GRIMALDI, Luca (Luchino)
Riccardo Musso
Nacque nei primi anni del Quattrocento da Ansaldo di Luca e da Argenta Grimaldi di Percivalle, primo di tre fratelli.
Apparteneva pertanto al ramo cittadino della [...] così da risparmiare lutti alla città. I loro sforzi vennero però vanificati dal colpo di mano di Giovanni Antonio Fieschi e RaffaeleAdorno, i quali costrinsero il doge alla fuga.
Per alcune settimane la città fu retta da Otto capitani di libertà, ma ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Angelo Giovanni
Riccardo Musso
Primogenito di Imperiale di Napoleone e di Maria di Angelo Di Negro, nacque a Genova sul finire del XIV secolo.
Il padre, impegnato come i fratelli nell'attività [...] e balestrieri al servizio della fazione al potere e per riportare l'ordine in alcune località. Nel 1444 - era doge RaffaeleAdorno - la sua nave fu assoldata dal Comune per condurre a Napoli gli ambasciatori incaricati di presentare a re Alfonso V d ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Antonio
Giovanni Nuti
Figlio di Niccolò, consignore di Torriglia (Genova), e di Maria di Lionello Lomellino, nacque alla fine del sec. XIV o agli inizi del sec. XV da un ramo della [...] Otto capitani di libertà di cui il F. fece parte, i quali rimasero in carica fino al 28 genn. 1443, quando venne eletto doge RaffaeleAdorno, che aveva collaborato col F. nella conquista del potere. Secondo il Federici, il F. favorì l'elezione dell ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Matteo
Riccardo Musso
Figlio di Leonello di Napoleone e di Pietra di Luciano Doria (del ramo Branca), nacque a Genova intorno al 1395.
Il padre, "maonese", governatore e poi conte di Corsica, [...] dei sedici elettori degli Otto difensori della libertà che assunsero provvisoriamente la guida del Comune. Poche settimane dopo RaffaeleAdorno fu proclamato doge. Sotto il nuovo regime, il L. conservò tutta la sua influenza: consigliere nel 1443, l ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Nicolò
Giustina Olgiati
Figlio di Spinetta (I) e della sua prima moglie, Benedetta di Enrico Doria, nacque probabilmente a Genova dopo il 1410. Alla morte del padre, nel 1425, [...] dei Genovesi, IV, Genova 1984, pp. 355, 366 s.; G. Olgiati, Genova, 1446: la rivolta dei "patroni" contro il dogato di RaffaeleAdorno, in Nuova Rivista storica, LXXII (1988), 3-4, pp. 409, 445, 449; Id., L'alleanza fallita: il trattato del 7 nov ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Giano
Luca Amelotti
(Campofregoso), Primo di questo nome, figlio di Bartolomeo e di Caterina di Antonio Ordelaffi, signore di Forlì, nacque presumibilmente a Genova intorno al [...] Tommaso Fregoso, ma al suo arrivo a Genova dovette prendere atto dell'avvenuta deposizione e dell'elezione di RaffaeleAdorno e ritornò in Corsica per evitare l'imprigionamento. La madrepatria però aveva nel frattempo nominato due nuovi governatori ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Agostino
Giustina Olgiati
Figlio di Ludovico e di Ginevra Gattilusio di Palamede signore di Enos, nacque durante l'esilio del padre, dopo la deposizione del doge Tommaso Fregoso, [...] , feudo di Tommaso, dove la madre Ginevra si era rifugiata nel 1443, protetta da un salvacondotto del nuovo doge RaffaeleAdorno. I continui spostamenti del padre Ludovico - teso dapprima alla vittoria della fazione dei Fregoso e in seguito alla ...
Leggi Tutto
STELLA, Giorgio
Giovanna Petti Balbi
– Secondo le indicazioni da lui stesso fornite, nacque forse attorno al 1370; racconta infatti di aver tenuto a mente quanto deciso in una riunione svoltasi nel [...] di scienze e lettere, s. 5, LIII (1996), pp. 287-300; G. Petti Balbi, Cultura e potere a Genova: la biblioteca di RaffaeleAdorno (1396), in Aevum, LXXII (1998), pp. 427-437; G. Ponte, La letteratura in Liguria dal 1396 al 1528, Genova 2000, pp. 22 ...
Leggi Tutto
BIASSA, Antonio
Giovanna Balbi
Nacque alla Spezia, presumibilmente all'inizio del sec. XV, da Oderico o Roderico e da una non meglio identificata Benedetta. Seguendo le orme paterne il B. si legò, nella [...] della congiura genovese, che depose il doge Tommaso Fregoso e permise la successiva ascesa al dogato di RaffaeleAdorno, occupasse Trebbiano, importante fortilizio della Riviera. Gli abitanti di Trebbiano riconobbero subito il nuovo eletto, e costui ...
Leggi Tutto
CARAFA, Caraffello
Franca Petrucci
Figlio di Gurrello e di Cizulla de Alferiis, nacque probabilmente alla fine del secolo XIV in località imprecisata. Nell'anno 1417 il C. venne compreso da Giovanna [...] l'accordo, poi concluso - con la partecipazione del C. - a Napoli. Per il suo apporto alle trattative il doge RaffaeleAdorno, agli inizi del 1444, volle conferirgli il titolo di "conservatore della pace". Prima del febbraio dello stesso anno inoltre ...
Leggi Tutto