Nel 1956, allorché diventa consulente di Livio Garzanti, il giovane Citati non può sospettare che gli verrà affidato un compito impossibile: occuparsi del più impervio, moroso, nevrotico, geniale scrittore [...] il testo e di non lasciarne trapelare neppure il sospetto, specie a L. [Livio Garzanti], né a Plu-Plu, ossia Plou-Plou [RaffaeleMattioli]. Sono moti aberranti, i miei, di una psiche malata in un corpo malato. Non La seccherò più, né Le scriverò più ...
Leggi Tutto
Nessun testo più di L’artefice aggiunto. Riflessioni sulla traduzione in Italia: 1900-1975 (curato da Angela Albanese e Franco Nasi e apparso nel 2015 per i tipi della ravennate Longo senza suscitare il [...] dei filologi Remigio Sabbadini, Gianfranco Folena ed Emilio Mattioli: schizzi di storia del tradurre tra i elaborato della tradizione di una particolare forma di cultura»;‒ Raffaele Simone, sulla scorta della semantica di Ullman, della sintattica ...
Leggi Tutto
Banchiere ed editore italiano (Vasto 1895 - Roma 1973); redattore della Rivista bancaria (1920-21), segretario della Camera di commercio di Milano (1922-25), alla Banca commerciale italiana dal 1925, suo amministratore delegato dal 1933 e presidente...
RUSSO, Luigi
Raffaele Ruggiero
– Ultimo di otto figli, nacque a Delia (Caltanissetta) il 29 novembre 1892 da Giuseppe, impiegato comunale, e da Diega Meo.
Dopo il ginnasio in seminario compì gli studi al liceo di Caltanissetta, dove ottenne...