• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
323 risultati
Tutti i risultati [323]
Biografie [135]
Storia [53]
Religioni [51]
Letteratura [37]
Arti visive [29]
Diritto [27]
Diritto civile [16]
Temi generali [14]
Storia delle religioni [11]
Filosofia [8]

VERONESE, Sante

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERONESE, Sante Simona Negruzzo – Nato a Venezia il 4 marzo 1684 da Giulio, mercante originario di Chioggia, e da Domenica Daria Colomba, fu battezzato nella parrocchia di S. Raffaele. Ebbe una sorella [...] a motivo le cattive condizioni di salute. Nel 1758, infine, da Clemente XIII fu nominato vescovo di Padova (11 settembre) e con manoscritta al papa da Carlo Veronese, nipote del defunto porporato, fu fatta stampare a Brescia per interessamento del ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO MARINO PRIULI – GIACOMO BONCOMPAGNI – ABATE COMMENDATARIO – GREGORIO BARBARIGO – CARLO REZZONICO

GONZAGA, Cinzia

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Cinzia Raffaele Tamalio Primogenita di Rodolfo, marchese di Castiglione delle Stiviere, e di Elena Aliprandi, figlia dello zecchiere di corte, nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, [...] pp. 71, 79, 86 s., 91-95; E. Ondei, Storia di Castiglione delle Stiviere, Brescia 1968, pp. 96, 101, 114; G. Suitner - R. Gallo, Esempio di evoluzione da casa padronale a edificio religioso: il collegio delle vergini a Castiglione delle Stiviere, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – VINCENZO I GONZAGA – CASTEL GOFFREDO – RODOLFO GONZAGA – LUIGI GONZAGA

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Camuni

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Camuni Raffaele Carlo De Marinis I camuni Popolazione che abitava l’attuale Val Camonica, sottomessa dai Romani nel 16 a.C. con la spedizione militare di Publio Silio [...] sec. a.C. I principali soggetti raffigurati sono scene di caccia al cervo da parte di cavalieri armati di lancia e con l’ausilio dei cani, scene , la tribù dei Camuni fu adtributa probabilmente a Brescia. Il capoluogo della valle prese il nome di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

TEOFILO da Verona

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TEOFILO da Verona Luca Ciancio TEOFILO da Verona. – Secondo una testimonianza autobiografica, nacque a Verona il 13 aprile 1572 e fu battezzato alla presenza di Martino dal Peron e della contessa Isabella [...] Verona prendendo il nome di Raffaele, che mutò in Teofilo forse di fra’ Teofilo siano state stampate da Francesco Grossi a Vicenza suggerisce che Mazzucchelli, Gli scrittori d’Italia, II, parte IV, Brescia 1763, p. 2222; N.F. Haym, Biblioteca italiana ... Leggi Tutto
TAGS: FULGENZIO MICANZIO – REPUBBLICA VENETA – FRATI CAPPUCCINI – GALILEO GALILEI – SCIPIONE MAFFEI

GHIVIZZANO, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHIVIZZANO, Angelo Raffaele Tamalio Nacque probabilmente intorno agli anni Settanta del secolo XV, in un luogo non noto, da Giacomo di Ghivizzano, probabilmente proveniente da una famiglia toscana della [...] sue prime azioni fu l'invio del G. in territorio bresciano per avvisare il re di Francia dell'avvenuta cattura. La per i buoni uffici dei Francesi, bensì per le trattative condotte da papa Giulio II con la Serenissima. Agli inizi del 1511 fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERTAZZOLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTAZZOLI, Francesco Raffaele Colapietra Nacque a Lugo il 1° maggio 1754. Avviatosi alla carriera ecclesiastica, fu ordinato sacerdote nel 1777. Dotato di larga erudizione, sacra e profana, assunse [...] moderata che fece trionfare il Della Genga. Da questo venne nominato prefetto della Congregazione degli . Colapietra, La Chiesa tra Lamennais e Metternich. Il Pontificato di Leone XII, Brescia 1963, passim; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., VIII, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BREVE PONTIFICIO – FABRIZIO RUFFO – FONTAINEBLEAU – ARCIVESCOVO – METTERNICH

CENTI, Bonaventura

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENTI, Bonaventura (Bonaventura da Venezia, Bonaventura Veneto) Gaspare De Caro Nacque da Onorio, negli ultimi anni del secolo XV. Non è noto il luogo di nascita, che è forse da identificare in Venezia, [...] località del territorio della Repubblica, forse in Brescia, città natale del padre. Entrò, e correzione. Anche dopo il suo ritorno a Venezia da questa missione, il C., che al principio del il canonico lateranense Raffaele Comense di scrivere un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONERBA, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONERBA, Raffaele Francesco Cagnetti Nacque nel 1600 c. a San Filippo Argirense (od. Agira in prov. di Enna). Nell'Ordine degli eremiti agostiniani dal 1616 c., dal 1618 al '24 studiò teologia a Palermo, [...] filosofica del B. risponde alle direttive impartite da Ippolito Monti durante il suo generalato (1636- II, p. 195; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, p. 1595; V. Di Giovanni, Storia della filos.in Sicilia, Palermo 1873 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Rilevanza della colpa ai fini risarcitori

Libro dell'anno del Diritto 2012

Rilevanza della colpa ai fini risarcitori Raffaele Greco Si è di recente riaperto il dibattito sulla necessità, ai fini della responsabilità civile da attività provvedimentale della p.a., di tutti gli [...] Cimini, La colpa è ancora un elemento essenziale della responsabilità da attività provvedimentale della P.A.?, in www.giustamm.it, n. 21, in Foro amm. – TAR, 2011, 1, 140; TAR Lombardia, Brescia, sez. II, 4.112010, n. 4552, in Publica, 2010. 5 Cfr. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

BICHI, Carlo Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BICHI, Carlo Giacomo Gaspare De Caro Nacque a Siena, da Galgano, marchese di Rocca Albegna, il 6 maggio 1639. Destinato dalla sua condizione di cadetto alla carriera ecclesiastica, iniziò questa con [...] nel momento in cui da più segni sembrava evidente alcuni contrasti col gran maestro Raffaele Cotoner, sulla cui natura non 101; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, p. 1207; F. Bandini Piccolomini, Berlino e la sua corte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 33
Vocabolario
agility
agility (agility dog), s. f. inv. Prova di destrezza e obbedienza alla quale sono sottoposti i cani in apposite competizioni. ◆ Oltre al calcio, infatti, la scuola [estiva «Crescere giocando», dal titolo del libro di Sergio Soldano] proporrà...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali