STERN, Raffaele.
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 13 maggio 1774 da Giovanni (1734-1794), architetto, a sua volta figlio di Ludovico, pittore di figura (v. la voce in questo Dizionario), e da Maria [...] (pp. 24 s.).
Il 1° ottobre 1795 Raffaele fu nominato architetto revisore delle misure e dei conti pp. 69-94; G. Pandolfini, L’origine di un metodo: i restauri di Stern e Valadier a Roma nei primi decenni del XIX secolo, in Storia del restauro ...
Leggi Tutto
POLETTI, Luigi
Raffaella Catini
POLETTI, Luigi. – Nacque a Modena il 28 ottobre 1792 da Giuseppe e da Domenica Carretti. Nella città natale frequentò il ginnasio e il liceo e, al tempo stesso, i corsi [...] . Ferretti, I, Fano 1998, passim; R. Catini, I concorsi Poletti (1859-1938), Roma 1999; C. Marchegiani, La lezione di RaffaeleStern sul teatro. Regole e idee sulla sala di spettacolo dal carteggio Poletti-Aleandri (1823), in Opus. Quaderno di storia ...
Leggi Tutto
CAMPORESE, Pietro, il Vecchio
Manfred F. Fischer
Nato a Roma il 20 ott. 1726, padre di Giulio e di Giuseppe, è il primo membro noto di una famiglia di architetti, attiva in Roma nei secc. XVIII e XIX, [...] e scoperte di antichità sotto il pontificato di Pio VI, Roma 1943, pp. 25, 65, 72, 94; E. Brües, RaffaeleStern. Ein Beitrag zur Architekturgeschichte in Rom zwischen 1790 und 1830, Dissertazione, Univ. di Bonn, 1958, passim;G. Incisa della Rocchetta ...
Leggi Tutto
ALEANDRI, Ireneo
Emilio Lavagnino
Architetto, nato a Sanseverino Marche l'8 apr. 1795. Dedicatosi agli studi di ingegneria, fu a Roma, all'Accademia di S. Luca, discepolo di RaffaeleStern e di Giuseppe [...] Camporese. Nel 1819 tornò a Sanseverino per assumervi la carica di ingegnere comunale, intraprendendo una notevole attività di costruttore, mentre nel novembre del 1823 riceveva l'incarico di eseguire ...
Leggi Tutto
VALADIER, Giuseppe
Elisa Debenedetti
– Nacque il 14 aprile 1762 a Roma da Luigi, maestro argentiere, fonditore, disegnatore, restauratore e forse anche scultore, e da Caterina della Valle, romana e [...] al ponte Rotto.
La Consulta straordinaria degli Stati Romani aveva deliberato, nel 1809, la costruzione di due nuovi cimiteri, incaricando RaffaeleStern di trovare le zone adatte, che furono la prima presso la basilica di S. Lorenzo fuori le Mura, e ...
Leggi Tutto
NAVONE
Simonetta Ceccarelli
(Navona). – Famiglia di architetti e ingegneri romani attivi dall’inizio del Settecento alla fine dell’Ottocento.
Il loro operato, riguardante diversi settori, da quello [...] il corso di architettura e ornato con Basilio Mazzoli, di prospettiva geometrica con Pietro Delicati, di architettura con RaffaeleStern. Il suo primo lavoro è del 1819, quando diresse dalle fondamenta la fabbrica di un nuovo monastero a Corneto ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Luigi Biagio
Rosalba Dinoia
– Unico sopravvissuto di otto figli, nacque a Ravenna il 15 dicembre 1790 da Giovanni Maria, umile artigiano con tendenze politiche giacobine, appartenente alla [...] con tre progetti architettonici, una Pubblica pescaria, un Bagno e un Casino di campagna, descritti nel resoconto di RaffaeleStern, che fece parte del giurì assieme a Giuseppe Camporese. Come decoratore ricevette varie commissioni di cui si è ...
Leggi Tutto
FANTASTICI, Agostino
Marco Borgogni
Nacque a Siena nel 1782 da Bernardino e da Margherita Boddi.
Il padre Bernardino, da cui il F. apprese le prime nozioni d'architettura, dal 1771 al 1783 fu "maestro [...] Siena, il F. si recò a Roma, dove probabilmente frequentò l'Accademia di S. Luca. Seguendo gli insegnamenti di RaffaeleStern, si avviò al gusto neoclassico e all'imitazione dei monumenti dell'antichità, come attestano i numerosi disegni, quasi tutti ...
Leggi Tutto
GIOVENALE, Giovanni Battista
Raffaella Catini
Nacque a Roma l'11 nov. 1849 da Benedetto, avvocato, e da Maria Valenziani.
Architetto, ingegnere, restauratore e storico dell'architettura, costituì per [...] .
Da tali premesse scaturì, del tutto in antitesi con la raffinata tradizione romana di Giuseppe Valadier e di RaffaeleStern, la scelta di abbattere la facciata settecentesca della chiesa, eseguita da Giuseppe Sardi per il cardinale Annibale Albani ...
Leggi Tutto
GASPARONI, Francesco
Alberta Campitelli
, Nacque a Fusignano, in Romagna, il 5 nov. 1802 da Pietro Domenico e Anna Colla. Fu architetto ma soprattutto caustico cronista della Roma dei suoi tempi, spesso [...] St. Paul a Londra alle tinteggiature delle case di Roma, dalle biografie di Francesco Rust, Giuseppe Camporese e RaffaeleStern ai dipinti di Natale Carta, ma molto spazio viene riservato al dibattito sul purismo con interventi di Antonio Bianchini ...
Leggi Tutto