RUBATTINO, Raffaele
Roberto Giulianelli
– Nacque a Genova il 18 ottobre 1810 da Pietro (1785-1829) e da Giovanna Gavino (1785-1831), che gli imposero il nome di Dominique Raphael Joseph.
Di famiglia [...] risorse finanziarie per la ricostituzione dell’impresa. Questa nel 1844, morto De Luchi, assunse il nome definitivo di RaffaeleRubattino & C. Attraverso un’audace politica di investimenti e la stipulazione di accordi di cartello, già negli anni ...
Leggi Tutto
CECCHI, Antonio
Francesco Surdich
Nacque a Pesaro il 28 genn. 1849 da Agostino e Luigia Spinaci, secondo di numerosi fratelli e sorelle. Suo padre era un commerciante e importatore di derrate. Trascorse [...] : Olema, Gino e Maria Luisa.
Nel frattempo era entrato, in qualità di ufficiale, al servizio della Società RaffaeleRubattino, ma praticamente non ebbel'opportunità di adempiere a questo incarico, in quanto venne quasi subito aggregato, su proposta ...
Leggi Tutto
ORLANDO
Michele Lungonelli
– Famiglia di imprenditori di origine siciliana, trapiantata in Toscana nella seconda metà dell’Ottocento, legò le sue sorti, per più generazioni, allo sviluppo della cantieristica [...] da Luigi Orlando, non fu probabilmente estraneo, nell’aprile 1859, alla decisione con la quale Carlo Bombrini e RaffaeleRubattino lo indicarono come successore dello scomparso Giovanni Ansaldo alla guida dell’impresa omonima. Al timone dell’Ansaldo ...
Leggi Tutto
ONETO, Giacomo Giovanni Battista
Giovanni Assereto
ONETO, Giacomo Giovanni Battista. – Nacque a Genova il 5 settembre 1790 da Tomaso e da Nicoletta Custo.
La famiglia del padre e dello zio paterno [...] di preparazione’ grazie soprattutto ai finanziamenti concessi dal governo.
Quando nel 1851 Cavour assegnò alla compagnia di RaffaeleRubattino il servizio di navigazione a vapore tra Genova e la Sardegna, successivamente esteso sino a Tunisi, Oneto ...
Leggi Tutto
VIRGILIO, Jacopo
Maria Stella Rollandi
– Nacque a Chiavari il 18 agosto 1834 da Agostino, allora giudice presso il tribunale di quella città, ma originario di Diano Marina, e da Emilia Rosa Cerruti, [...] imitazione dei fenomeni migratori già sperimentati da Francia e Inghilterra. Non a caso fu amico di personaggi come RaffaeleRubattino con il quale condivise l’importanza di una visione internazionale della marina italiana. Fra i contributi più ...
Leggi Tutto
HOST VENTURI, Giovanni
Mauro Canali
Nacque a Fiume, il 24 giugno 1892, da Francesco e Francesca Mandich.
Ottenuta la licenza di scuola media, si specializzò in odontotecnica. Partecipò come volontario, [...] morì a Buenos Aires il 29 apr. 1980.
Fra le opere dell'H. si ricordano: La passione di Fiume, Fiume 1928; RaffaeleRubattino, in Celebrazioni liguri, parte I, Urbino 1939, pp. 243-274; L'impresa fiumana, Roma 1976.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centrale ...
Leggi Tutto
SAPETO, Giuseppe
Francesco Surdich
– Nacque a Carcare (Savona) il 27 aprile 1811 da Bartolomeo e da Anastasia Germano, che ebbero anche un altro figlio, Aloisio.
Dopo aver compiuto i primi studi nelle [...] obiettivi del governo italiano diventarono sempre più coincidenti con quelli perseguiti nel Levante e nel Mar Rosso da RaffaeleRubattino, alle cui dipendenze Sapeto seguitò a operare. Continuò a ribadire e rilanciare in molte sedi le ragioni dell ...
Leggi Tutto
DESIMONI, Bianca
Giovanni Assereto
Nacque a Milano il 21 ott. 1800 da Carlo, ufficiale napoleonico morto prematuramente, e da Anna Opizzi.
Trascorse con la madre, in ristrettezze economiche, gli anni [...] la loro dimora definitiva, salvo qualche breve soggiorno a Parigi.
Nel capoluogo ligure i Rebizzo si legarono al giovane RaffaeleRubattino e con lui iniziarono un ménage à trois cementato dai comuni interessi politici e finanziari dei due uomini, ma ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Teresa
Giovanni Assereto
Nata a Genova il 14 dic. 1805 da Marcello e da Tommasina Negroni, si Sposò il 5 nov. 1823 con Giorgio Doria, conte di Montaldeo. Gli diede quattro figli - Ambrogio, [...] all'apertura di asili infantili, e intanto strinse amicizia con il marito di lei, Lazzaro, e con l'amante RaffaeleRubattino. Di Lazzaro, perdutamente e vanamente innamorato di Anna Giustiniani, la D. diventò la miglior confidente; tanto che, quando ...
Leggi Tutto
RAFFO, Giuseppe Maria
Fiorenzo Toso
RAFFO, Giuseppe Maria. – Secondo le tradizioni familiari il padre, Giambattista (1747-1823), nativo di Chiavari (vicino a Genova), fu rapito nel 1770 dai corsari [...] sull’apertura del Canale di Suez. Raffo promosse anche i trasporti marittimi entrando in affari con la compagnia di RaffaeleRubattino (di cui era rappresentante a Tunisi il suo segretario Fedriani) e favorendo l’apertura di collegamenti diretti con ...
Leggi Tutto