TAVARONE, Lazzaro
Gianluca Zanelli
– Nacque a Genova nel 1556 «da parenti di molto tenue fortuna», secondo le informazioni fornite nella prima biografia dedicata al maestro genovese, e pubblicata nel [...] 1674 da Raffaele Soprani (p. 151).
Sempre Soprani segnala il suo precoce (volta con Trionfo di Cesare e Storie di Cesare, datata 1592; Parma, 131; J. Zarco, Pintores italianos en San Lorenzo el Real de El Escorial. 1575-1613, Madrid 1932, pp. 84-88, ...
Leggi Tutto
CIPELLI, Giovanni Battista
Elpidio Mioni
Noto col nome accademico di Battista Egnazio, nacque a Venezia da umili origini nel 1478.
Fin dagli anni dell'adolescenza decise di abbracciare lo stato ecclesiastico [...] medaglione d'oro con incisa la propria effigie. Morto nel 1520 Raffaele Regio, maestro di umanità alla scuola di S. Marco della autore fu il De Caesaribus libri tres (in aedibus Aldi, Venetiis 1516).
Il primo libro va da Giulio Cesare a Baldovino II ...
Leggi Tutto
SONZOGNO
Marco Capra
– Famiglia di stampatori, librai ed editori, originaria del territorio bergamasco (forse di Zogno), attiva a Milano dal Settecento al Novecento.
Le vicende della famiglia sono legate [...] La raccolta di viaggi) e aperto una bottega in Corsia de’ Servi, già sede della tipografia di Francesco senior. facoltosi industriali milanesi, da cui ebbe quattro figli: Giulio Cesare, Raffaele, Alberto, Edoardo. Nel 1861 la conduzione dell’azienda ...
Leggi Tutto
Interpretazioni del Risorgimento
Guido Pescosolido
Storiografia di partito, storiografia agiografica e loro superamento
Le prime interpretazioni del Risorgimento risalgono agli stessi anni dell’unificazione [...] di parte reazionaria e antiunitaria come Cesare Cantù. Fiorì anche, all’indomani alto del movimento nazionale. Francesco De Sanctis già nel biennio 1872- Bourgin (1911) e poi organicamente proposta da Raffaele Ciasca nel 1916 nel suo noto saggio su ...
Leggi Tutto
FAINA, Eugenio
Carlo Travaglini
Nacque a San Venanzo (Terni) il 2 apr. 1846 da Claudio (conte di Civitella dei Conti dal 1852) e dalla pittrice Giuseppina Anselmi, torinese. Crebbe a San Venanzo nella [...] cultore di agronomia, il marchese Raffaele Antinori, il F. aveva di altri parlamentari umbri, come Cesare Fani, Leopoldo Franchetti e Guido P. De Gregorio, Appendice all'opera Il Parlamento subalpino..., Terni 1894, ad vocem; A. De Gubernatis, Diz ...
Leggi Tutto
VERRI, Alessandro
Pierre Musitelli
– Nacque a Milano il 9 giugno 1741 dal conte Gabriele (1695-1782; v. la voce in questo Dizionario), membro del Senato dal 1749, poi reggente al Consiglio d’Italia [...] sostenere Cesare Beccaria, le Riflessioni in punto di ragione sopra il libro intitolato: Del disordine e de’ rimedi e Bibl.: Milano, Archivio Verri, presso la Fondazione Raffaele Mattioli per la storia del pensiero economico, Università degli Studi ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Ottavio
Francesca Fantappié
RINUCCINI, Ottavio (Ottaviano). – Nacque a Firenze il 20 gennaio 1563 (1562 ab Incarnatione).
Membro di una facoltosa casata di banchieri e mercanti fiorentini, [...] al 1586 per la Mascherata de’ cavalieri del Sole e Il Rinaldo e il Tasso (nozze di Cesare d’Este e Virginia de’ Medici; questo, come Belli, Severo Bonini, Sigismondo d’India, Santi Orlandi, Raffaele Rontani, Salamone Rossi).
Morì il 28 marzo 1621 e ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Elena Puccinelli
Nacque il 4 febbr. 1722 da Gabriele e da Elena Piatti. Il luogo di nascita non è documentato con certezza. La famiglia, appartenente dal XV secolo al ceto dei cittadini [...] è conservato in Milano, Fondazione Raffaele Mattioli per la storia del pensiero in un epistolario del Settecento: le lettere di G. De Necchi Aquila e G.B. Corniani, 1779-1782, a s.; Ed. nazionale delle opere di Cesare Beccaria, IV, Milano 1994, pp. ...
Leggi Tutto
Messo celeste
Silvio Pasquazi
celeste. Con questa denominazione si suole correntemente indicare il misterioso personaggio che viene ad aprire a D. e a Virgilio la porta di Dite, dopo che i demoni con [...] loro, quasi da ciel messo); pure affine è ignem de coelo missum (Ep XI 55). Una qualche simiglianza c'è una creatura umana (Enrico VII, Cesare, Enea, Mosè), caratterizzata da di venerazione: Michele, Gabriele, Raffaele. Di essi il viatore mostra ...
Leggi Tutto
SICIOLANTE, Girolamo.
Sonia Amadio
– Nacque a Sermoneta nel 1521, come si ricava dalla biografia di Giorgio Vasari (1550 e 1568, 1987, pp. 220 s.), il quale riferisce che a vent’anni avrebbe portato [...] dei quattro figli (Virginia, Paola, Cesare, Antonio), fece stilare l’inventario , lodata da Baglione, che Raffaele Bruno (1973) ha tentato p. 161, VI, 1987, pp. 220 s.; G. Baglione, Le vite de’ pittori (1642), I, Roma 1975, pp. 23-25; P. Pantanelli, ...
Leggi Tutto
agg. e s. f. e m. Che, chi si rifiuta di scegliere tra due alternative opposte, ritenendole entrambe insoddisfacenti. ♦ Ebbene, io sono un neneista. Non vedo perché, se mi fa schifo quello che hanno fatto i kamikaze alle Torri Gemelle, debba...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...