• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
323 risultati
Tutti i risultati [323]
Biografie [135]
Storia [53]
Religioni [51]
Letteratura [37]
Arti visive [29]
Diritto [27]
Diritto civile [16]
Temi generali [14]
Storia delle religioni [11]
Filosofia [8]

VITTORELLI, Iacopo Andrea

Enciclopedia Italiana (1937)

VITTORELLI, Iacopo Andrea Raffaele Spongano Poeta, nato a Bassano il 10 novembre 1749, ivi morto il 12 giugno 1835. Educato nel collegio dei gesuiti di Brescia dal '61 al '70, visse poi tra Bassano, [...] a sfogo forse contro un gonfio poetastro, il Naso e i Maccheroni ('73), burleschi e berneschi, e la traduzione, da versione latina, della Batracomiomachia, ove diede un primo segno più sicuro di perizia artistica scaltrita. Il metro tuttavia, finora ... Leggi Tutto

FULGOSIO, Raffaele

Enciclopedia Italiana (1932)

FULGOSIO, Raffaele Giuseppe Ermini Giureconsulto italiano, nato a Piacenza nel 1367, morto di peste a Padova nel 1427. Fu scolaro nello studio bolognese di Bartolomeo da Saliceto e di Cristoforo da [...] e della sua opera scientifica rimangono un buon commentario al Codice in due parti (Lione 1547), commentarî al Digestum vetus e al novum (Brescia 1499, Lione 1544), una raccolta di Consilia (Brescia 1490, Lione 1548, Venezia 1575, Amberg 1607). ... Leggi Tutto

RAIMONDI, Raffaele

Enciclopedia Italiana (1935)

RAIMONDI, Raffaele Pietro Vaccari Giureconsulto italiano, nativo di Como, discepolo di Cristoforo da Castiglione, professore a Pavia e a Padova, dove morì nel 1427; primeggiò tra gli scolastici, assai [...] ) e un commentario alla prima parte del Digestum novum (Venezia 1500). Suoi Consilia sono editi a Brescia (1490) e a Lione (1548) insieme con quelli del piacentino Raffaele Fulgosio. Una sua repetitio a Dig., XXV, 2, 7 è in Repetitiones iuris civilis ... Leggi Tutto

Le rappresentazioni della comunità

Storia di Venezia (1996)

Le rappresentazioni della comunità André Jean Marc Loechel Introduzione Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] da una statua con le sembianze di uno dei tre arcangeli, Raffaele, Gabriele e Michele. Appaiono, questi elementi figurativi, solidalmente collegati da riguardo il catalogo della mostra su Savoldo, Brescia 1990. 168. Rimandiamo agli Atti del Convegno ... Leggi Tutto

La classe politica nazionalfascista

Storia di Venezia (2002)

La classe politica nazionalfascista Renato Camurri La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] Ci si riferisce essenzialmente a Raffaele A. Vicentini, Il movimento pp. 81-118. 182. Un resoconto dei fatti è fornito da R.A. Vicentini, Il movimento fascista, p. 103. Ma tra cui Siena, Pistoia, Forlì, Brescia e Bergamo. 350. Sull’intervento ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO

L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta Loretta Del Francia Barocas Mario Cappozzo di Loretta Del Francia Barocas Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] le sue zampe sono le fiamme del rogo da cui è risorta. Ma il mondo dei simboli tre arcangeli, Michele, Gabriele e Raffaele (il terzo potrebbe anche essere Freiburg - Basel - Wien 1990 (trad. it. Brescia 2001); D.M. Parrott (ed.), Nag Hammadi Codices ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – FONTI

La società Veneziana

Storia di Venezia (1994)

La società Veneziana Giuseppe Trebbi L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] e dell'Angelo Raffaele (240). Mentre , cc. n.n., "parte" del 20 gennaio 1588 m.v. 159. Cit. da A. Contento, Il censimento, pp. 222-223. Cf. P. Burke, Scene di agli scritti dei letterati italiani, II, 1, Brescia 1758, p. 35. Sulle Orationi civili, cf ... Leggi Tutto

L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva

Storia di Venezia (1998)

L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva Piero Del Negro Premessa "Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] del primo Settecento, a cura di Raffaele Ajello et al., Milano-Napoli 1979, di Gino Benzoni-Maurizio Pegrari, Brescia 1982, pp. 669-687; Venezia e la fine del patriarcato, p. 58. 198. Cf. A. Da Mosto, I dogi di Venezia, pp. 490-493. 199. Cf. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La municipalità democratica

Storia di Venezia (1998)

La municipalità democratica Giovanni Scarabello I preliminari di Leoben Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] ricostruzione dei conciliaboli dei rappresentanti veneti a Milano sta in Raffaele Fasanari, Gli albori del Risorgimento a Verona, Verona , Memorie apologetiche di Gio. Andrea Spada scritte da lui medesimo, Brescia 1801. 63. Verbali delle sedute, II, ... Leggi Tutto

Venezia e l'entroterra

Storia di Venezia (1997)

Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420) Gian Maria Varanini Premessa Problemi di periodizzazione Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] 1915, pp. 297-318: il rappresentante del comune bresciano, Gerardo da Clusone (probabilmente un mercante), discute nel 1339 i interesse anche nell'ottica dei rapporti con Venezia; cf. Raffaele Gianesini, I quaderni dei camerari del comune di Udine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 33
Vocabolario
agility
agility (agility dog), s. f. inv. Prova di destrezza e obbedienza alla quale sono sottoposti i cani in apposite competizioni. ◆ Oltre al calcio, infatti, la scuola [estiva «Crescere giocando», dal titolo del libro di Sergio Soldano] proporrà...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali