• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
51 risultati
Tutti i risultati [323]
Religioni [51]
Biografie [135]
Storia [53]
Letteratura [37]
Arti visive [29]
Diritto [27]
Diritto civile [16]
Temi generali [14]
Storia delle religioni [11]
Filosofia [8]

Il clero novatore

Cristiani d'Italia (2011)

Il clero novatore Bruna Bocchini Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] diffuse più ampiamente. Raffaele Lambruschini Lambruschini è figura Brescia 1981, pp.29-43, cit. a p. 32. 40 Ibidem, p. 37. 41 Ibidem, p. 237. 42 M. Guasco, Modernismo. I fatti, le idee, i personaggi, Cinisello Balsamo 1995, pp. 164-165. 43 Cit. da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO – ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI

Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente. Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi Antonio Francesco Spada Il nome dell’imperatore Costantino [...] mentre, afferma Raffaele Coppola, la del Santo, che è patrono della parrocchia. A Brescia, nella chiesa di Santa Croce, esiste un dipinto sagra di San Costantino si tiene il 6-7 luglio da tempo immemorabile, con la celebrazione della messa a ogni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – STORIA DELLE RELIGIONI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI

Le riviste del secondo dopoguerra

Cristiani d'Italia (2011)

Le riviste del secondo dopoguerra Daniela Saresella Gli anni della ricostruzione Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] editrice Morcelliana18 di Brescia pubblicava il mensile di cultura e di attualità «Humanitas», diretto da padre Giulio Bevilacqua con la pubblicazione nel 1952 grazie alla mediazione di Raffaele Mattioli. Dal 1954 la direzione della rivista passò a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

I santuari e i pellegrinaggi

Cristiani d'Italia (2011)

I santuari e i pellegrinaggi Giovanna Rech I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] dell’Italia religiosa, Raffaele Pettazzoni sostiene che è resta fino alla sua morte Padre Pio da Pietrelcina. Quantomeno impervi sono i luoghi natali , a cura di F. Citterio, L. Vaccaro, Brescia 1997; I pellegrini alla Santa Casa di Loreto: indagine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO

Le eredità/1: i rosminiani

Cristiani d'Italia (2011)

Le eredita/1: i rosminiani Paolo Marangon Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] due i suoi rapporti con il mondo, quella di mezzo faceva da snodo tra le une e le altre. Ciascuna piaga era individuata inedite a Raffaele Lambruschini (1831-1832), a cura di R. Ciampini con un saggio introduttivo di G. Sofri, Brescia 1963. 15 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Scuole cattoliche e formazione di base

Cristiani d'Italia (2011)

Scuole cattoliche e formazione di base Angelo Gaudio Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] del presidente della Gioventù maschile, Angelo Raffaele Jervolino, e della presidente delle Universitarie Milano 2008; La Scuola (1904-2004). Catalogo storico, diretto da L. Pazzaglia, Brescia 2004; F. Targhetta, La capitale dell’impero di carta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – TEMI GENERALI

Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia

Cristiani d'Italia (2011)

Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia Simon Levis Sullam Introduzione In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] dell’Ottocento padre Raffaele Ballerini, e era venuta meno l’iniziale condanna del nazismo da parte dei vescovi tedeschi. La voce del Il rapporto del 2002 segnala anche «Chiesa viva», edito a Brescia, cfr. http://www.tau.ac.il/Anti-Semitism/asw2001-2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

Filosofia, teologia e potere in Eusebio di Cesarea

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Filosofia, teologia e potere in Eusebio di Cesarea Marco Rizzi I tre elementi indicati nel titolo costituiscono i termini entro cui è stata pronunciata la più celebre ed efficace sentenza di condanna [...] ’argomento. È stato merito di Raffaele Farina9, nella seconda metà degli Logos è altrettanto divino del Padre, in quanto da quest’ultimo generato in modo inconoscibile all’uomo prima confronto, a cura di G. Filoramo, Brescia 2005, pp. 149-161. 14 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLE RELIGIONI

Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia

Cristiani d'Italia (2011)

Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia Frederick Lauritzen La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] , Domenico e Raffaele Mauro, parteciparono con orientale. L’interesse principale di Roma fu da quel momento in poi il dialogo diretto G.A. Santoro e la Congregazione dei Greci (1566-1596), Brescia 1975; V. Peri, Orientalis Varietas, Roma e le Chiese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

CHIERICATI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco Anna Foa Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] pontificato del cardinale Raffaele Riario, vecchio Paris 1892, pp. 34 ss., 117 ss.; A. da Mosto, Il primo viaggio intorno al globo di Antonio Pigafetta s.; Id., St. del Conc. di Trento, I, Brescia 1949, ad Ind.;R. Cessi, Martin Lutero, Torino 1954 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
agility
agility (agility dog), s. f. inv. Prova di destrezza e obbedienza alla quale sono sottoposti i cani in apposite competizioni. ◆ Oltre al calcio, infatti, la scuola [estiva «Crescere giocando», dal titolo del libro di Sergio Soldano] proporrà...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali