TROYA, Carlo
Ennio Corvaglia
– Nacque a Napoli il 7 giugno 1784, primogenito di Michele Troja e di Anna Maria Marpacher.
Ebbe un fratello, Ferdinando (v. la voce in questo Dizionario). Nel corso del [...] nel secolo XIX, I, Bari 1921, pp. 125 s. Notizie nuove e originali sullo storico dettero Giovanni Beltrani, RaffaeledeCesare, Riccardo Zagaria, Michelangelo Schipa, Domenico Majocchi, Antonio Noya e, sulla questione del Veltro, Ezio Savino e Aldo ...
Leggi Tutto
CHIMIENTI, Pietro
Giovanni Aliberti
Nato a Brindisi il 24 genn. 1864 da Antonio e Caterina Fusco, compì gli studi universitari a Roma, dove si laureò in giurisprudenza. Formatosi nell'alveo della scuola [...] per i radicali, ottenne il mandato parlamentare nel collegio di Brindisi come candidato filoministeriale insieme al salandrino RaffaeleDeCesare, al proprietario Gaetano Brunetti, all'ammiraglio Giambattista Magnaghi, al medico Francesco Lo Re e all ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Giuseppe
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Giuseppe. – Nacque a Cerignola (Foggia), il 24 agosto 1836, primogenito dei due figli di Federico, mercante granista e possidente, e di Antonia [...] 1911, Martina Franca 1911, pp. 1-6; G. P. Discorso pronunziato a Cerignola il giorno 11 giugno 1911 da RaffaeleDeCesare, Cerignola 1911; Antonio Lo Re alla Dante Alighieri di Cerignola commemora G. P. agricoltore, nell’anniversario della sua morte ...
Leggi Tutto
PESCI, Ugo
Costanza D'Elia
PESCI, Ugo. – Nacque a Firenze il 22 ottobre 1846 da Vittorio e Carlotta Bartoletti.
La famiglia, di estrazione piccolo-borghese, dopo la rivoluzione del 1848 si avvicinò [...] Barbiera, artefice del best seller più volte riedito Il salotto della contessa Maffei e la società milanese (Milano 1895), RaffaeledeCesare, autore di poderosi libri sull’ultima Napoli borbonica come La fine di un Regno (Città di Castello 1895) e ...
Leggi Tutto
TUPPUTI, Ottavio
Angelantonio Spagnoletti
– Nacque a Bisceglie, in Terra di Bari, il 18 settembre 1789 da Domenico Antonio e da Nicoletta Fiori.
Le biografie sua, del padre e del fratello Riccardo (v. [...] nel 1911, in occasione del cinquantenario dell’Unità d’Italia, dedicò al suo illustre concittadino un busto bronzeo; RaffaeledeCesare pronunciò un vibrante discorso, Mauro Terlizzi pubblicò per l’occasione una monografia e Giovanni Pascoli dettò il ...
Leggi Tutto
SERENA DI LAPIGIO, Ottavio
Ennio Corvaglia
– Nacque ad Altamura il 18 agosto 1837 da Gennaro, avvocato e noto studioso di diritto ed economia, appartenente a un casato patrizio risalente alla fine del [...] e Saverio Baldacchini, Ruggero Bonghi, Quintino Sella, Giuseppe Pisanelli, Marco Minghetti, Giacomo Racioppi, Silvio Spaventa, RaffaeleDeCesare, Scipione Volpicella, Riccardo Ottavio Spagnoletti. La gran parte degli scritti e dei discorsi sono ...
Leggi Tutto
LETI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Fermo (Ascoli Piceno) il 17 ag. 1867 da Francesco e da Zenaide Palmieri. Di famiglia modesta (il padre era maestro delle scuole elementari), dopo avere ultimato [...] a presumibile modello i fortunati lavori coevi di RaffaeleDeCesare, poteva competere con essi nell'offerta al francese Leclanché, nonché consulente della svizzera Union des fabricants de tabac).
Sorvegliato era pure il figlio del L., Francesco ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Alessandro.
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 30 novembre 1825 da Luigi e da Teresa Muratori.
Alla laurea in filosofia e matematica, conseguita presso l’Università della Sapienza, fece seguito [...] la presenza di rilievi conferivano notevole complessità, non erano stati preceduti da una progettazione sufficientemente dettagliata: RaffaeleDeCesare (1907) rammenta in proposito che «i soli studi, davvero coscienziosi, furono i pochi eseguiti da ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Domenico
Alessandro Capone
SAVELLI, Domenico. – Nacque il 15 settembre 1792 a Speloncato, in Corsica, da Gregorio Maria, lontano parente dell’omonimo aristocratico casato di Roma, e da Agata [...] dopo la crisi rivoluzionaria. «Solo ministro che avesse realmente potere» rispetto alla segreteria di Stato, secondo RaffaeleDeCesare (1907, I, p. 23), Savelli riuscì a imporsi sulla debole commissione governativa, come lamentava il comandante ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, RaffaeleDe Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] della cultura anglosassone, anche attraverso la famiglia, fu subito assai presente nella formazione del De Viti. Egli ebbe due fratelli, Girolamo, il primogenito, e Cesare, minore di lui, e tre sorelle.
Crebbe nelle tenute di campagna della famiglia ...
Leggi Tutto
agg. e s. f. e m. Che, chi si rifiuta di scegliere tra due alternative opposte, ritenendole entrambe insoddisfacenti. ♦ Ebbene, io sono un neneista. Non vedo perché, se mi fa schifo quello che hanno fatto i kamikaze alle Torri Gemelle, debba...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...