GORANI, Giuseppe
Elena Puccinelli
Nacque a Milano il 2 febbr. 1740, dal conte Ferdinando e dalla contessa Marianna Belcredi, entrambi di nobili famiglie pavesi i cui membri avevano ricoperto, e ancora [...] clima poliziesco che le autorità andavano instaurando nel Cantone di Berna, si trasferì a Parigi, impaziente (del 18 apr. 1774 e 10 genn. 1781) in Milano, Fondazione Raffaele Mattioli per la storia del pensiero economico, Archivio Verri, cart. 272, f ...
Leggi Tutto
DIESSBACH, Nikolaus Joseph Albert
Pietro Stella
Secondogenito e primo maschio di quattro figli, nacque a Berna il 15 febbr. 1732 da Nikolaus Albert, membro del Consiglio della città, e da Salome Tillier, [...] gusto preromantico il conte Benvenuto Robbio di San Raffaele (uno dei fondatori dell'Accademia Sampaolina a Torino gradita dal governo civile perché il D. non era nativo del Cantone.
Il D. concentrò le sue energie nell'assicurare sviluppo e influsso ...
Leggi Tutto
FRASSI, Luigi
Angelo Gaudio
Nato a San Casciano di Cascina, presso Pisa, nel 1775 da una famiglia di importanti proprietari terrieri, compì i suoi studi prima a Lucca e poi presso la facoltà giuridica [...] di Cascina.
Proponeva si costituisse, in ciascun cantone della pianura, una deputazione formata da "tre per il contesto si veda A. Gaudio, La Guida dell'educatore di Raffaele Lambruschini, in Scuola e stampa nel Risorgimento. Giornali e riviste per ...
Leggi Tutto
DE COURTEN, Raffaele (Giuseppe Antonio Eugenio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Sierre. nel Cantone svizzero del Vallese, il 21 genn. 1809 da Antonio Pancrazio, erede del titolo di conte riconosciuto ai [...] Courten da Luigi XV di Francia nel 1769, e da Maria Francesca Elisabetta De Courten.
La famiglia, originaria della Lombardia, si era trapianta nel Vallese nel corso del sec. XI e col tempo ne era diventata ...
Leggi Tutto