DELLATORRE (Dalla Torre, De Turri, Torre), Raffaele
Rodolfo Savelli
Nacque postumo a Genova nel 1579. Il padre Raffaele, imprenditore commerciale con rapporti a Firenze, Messina e Napoli, morì il 22 [...] del 1646 il cardinal Mazzarino ne parlava in una lettera a Giannettino Giustiniani: "sarà ottima essendo parto del purgatissimo giudicio del Sig. RaffaeledellaTorre" (e in una lettera del Giustiniani al Mazzarino del 26 febbr. 1646 gi trova una ...
Leggi Tutto
DELLATORRE, Raffaele
Salvatore Adorno
Nacque a Genova da Vincenzo figlio dell'uomo politico, giurista e storico Raffaele, nel 1646. Educato alla corte di Firenze dove era stato mandato in qualità di [...] a corte. Ma non gradì una nuova proposta del D., il quale chiedeva che si armassero due vascelli per assaltare alcune navi della marina mercantile genovese. Il duca gli negò l'aiuto e da allora gli interdisse l'accesso alla corte.
Il D. cominciò a ...
Leggi Tutto
DELLATORRE, Francesco Ulderico
Gino Benzoni
Figlio di Gianfilippo di Raimondo e di Eleonora di Federico Gonzaga del ramo di Castiglione, nacque il 5 ott. 1629, a Sagrado (Gorizia), venendo battezzato, [...] ,2, Vicenza 1984, pp. 409 n. 11, 412 ss., 493 n. (ma qui non del D. si tratta ma del RaffaeleDellaTorre genovese, autore del libello filoveneziano Squitinio ... squitinato, Genova 1654 e Venetia 1654), 525; M. Zanetto, "Mito di Venezia" e "antimito ...
Leggi Tutto
DELLATORRE, Giulio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova il 27 maggio 1584 da Battista e da Pellina Invrea. Il padre, esponente della nobiltà "nuova", fu posto nel primo bussolo del Seminario (da cui venivano [...] di vista legale; per il D. scrisse una memoria uno degli avvocati e uomini politici di maggiore autorità in città, RaffaeleDellaTorre.
Nell'aprile il D. presentò un nuovo progetto di urbanizzazione, ma non poté vederlo compiuto: morì a Genova alla ...
Leggi Tutto
DELLATORRE, Pietro Giovanni
Rodolfo Savelli
Nacque a Santa Margherita Ligure (Genova) il 31 dic. 1641, figlio di Giovan Battista e di Livia Andora. La famiglia del padre vantava discendenza dai conti [...] cooptato.La tranquilla attività professionale del D. fu però bruscamente interrotta dalla scoperta, nel 1672, della congiura di RaffaeleDellaTorre. Dopo la pubblicazione di un bando che prometteva l'impunità per chi avesse dato notizie sulla ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE II, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 20 giugno 1634, secondogenito di Vittorio Amedeo I e di Cristina di Borbone, sorella di Luigi XIII. Successo al padre (dopo la [...] di Savoia, Torino 1879, II, pp. 497 ss.; III, passim;G.Demaria, C. E. II e la congiura di RaffaeledellaTorre, Novara 1892; C. Salvi, C. E. IIe la guerra contro Genova…, Roma 1933; L. Bulferetti, Consideraz. generali sull'assolutismo mercantilistico ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Federico
Carlo Bitossi
Nacque da Cristoforo di Pier Battista e da Nicoletta Rossi in data collocabile intorno al 1570; non è noto il luogo di nascita.
La famiglia, originaria di Sestri Levante, [...] locali del F. erano del resto i colleghi di governo e di curiosità erudite; tra questi anche RaffaeleDellaTorre, che partecipò alle stesse battaglie pubblicistiche del F., e ne condivise alcuni orientamenti ideali e politici. Al Franzone ...
Leggi Tutto
LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi conte di
Paola Bianchi
Nacque a Marene, presso Savigliano, il 29 ag. 1617, da Gian Bartolomeo, secondogenito di cinque figli.
Il padre, notaio, fu consigliere comunale [...] , che avevano fatto sperare al duca, in contatto con un patrizio avventuriero come RaffaeleDellaTorre, di potere scalzare l'oligarchia della città ligure, assicurandosi uno sbocco marittimo (forse Savona) più facilmente raggiungibile di Nizza ...
Leggi Tutto
CASONI, Filippo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1662 (venne battezzato nella chiesa metropolitana di quella città il 13 aprile), figlio primogenito di Giovan Michele e Maria Giacinta [...] avvenimenti storici controversi, come la guerra del 1672 contro Carlo Emanuele di Savoia o come la congiura di RaffaeleDellaTorre, molti nobili elevarono proteste contro le "imprudenze gravissime" contenute nel libro e si giunse persino ad accusare ...
Leggi Tutto
PIANEZZA, Carlo Giovan Battista di Simiana marchese di
Andrea Merlotti
PIANEZZA, Carlo Giovan Battista di Simiana (Simiane), marchese di. – Nacque a Torino nel 1634 da Carlo Emanuele Giacinto e da Giovanna [...] e luogotenente generale di cavalleria.
L’anno chiave per lui fu il 1672. Egli accolse allora nel proprio palazzo RaffaeledellaTorre, un patrizio genovese decaduto che propose al duca Carlo Emanuele II di organizzare un’insurrezione a Genova e ...
Leggi Tutto
agg. e s. f. e m. Che, chi si rifiuta di scegliere tra due alternative opposte, ritenendole entrambe insoddisfacenti. ♦ Ebbene, io sono un neneista. Non vedo perché, se mi fa schifo quello che hanno fatto i kamikaze alle Torri Gemelle, debba...