VALADIER, Giuseppe
Elisa Debenedetti
– Nacque il 14 aprile 1762 a Roma da Luigi, maestro argentiere, fonditore, disegnatore, restauratore e forse anche scultore, e da Caterina della Valle, romana e [...] che collegasse il giardino del Gran Cesare (il Pincio), il giardino del costruzione di due nuovi cimiteri, incaricando Raffaele Stern di trovare le zone adatte, 20 dicembre e stampata a Roma per i tipi De Romanis nel 1822; ma l’arco, sul ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto canonico e diritto ecclesiastico
Carlo Fantappiè
Nella tradizione culturale e nell’ordinamento universitario del nostro Paese, dall’Unità fino a oggi, diritto canonico e diritto ecclesiastico [...] nozione di pena (Franco Edoardo Adami, Raffaele Coppola, Velasio De Paolis, Davide Cito).
Nel campo degli studi Kelsen e la scuola dogmatica italiana, e in modo pionieristico da Cesare Magni (1901-1982), che elabora una «teoria generale» del « ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Giovanni Paolo
Roberto Ciardi
Nacque a Milano il 26 apr. 1538 da Giovan Antonio di Giorgio e da Francesca Mozzanica, originaria della zona di Melegnano.
Non si conosce l'attività del padre, [...] Giovanni di Bartolomeo e suo figlio Raffaele), attestati a Lugano, Milano e primo maestro (nel 1564 anche un fratello del L., Cesare, venne posto a bottega presso Della Cerva: Giuliani stato possibile rilevare già nel Libro de sogni e serve da base ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Girolamo
Alessandro Grandolfo
– Le notizie biografiche relative a questo grande scultore, orafo e architetto napoletano sono scarse e di interpretazione problematica. La più antica citazione [...] Battesimo di Cristo di Cesare da Sesto nell’abbazia patronato Del Doce già dedicata all’arcangelo Raffaele, ben nota alle fonti per aver Paragone, XXII (1961), 135, pp. 3-28; M.A. De Cunzo, I documenti sull’opera di Cosimo Fanzago nella Certosa di S. ...
Leggi Tutto
RIZZO, Antonio
Matteo Ceriana
RIZZO, Antonio. – Nato intorno al 1430, è detto veronese da una fonte databile 1475 (Colacio, 1486, c.n.n.), mentre in più documenti (Lorenzi, 1868, p. 94, n. 202; Paoletti, [...] eruditi del XIX secolo – Giuseppe Cadorin (1838), Cesare Bernasconi (1863), Pietro Paoletti (1893) – si 67-84; B. Ziliotto, Raffaele Zovenzoni. La vita, i carmi, Trieste 1950, pp. 74, 80 s., 91, 105, 114, 116; E. Arslan, Oeuvres de jeunesse d’A. R., ...
Leggi Tutto
MUSURO, Marco
Paolo Pellegrini
(Μάρκος Μουσοῦρος). – Nacque da Giovanni a Candia di Creta attorno al 1475. La nascita, tradizionalmente fissata al 1470 sulla base di una testimonianza di Erasmo da Rotterdam, [...] da Creta Michele Trivolis, Cesare Stratego e lo stesso umanisti già affermati come Raffaele Regio che, stando alla et al., I-LVIII, Venezia 1879-1902, passim; A.A. Renouard, Annales de l’imprimerie des Aldes, I-III, Paris 1825, ad ind.; F. Foffano, ...
Leggi Tutto
MOSCA, Gaetano
Furio Ferraresi
– Nacque a Palermo il 1° aprile 1858 da Luigi e da Maria Camilla Gulì.
Secondogenito di sette figli, oltre a lui tre maschi (Emanuele, Alessandro e Giovanni Battista) [...] , Francesco Ruffini e Gioele Solari; frequentò Cesare Lombroso, tramite il quale conobbe Ferrero, con scienza politica, a cura di G. Ambrosini, R. De Mattei e L. Salemi, Milano 1958; Il tramonto , tra i quali Raffaele Mariano, Vittorio Emanuele Orlando ...
Leggi Tutto
TIBALDI (de' Pellegrini), Pellegrino
Gianpaolo Angelini
TIBALDI (de’ Pellegrini), Pellegrino. – Nacque a Puria di Valsolda (Como) nel 1527, da Tibaldo Tibaldi de’ Pellegrini, muratore e architetto (Morigia, [...] ciclo di dipinti, ora perduti, che Carlo Cesare Malvasia (1678, 1841, p. 164) chiesa di S. Raffaele a Milano, dove nelle . y los frescos del sagrario y del claustro, in Los frescos italianos de El Escorial, a cura di M. Di Giampaolo, Madrid 1993, pp. ...
Leggi Tutto
La scuola romana di filosofia
Cecilia Castellani
Il legame con Gentile
In due principali significati la scuola romana di filosofia si legò a Gentile.
In primo luogo essa coincise con la nascita della [...] decennio del Novecento da Luigi Ceci, Giacomo Barzellotti, CesareDe Lollis. Egli ritenne infatti che l’esame di Stato del cristianesimo), Giorgio Del Vecchio (filosofia del diritto), Raffaele Pettazzoni (storia delle religioni). Negli anni tra il ...
Leggi Tutto
POMICELLI, Mariano
Daniela Gionta
POMICELLI, Mariano (Mariano da Genazzano). – Nacque a Genazzano, nei dintorni di Roma, nel 1450; il cognome Pomicelli è testimoniato dall’intestazione di un epigramma [...] descritte puntualmente da Burckard; Raffaele Brandolini recitò l’Oratio parentalis de obitu M. Mariani scrittura latina datati. II. Biblioteca Angelica di Roma, a cura di F. Di Cesare, Torino 1982, pp. 103 s., tav. CLXXVIII; G. Savonarola, Lettere, a ...
Leggi Tutto
agg. e s. f. e m. Che, chi si rifiuta di scegliere tra due alternative opposte, ritenendole entrambe insoddisfacenti. ♦ Ebbene, io sono un neneista. Non vedo perché, se mi fa schifo quello che hanno fatto i kamikaze alle Torri Gemelle, debba...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...