PETRASSI, Goffredo
Raffaele Pozzi
PETRASSI, Goffredo. – Nato il 16 luglio 1904 a Zagarolo (Roma) da Eliseo ed Erminia Calzoletti.
Fu ultimo di sette figli di una modesta famiglia rurale: prima di lui [...] nello studio del contrappunto con Cesare Dobici, nel 1928 Petrassi superò è pace tra gli ulivi (1950) di Giuseppe De Santis: «Non mi sono mai occupato di approfondire di Latina, fondato nel 1993 da Raffaele Pozzi e presieduto dal compositore. ...
Leggi Tutto
ROVELLI, Angelo Nino Vittorio (Nino). – Nacque il 10 giugno 1917 a Olgiate Olona (Varese)
Luciano Segreto
, terzogenito di una famiglia della piccola borghesia, da Felice e da Orsola Ciocca.
Studiò al [...] (ma anche della Liquichimica di Raffaele Ursini) fu necessario un intervento avvocati romani (Attilio Pacifico, Cesare Previti e Giovanni Acampora) 1977; Pagato dall’industriale R. il miliardo per De Martino?, in Corriere della sera, 16 maggio 1977 ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Federico
Carlo Bitossi
Nacque da Cristoforo di Pier Battista e da Nicoletta Rossi in data collocabile intorno al 1570; non è noto il luogo di nascita.
La famiglia, originaria di Sestri Levante, [...] a 100 (0 200 per le fortune di rilievo) lire. "De mediana fortuna" giudicò il F. una fonte esterna come l'inviato curiosità erudite; tra questi anche Raffaele Della Torre, che partecipò alle complice del cospiratore Giulio Cesare Vachero, nel 1627. ...
Leggi Tutto
SORMANI, Leonardo
Alessandro Grandolfo
– Non si conosce la data di nascita di questo scultore, la cui personalità artistica è stata oggetto di un singolare fraintendimento delle fonti antiche.
Nella [...] (1673, 1974, p. 119) e Raffaele Soprani (1674, p. 55) riferiscono , Alessandro Magno, Annibale, Socrate e Cesare, che sarebbero stati spediti successivamente in : cadeaux d’oeuvres d’art et envoi d’artistes,in Revue de l’art, 1990, n. 88, pp. 52-63; R ...
Leggi Tutto
PREDIERI
Raffaele Mellace
(Prediera, Pedreri). – Famiglia di musicisti bolognesi attiva dal XVII al XVIII secolo.
Si ignorano le date di nascita e morte di Giovanni Battista, primo tra i musicisti [...] ’ Poveri della Regina de’ Cieli, come lo fu anche nell’arciconfraternita di S. Maria della Vita (1660 circa - 9 dicembre 1691, quando propose per successore il nipote Giacomo Cesare), in S. Paolo e in S. Bartolomeo (ibid.). Fu stimato docente di ...
Leggi Tutto
Sceneggiatore
Giuliana Muscio
Lo sceneggiatore è colui che scrive la sceneggiatura di un film, o alcune sue parti, da solo o in collaborazione. Nel cinema statunitense di solito viene scelto dal produttore, [...] al teatro come L. Pirandello, Alessandro De Stefani, Aldo De Benedetti, Raffaele Viviani e Rosso di San Secondo, o di Sergio Amidei, oppure la poetica del pedinamento elaborata da Cesare Zavatti-ni, all'interno di uno studio partecipe della vita ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Marco detto lo Zoppo
Giacomo A. Calogero
– Nacque a Cento, tra il 1432 e il 1433, da ser Antonio di Fedele Ruggeri, esponente di una famiglia notarile stabilitasi nel centese, ma originaria [...] apogio e uno banchale per lo bancho de li ofiziali con S. Petronio e l Jacopo Forti o Forte che secondo Carlo Cesare Malvasia (Felsina pittrice, 1678, a , London 1950, catt. 260-266; B. Ziliotto, Raffaele Zovenzoni. La vita, i carmi, Trieste 1950, p. ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Melchiorre, detto il Ceranino
Andrea Spiriti
Nacque presumibilmente a Milano nel 1607.
Zani (1822) registra almeno quindici varianti del cognome del pittore, che si firmava Girardini o Girardino; [...] di Paola, forse da S. Raffaele.
In questi dipinti una matura Milano 1992, pp. 282 s.; B. de Klerck, La chiesa di S. Paolo Converso a barocca: iconografia e gusto, in Il palazzo Arese Borromeo a Cesano Maderno, Milano 1999, pp. 26, 77; C.E. ...
Leggi Tutto
SOLARI, Cristoforo detto il Gobbo
Roberto Cara
– Nacque tra il 1467 e il 1470 da Bertola, «magister muri et lignaminis», e da madre ignota (Biscaro, 1912, p. 67). Ebbe almeno quattro fratelli e una sorella: [...] essere indisponibile perché la fabbrica si rivolse infine a Cesare Cesariano e Bernardo Zenale (Riegel, 1996).
Le ricorrenti sculptor de Italia» (Luzio - Renier, 1899-1903, 2005, pp. 82 s.), era stato avvicinato dall’agente mantovano Raffaele Gusperto ...
Leggi Tutto
Vedi PALEOCRISTIANA, Arte dell'anno: 1963 - 1996
PALEOCRISTIANA, Arte (v. vol. V, p. 869)
H. Brandenburg
II concetto di un'arte cristiana esiste da poco più di 150 anni. Solo dalla prima metà del secolo [...] parte protestante e gli Annales ecclesiastici (1588-1607) di Cesare Baronio sono fra le prime testimonianze, corredate di immagini dei del de Rossi con un'ottica dell'arte p. dominata da quella delle catacombe. Nello stesso tempo padre Raffaele ...
Leggi Tutto
agg. e s. f. e m. Che, chi si rifiuta di scegliere tra due alternative opposte, ritenendole entrambe insoddisfacenti. ♦ Ebbene, io sono un neneista. Non vedo perché, se mi fa schifo quello che hanno fatto i kamikaze alle Torri Gemelle, debba...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...