De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] .
141 La documentazione relativa alla Sudameris si trova presso l’Archivio storico di Banca Intesa, Carte di RaffaeleMattioli. Esiste un accurato inventario del fondo: Intesa San Paolo, Archivio Storico, Collana inventari 2009.
142 Le citazioni ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] aveva subìto l’influsso del filosofo idealista, entrò in rapporto con la pubblicazione nel 1952 grazie alla mediazione di RaffaeleMattioli. Dal 1954 la direzione della rivista passò a Carlo Ungaro, e la redazione era composta da Elio Chinol ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Gabriele De Rosa
Nacque a Sasso di Castalda (Potenza) il 15 sett. 1898 da Vincenzo e Raffaella Viscardi. Trascorse la fanciullezza a Brienza, piccolo borgo poco distante da Sasso, [...] nazionale. Nelle sue edizioni egli concentrava oramai ogni sua energia (a salvarlo dal fallimento nell'estate del 1947 fu RaffaeleMattioli): i tempi di Frontespizio e dell'amicizia con Papini finivano, come erano finiti i progetti di un'Azione ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] Nel rilevare i germi dell’Italia religiosa, Raffaele Pettazzoni sostiene che è spirito religioso quello 150.
49 L. Scaraffia, Loreto, Bologna 1998, pp. 97-105.
50 F. Mattioli Carcano, Santuari à répit: il mito del “ritorno alla vita” o “doppia morte ...
Leggi Tutto