La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] presenti circa 2.000 persone, si tenne il comizio di Cesare Battisti(17) al termine del quale si verificarono gravi incidenti , Andrea Baroni, Annibale Dorigo, Edgardo De Blasio, Giulia Marconi, Raffaele Bordignon, Emilio Canta, Silvio Vardanega, ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] con la firma di César Rodriguez, più semplicemente 'César', raffinato goleador. Il Barcellona diventa la squadra de las cinco Copas, lanciate da Zdenek Zeman. Il Pubblico Ministero torinese Raffaele Guariniello apre un'inchiesta che sfocia nel rinvio ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] e dell'Angelo Raffaele (240). Mentre .
221. E. Concina, Venezia, p. 38.
222. M. Sanudo, De origine, p. 25.
223. F. Micanzio, Vita del padre Paolo, p , Gli Ebrei d'Europa, pp. 231 ss.; Pier Cesare Ioly Zorattini, Gli Ebrei a Venezia, Padova e Verona, ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] patrizio veneziano del Settecento, in Vico e Venezia, a cura di CesareDe Michelis-Gilberto Pizzamiglio, Firenze 1982, p. 192 (pp. 183- V, Politici ed economisti del primo Settecento, a cura di Raffaele Ajello et al., Milano-Napoli 1979, pp. 177-179 ( ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] ricostruzione dei conciliaboli dei rappresentanti veneti a Milano sta in Raffaele Fasanari, Gli albori del Risorgimento a Verona, Verona 1950 vedere: Il Teatro Patriottico, a cura di CesareDe Michelis, Padova 1966; inoltre, Nicola Mangini, Venezia ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] of the evidence reveals that the coup de grâce of 1240 was not as decisive passo citato qui sopra, n. 91.
104. Cesare Paoli, Un debito di guerra della Repubblica Fiorentina, dei rapporti con Venezia; cf. Raffaele Gianesini, I quaderni dei camerari ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] 1.005 voti, e Cesare Sacerdoti, nono con 990 parere del giornalista francese Armand Dubarry, Deux mois de l'histoire de Venise: 1866, Paris 1869, p. 33. 133 il numero degli iscritti.
110. Cf. Raffaele Romanelli, Centralismo e autonomie, in Storia dello ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] in Mittelalter, 1820, trad. it. di Cesare Balbo Vicende della costituzione delle città lombarde fino Anzilotti, Pietro Silva, Raffaele Ciasca). A questa Venturi che già nel 1939, con La jeunesse de Diderot de 1713 à 1753, dava una molto persuasiva ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] , b. 1254, fasc. 1 "Ricordo di Giovanni De Piante", patronato dell'Angelo Raffaele, 7 settembre 1952; T.A., Una pagina sulla e il Veneto, a cura di Vittore Branca-Ettore Caccia-Cesare Galimberti, Firenze 1976, pp. 335-346). L'indifferenza alla ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] di Gino Rocca, consulenza di Varagnolo e interpretazione di Raffaele Viviani, nella parte del napoletano don Marzio, saccente e su Goldoni.
223. Nel '65, colla supervisione di CesareDe Michelis, il dittico di Sografi Il matrimonio democratico e Le ...
Leggi Tutto
agg. e s. f. e m. Che, chi si rifiuta di scegliere tra due alternative opposte, ritenendole entrambe insoddisfacenti. ♦ Ebbene, io sono un neneista. Non vedo perché, se mi fa schifo quello che hanno fatto i kamikaze alle Torri Gemelle, debba...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...