Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] e prezioso sia dal punto di vista filologico che da quello interpretativo del testo.
Spero che questi volumi, che RaffaeleMattioli non ha avuto la soddisfazione di «vedere», non siano indegni della sua memoria.
Maria Luisa Altieri Biagi
Ringraziamo ...
Leggi Tutto
Poeti del Cinquecento, Tomo I, Poeti lirici, burleschi satirici e didascalici - Introduzione
Guglielmo Corni
L'introduzione a questi Poeti del Cinquecento deve farsi carico di una storia editoriale [...] fin da quando fu divulgato il progetto «La letteratura italiana. Storia e testi», sotto la direzione di RaffaeleMattioli, Pietro Pancrazi e Alfredo Schiaffimi. Collana nuova per concezione grafica e formula editoriale, che nasceva con un'eredità ...
Leggi Tutto
Scritti d'arte del Cinquecento – Introduzione
Paola Barocchi
L'interesse sempre più vivo per la «retorica», stimolato dalle riflessioni strutturali, ha avuto anche in campo figurativo un'eco sensibile. [...] Scultura e la Pittura, del secondo offriamo, sia pure in seconda visione (perché già apparsa in Un augurio a RaffaeleMattioli, Firenze 1970), la brillante Selva di notizie, reperita nel Kunsthistorisches Institut di Firenze. Per la pittura, il raro ...
Leggi Tutto