Banchiere ed editore italiano (Vasto 1895 - Roma 1973); redattore della Rivista bancaria (1920-21), segretario della Camera di commercio di Milano (1922-25), alla Banca commerciale italiana dal 1925, suo amministratore delegato dal 1933 e presidente dal 1960 al 1971. Studioso di problemi economici, ha fatto parte di missioni finanziarie e commerciali all'estero ed è stato consigliere della International ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] si sviluppò invece il rapporto con André Meyer della banca d’affari internazionale Lazard, inizialmente mediato da RaffaeleMattioli e da Enrico Cuccia, divenuto presto per Agnelli un punto di riferimento nella conduzione delle attività. Nella ...
Leggi Tutto
CUCCIA, Enrico
Giandomenico Piluso
Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa.
Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] e la riorganizzazione dell’estesa rete estera Comit e dalla fine degli anni Trenta fu accolto nel circolo di RaffaeleMattioli, pur essendo raramente invitato alle famose serate in via Bigli. A questo stesso periodo risalgono la conoscenza e l ...
Leggi Tutto
GARDINI, Raul
Franco Amatori
Nacque a Ravenna il 7 giugno 1933 da Ivan e Bruna Piazza.
I nonni materni gestivano una fonderia di ghisa e bronzo, mentre i Gardini possedevano diverse centinaia di ettari [...] globale dei suoi affari. Del resto era in ottimi rapporti sia con il presidente della Banca commerciale italiana, RaffaeleMattioli, sia con l'amministratore delegato di Mediobanca, Enrico Cuccia, e possedeva quote rilevanti del Credito Romagnolo e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giorgio Mortara
Alberto Baffigi
Quello di Giorgio Mortara all’interno della cultura economica italiana fu un ruolo complesso, non privo di contraddizioni, come fu contradditorio il percorso di vita [...] Carte Baffi, Monte Oppio, cart. 22, fasc. 5, 8 ottobre 1938, p. 25). Lo stesso giorno scrive anche a RaffaeleMattioli, per confermargli la decisione di partire «che ho creduto di dover prendere nell’interesse dei miei figli» (Archivio storico Banca ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pasquale Saraceno
Antonio Magliulo
Pasquale Saraceno è stato un protagonista riservato e pragmatico della politica economica italiana del Novecento. Un civil servant che voleva orientare il mercato, [...] finanziario, si erano lasciate acquistare volentieri dalle banche. Tra banche e imprese si era stabilita quella che RaffaeleMattioli avrebbe chiamato una «mostruosa fratellanza siamese» e Guido Carli un «groviglio incestuoso» (cfr. Vigna 1997, pp ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Elena Puccinelli
Nacque il 4 febbr. 1722 da Gabriele e da Elena Piatti. Il luogo di nascita non è documentato con certezza. La famiglia, appartenente dal XV secolo al ceto dei cittadini [...] del fermiere, dove il Verri tratteggiò un ritratto del "fermiere cortigiano" ispirato al G., è conservato in Milano, Fondazione RaffaeleMattioli per la storia del pensiero economico, Archivio Verri, cart. 391, f. 4.
P. Verri, Scritti vari, a cura di ...
Leggi Tutto
POLLONE, Eugenio
Guido Montanari
POLLONE, Eugenio. – Nacque a Torino il 4 maggio 1849 da Giovanni Giacomo, appartenente a una famiglia di proprietari terrieri, e da Emilia Vandero.
Studiò materie economiche [...] 1933. Fu questo il momento finale del trapasso da banca mista a banca di credito ordinario della Comit, diretta da RaffaeleMattioli. Negli ultimi anni di vita, oltre alla Fiat e alle Fecolerie riunite di cui era ancora consigliere, Pollone fu ancora ...
Leggi Tutto