LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] ted. Holz; ingl. wood, timber)
Ludovico PICCIOLI
Raffaele CORMIO
Giulio Carlo ARGAN
Vincenzo FASOLO
Giulio FARINA
Vincenzo è, ad es., una casa a più piani in Sarnen (cantone di Obwalden), che si nota per il ricorso delle balconate susseguentisi ...
Leggi Tutto
Cavità di varia origine naturale (v. grotta) o artificiale, di dimensioni e forme svariatissime, talora seguita dalle acque e che s'addentra in pareti rocciose oppure nel suolo.
L'uomo delle caverne.
Abitazioni [...] delle grotte. L'Aziliano appare negli strati superiori delle caverne cantabriche, di quelle dei Pirenei, della Dordogne, del cantone di Basilea e nelle grotte di Oban nella Scozia. Famiglie tardenoisiane vissero nella caverna della Crouzade (Aude ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415)
Vittorio CORELLI
L'attività sportiva che, dal bilancio del 1938 dava speranza di poter raggiungere in breve migliori risultati, subì invece un periodo di stasi durante la seconda [...] lanciato alla media di km. 171,700. Un altro italiano, Raffaele Cecchini, si aggiudicava quello della classe fino a 350 cmc. con e spada) e dall'Ungheria. Nelle gare individuali Gino Cantone conquistò all'Italia la medaglia d'oro per la spada ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] altrove, è verissimo […]. Alcune istanze favorite dal parroco di San Raffaele, accolte dalla carità del Santo Padre, han fatto sì che tutta sorgevano stabilimenti tessili, come a Isola del Cantone e a Pontecurone, poterono trovare lavoro numerose ...
Leggi Tutto
FANZAGO (Fonsaga, Fansago, Foriseca), Cosimo (Cosmo)
Aurora Spinosa
Nacque a Clusone, vicino Bergamo, nel 1591 da Ascenzio e Lucia Bonicelli, come attesta il suo atto di battesimo del 13 ottobre di [...] 1651 per la chiesa di S. Agostino un Arcangelo Raffaele reggente un'acquasantiera a forma di conchiglia.
In questa di S. Maria dei Miracoli, ibid., XXI (1982), pp. 196-218; G. Cantone, Napoli barocca e C. F., Napoli 1984 (con ampia bibl.); R. Pane, ...
Leggi Tutto
MIRADORI, Luigi detto il Genovesino
Alessandro Serafini
– Le scarse notizie sulle origini del M. non consentono di stabilire con esattezza la data e il luogo della sua nascita. È plausibile che sia [...] Cremona, l’Annunciazione di S. Maria dei Sabbioni a Cappella Cantone, firmata e datata 1654, e la S. Lucia di . 27).
Il 10 ag. 1653 fu battezzato il figlio del M. Raffaele Nicola. Gli fece da padrino Martino Rota, il cui volto compare nella pala ...
Leggi Tutto
ALESSI, Galeazzo
Mario Labò
Architetto, nato a Perugia nel 1512 (secondo F. Alberti). Appartenne a famiglia facoltosa; perdette presto il padre, Bevignate, morto nel 1527. Il Lancellotti gli dà per [...] Nuova (via Garibaldi), eseguito sul terreno da Bernardino Cantone assistente principale dell'A. nel cantiere di S. 1939, pp. 61-68 e passim; Id., La chiesa di S. Raffaele in Milano, Milano 1940 (estr. da Rassegna di architettura, agosto 1940); ...
Leggi Tutto
Già ➔ Dante (nei capitoli ix-xv del libro I del De Vulgari Eloquentia, composto presumibilmente entro il 1305) tracciò un quadro memorabile dell’Italia dialettale dell’epoca, differenziato su base geografica [...] anche le varietà «secondarie e minime, in questo solo piccolissimo cantone del mondo […] si potrebbe giungere a mille parlate e anche mondiale, le indagini sul campo ripresero con Raffaele Giacomelli, Corrado Grassi, Giorgio Piccitto, Giovanni ...
Leggi Tutto
CARRELLI, Antonio
Edvige Schettino
Nato a Napoli il io luglio 1900 da Raffaele e da Silvia Scardaccione, conseguita la licenza liceale nel 1917, si iscrisse al biennio propedeutico per il corso di laurea [...] spettrali per effetto di aumento di densità. Nota II, ibid., pp. 101-109).
Nel 1931, dopo la messa fuori, ruolo di M. Cantone per raggiunti limiti di età, il C. venne chiamato dalla facoltà di scienze di Napoli a ricoprire la cattedra di fisica e la ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] occidentale del lago.
Il Paese di Vaud non coincideva con l'attuale cantone omonimo: esso era compreso fra l'Aubonne e il Giura a ovest; II si rivolse a Genova e partecipò alla congiura di Raffaele della Torre. La congiura fu scoperta, ma le truppe ...
Leggi Tutto