MAFFEI, Gherardo (Gerardo)
Alessandro Pontecorvi
Nacque a Volterra nel 1408. Consente di risalire a questa data l'iscrizione funebre posta nella chiesa romana di S. Maria in Aracoeli, sul pavimento antistante [...] padre il 6 nov. 1466. Di un quarto fratello, scomparso prematuramente, si ha memoria nei Commentarii di RaffaeleMaffei, il quale ricorda la naturale disposizione allo studio di Giovanni Battista, discepolo di Guarino Guarini. Falconcini - impreciso ...
Leggi Tutto
LIBELLI (Libellius, Archilibellius), Lilio (Lilio Tifernate, Lilius Egidius)
Ursula Jaitner-Hahner
Nacque nel 1417 o 1418, probabilmente a Città di Castello (Tifernum Tiberinum), da Bartolomeo di ser [...] il notaio ser Dino di ser Giusto Naldini.
Negli anni 1463-66 il L. fu probabilmente precettore privato di RaffaeleMaffei, rappresentante di una prestigiosa famiglia volterrana legata alla Curia romana. Il terzo anno della carica volterrana offrì al ...
Leggi Tutto
FIOCCHI, Andrea
Franco Pignatti
Nacque a Firenze da Domenico. L'esiguità delle fonti non consente di ricostruirne la biografia se non negli avvenimenti principali.
Per qualche tempo lo si è identificato [...] tra l'8 maggio 1409 e il 10 luglio 1410. Sulla base di questi dati e della notizia trasmessa da RaffaeleMaffei "Volterrano" (Commentarii rer. urban., Romae 1506, cc. 279v s.), secondo il quale il F. avrebbe frequentato insieme con Giannozzo Manetti ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] e il suo tentativo di riforma, Venezia 1907; L. Pasolli, Scipione Maffei e il suo "Consiglio politico", in Nuova riv. stor., IX in Constanţ a di E. Ferrari, varie sculture di Raffaele Romanelli e costruzioni di G. Magni; in Bulgaria il monumento ...
Leggi Tutto
GRAZIANO
Diego Quaglioni
Poche personalità nella storia del pensiero e dell'esperienza giuridica dell'età intermedia sono così avvolte dall'oscurità, e al tempo stesso così presenti alla tradizione, [...] Felino Sandei, Antonino da Firenze, Giovanni Antonio da San Giorgio, Raffaele da Volterra e Domenico Bandini, unitamente a Cristoforo Landino, il 'ultima testimonianza di Fransen raccolta da Domenico Maffei, il diritto romano, secondo una visione ...
Leggi Tutto
CONCINA, Daniele
Paolo Preto
Nato a Clauzetto (Udine) il 2 ott. 1687 da Pietro e Pasqua Cecconia, dopo i primi studi a San Daniele del Friuli e a Invelino di Carnia, frequentò il collegio dei gesuiti [...] 2 ed. 1745) in confutazione dello scritto di padre Raffaele de Pomasio De communi et proprio religiosorum, il C e anacronistica presa di posizione stuzzicò l'illuminato erudito Scipione Maffei a stampare un trattatello Dell'impiego del danaro in cui ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] essi non fosse interdetto l'ingresso al senato (127).
Maffei non presentò il Suggerimento - come pretenderà invece nel 1797 t. V, Politici ed economisti del primo Settecento, a cura di Raffaele Ajello et al., Milano-Napoli 1979, pp. 177-179 (pp. ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] interesse anche nell'ottica dei rapporti con Venezia; cf. Raffaele Gianesini, I quaderni dei camerari del comune di Udine: prestiti ).
304. Si tratta di Iacopo Gradenigo (1392 e 1399), Maffeo Memmo (1393-1394), Pietro Pisani (dal 1395 al 1398), ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Ludovico (Bologninus, de Bologninis)
Severino Caprioli
Nacque a Bologna tra la fine del luglio e la prima metà del settembre 1446, figlio di Giovanni e di Lucrezia Isolani.
I dati sui quali [...] cui (intorno al 1490: su questo punto cfr. per tutti Maffei, p. 88) aveva già goduto il Poliziano (le note scritte . de legatisI [D. 30, 11], dedicata nel 1481 al rettore Raffaele Coppini, fu stampata a Bologna (naturalmente, non prima di quell'anno: ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] diplomazia italiana: tra gli incaricati d’affari, solo Raffaele Ulisse Barbolani fu quasi immediatamente chiamato a prestare : Giuseppe Tornielli Brusati di Vergano e Carlo Alberto Maffei di Boglio, altre due espressioni della diplomazia della Destra ...
Leggi Tutto