DELLATORRE, Giulio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova il 27 maggio 1584 da Battista e da Pellina Invrea. Il padre, esponente della nobiltà "nuova", fu posto nel primo bussolo del Seminario (da cui venivano [...] di vista legale; per il D. scrisse una memoria uno degli avvocati e uomini politici di maggiore autorità in città, RaffaeleDellaTorre.
Nell'aprile il D. presentò un nuovo progetto di urbanizzazione, ma non poté vederlo compiuto: morì a Genova alla ...
Leggi Tutto
DELLATORRE
Silvana Musella Guida
Famiglia di pittori attivi presso la Real Fabbrica di porcellane di Capodimonte nel sec. XVIII. È assai difficile formulare ipotesi attendibili circa la patria di origine [...] , allora rientrano tra le opere di Giuseppe anche le Marine dell'alzatina e del piccolo boccale con coperchio sempre del Museo Duca 1760 (Minieri Riccio, 1880, pp. 291, 292).
Raffaele, probabile figlio di Giuseppe presso il quale risulta domiciliato ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] industrie.
Dal 1260 al 1277, Martino dellaTorre, suo fratello Filippo e Raimondo dellaTorre vescovo di Como, fecero di M nell’interno del duomo; palazzo dell’Arcivescovado; chiese di S. Sebastiano, S. Protaso, S. Raffaele e S. Fedele).
Seicento e ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] modo eccezionale nelle fantasmagoriche storie di Tobiolo all'Angelo Raffaele, mostra che se troppo non fosse stato lo pesanti; così i Mori dellaTorre (1497), i pili di Piazza S. Marco dello stesso Leopardi (1500-05), l'altare della cappella Zen a S. ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] dell'Europa nordoccidentale mediante l'addizione delletorri. Sempre in area capuana, la chiesa dei Ss. Rufo e Carponio, delladella zona presbiteriale, con clipei entro cui sono raffigurati i busti di Cristo, degli arcangeli Michele e Raffaele ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] dove ebbe modo di conoscere Francesco Cattani da Diacceto, Raffaele e Alfonso Pitti, Marcello Virgilio Adriani, e un " Padova, di dotti amici come Giovanni Battista e Raimondo dellaTorre, Girolamo Fracastoro e Agostino da Pesaro. Tuttavia, nel ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] 1511), progettata, probabilmente da Bramante, come coronamento dellatorre Borgia in Vaticano. Secondo il Vasari (p. splendido ma irrealizzato progetto per il grandioso palazzo del banchiere Raffaele Pucci ad Orvieto.
I disegni degli Uffizi, A 968, ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] -mensola accostabili a quelle dellatorre nord di ῾Athlīth ( della Natività continuava l'uso, da parte dei pellegrini, di far dipingere ex voto sulle colonne. Inoltre il re Amalrico I, l'imperatore bizantino Manuele Comneno e il vescovo Raffaele ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] Nel semicatino dell'abside meridionale troneggia il Cristo cui si inchinano s. Michele e s. Raffaele e sull' Verzolo, ivi, pp. 369-376; A. Gabba, Ricerche sulla struttura dellaTorre Civica di Pavia, ivi, pp. 417-419; A. Guarnaschelli, Osservazioni ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] Raffaele Riario già agli arresti per presunte trame contro Leone X. Unanime la votazione che li priva della dignità della Jan Van Scorel, pure nella Galleria Franchetti: "La tela grande dellatorre di Nembrot, cun tanta varietà de cose et figure in ...
Leggi Tutto
agg. e s. f. e m. Che, chi si rifiuta di scegliere tra due alternative opposte, ritenendole entrambe insoddisfacenti. ♦ Ebbene, io sono un neneista. Non vedo perché, se mi fa schifo quello che hanno fatto i kamikaze alle Torri Gemelle, debba...