. Labanca, Il generale Cesare Ricotti e la politica militare italiana dal 1884 al 1887 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pasquale Stanislao Mancini
Luigi Nuzzo
Pasquale Stanislao Mancini è stato un protagonista centrale della storia giuridica europea, sebbene non abbia avuto molta fortuna dal punto di vista storiografico. [...] , si ampliò nel 1842 con la collaborazione di Matteo De Augustinis, Raffaele Tecci e, per un breve periodo, Antonio Scialoja.
consultivi e ministeriali, ma, grazie al sostegno di Sclopis e Cesare Balbo e per decisione di Massimo D’Azeglio, ebbe la ...
Leggi Tutto
RANIERI
Paolo Parmiggiani
(Raineri, Rainieri). – Dinastia di orologiai originaria di Parma. Erroneamente chiamati Rinaldi da Francesco Sansovino (1581) e da Tommaso Garzoni (1585, 1996), furono per [...] , et far molte altre spese, per lo amontar ogni anno de ducati 40 et più, che tute se obliga far del suo dall’incarico, affidandola al padovano Raffaele Pencino. Di conseguenza Girolamo si un uccello di rame, chiamato Cesare, che a ogni ora suonava ...
Leggi Tutto
SONZOGNO, Raffaele
Simona Trombetta
– Nacque a Milano il 23 giugno 1829 da Lorenzo e da Teresa Crespi.
Secondogenito di quattro figli maschi, oltre a lui Giulio Cesare, Edoardo e Alberto, apparteneva [...] comprò alcuni torchi a mano usati, affittò dei locali in via de’ Cesarini, arruolò un drappello di tipografi volonterosi e il 21 di Raffaele era stato eletto un consiglio di famiglia. Il 27 febbraio Ottorino passò alla tutela dello zio Giulio Cesare. ...
Leggi Tutto
TIBERIO d'Assisi
Raffaele Caracciolo
TIBERIO d’Assisi. – Tiberio di Diotallevi di ser Francesco di Méneco (Domenico) «de Barberiis», detto Tiberio d’Assisi (formula che il pittore preferiva nelle sue [...] fatta costruire e decorare da Cesare Minerva nel 1512), dove Caterina d’Alessandria, Silvestro papa e Raffaele arcangelo con Tobiolo) e solo attribuiti , nella quale, su commissione di tale «Santi de Santorillo da Campiello» (sul Clitunno), datò un ...
Leggi Tutto
FEDELI, Vincenzo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia., nel sestiere di S. Marco, tra lo scorcio del XV secolo e gli inizi del successivo, da Alessandro, dottore, appartenente ad una famiglia cittadina [...] che il F. frequentò le lezioni di filologia di Raffaele Regio (insegnante nella scuola di S. Marco a sett. 1529 - qui è reduta la libertà de Italia"; quanto ai nemici, "è pubblica Dieci, il 30 nov. 1538 - che Cesare passasse a Brandizzo, il Re a Malta ...
Leggi Tutto
SCIUTI, Giuseppe
Alessandra Imbellone
‒ Nacque a Zafferana Etnea, Catania, il 26 febbraio 1834, da Salvatore Sciuto Russo, «aromatario» ossia farmacista, e da Caterina Costa, di Acireale (atto di nascita [...] del Senato, poi affidati a Cesare Maccari: i bozzetti di Sciuti priv.). Ospite del barone Raffaele Zappalà Finocchiaro, presso il 1834-1911: ritratti di famiglia (catal.), a cura di D. De Dominicis - I. Sacco, Roma 1988; G. Romeo, Cenni biografici ...
Leggi Tutto
NOCCHI, Bernardino
Alessandra Nannini
– Nacque a Lucca l’8 maggio 1741 da Giovanni Antonio, disegnatore di architettura, e da Lucia di Pietro Vitali, entrambi lucchesi.
Avviato dalla famiglia allo studio [...] committenti lucchesi, tra cui Cesare Bernardini (il cui ritratto nel Sacrificio sia nel Tobia e l’arcangelo Raffaele, il cui bozzetto è a Lucca in collezione tela diverse sue sculture, fra cui Alexandrine de Bleschamps come Tersicore, 1806-08 (Lucca, ...
Leggi Tutto
agg. e s. f. e m. Che, chi si rifiuta di scegliere tra due alternative opposte, ritenendole entrambe insoddisfacenti. ♦ Ebbene, io sono un neneista. Non vedo perché, se mi fa schifo quello che hanno fatto i kamikaze alle Torri Gemelle, debba...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...