• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
23 risultati
Tutti i risultati [137]
Cinema [23]
Biografie [36]
Storia [19]
Geografia [12]
Teatro [8]
Letteratura [9]
Storia contemporanea [6]
Medicina [7]
Diritto [2]
Sport [5]

Vallóne, Raf

Enciclopedia on line

Vallóne, Raf Attore italiano (Tropea 1916 - Roma 2002); calciatore e giornalista, esordì nel cinema nel 1949 con Riso amaro, interpretando in seguito personaggi ingenui e positivi nel filone del neorealismo popolare: Non c'è pace fra gli ulivi (1950); Il cammino della speranza (1950); Anna (1951); Roma ore 11 (1952). Dimostrò buone qualità drammatiche in Thérèse Raquin (1953); La ciociara (1960); El Cid (1961); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOREALISMO – RISO AMARO – TROPEA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vallóne, Raf (2)
Mostra Tutti

CLAYTON, Jack

Enciclopedia del Cinema (2003)

Clayton, Jack Emanuela Martini Regista e produttore inglese, nato a Brighton il 1° marzo 1921 e morto a Slough il 26 febbraio 1995. L'eleganza e la raffinatezza nel rendere le atmosfere torbide e impalpabili [...] Film Productions di Alexander Korda. Durante la Seconda guerra mondiale fu operatore, montatore e regista nell'unità cinematografica della RAF. Alla fine della guerra tornò a collaborare con Korda, prima come aiuto regista e poi come direttore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLAYTON, Jack (1)
Mostra Tutti

TROTTA, Margarethe von

Enciclopedia del Cinema (2004)

Trotta, Margarethe von Regista e attrice cinematografica tedesca, nata a Berlino il 21 febbraio 1942. Il suo è stato, soprattutto agli esordi, un cinema politicamente impegnato, che ha puntato fondamentalmente [...] verlorene Ehre der Katharina Blum (1975; Il caso Katharina Blum), uno dei primi film a confrontarsi con il fenomeno della RAF (Rote Armee Fraktion). Tre anni più tardi realizzò, ispirandosi a una vicenda reale, Das zweite Erwachen der Christa Klages ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – RAINER WERNER FASSBINDER – SECONDA GUERRA MONDIALE – HERBERT ACHTERNBUSCH – DAVID DI DONATELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TROTTA, Margarethe von (2)
Mostra Tutti

SELLERS, Peter

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SELLERS, Peter Giovanni Grazzini Attore britannico di cinema, teatro e varietà, nato a Southsea (Hampshire) l'8 settembre 1925, morto a Londra il 24 luglio 1980. Più giovane d'una decina d'anni di A. [...] il buttafuori, il suonatore di tamburo in un'orchestra di zingari, l'imitatore, e negli anni della guerra (arruolato nella RAF) il fantasista in spettacoli per le forze armate. Dal 1948, alla radio e in televisione, si fece apprezzare nel The goon ... Leggi Tutto
TAGS: NEW YORK – FIRENZE – VENEZIA – GENOVA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SELLERS, Peter (2)
Mostra Tutti

PLEASENCE, Donald

Enciclopedia del Cinema (2004)

Pleasence, Donald Francesco Zippel Attore teatrale e cinematografico inglese, nato a Worksop (Nottinghamshire) il 5 ottobre 1919 e morto a Saint-Paul-de-Vence (Francia) il 2 febbraio 1995. Agevolato [...] heights. Trasferitosi a Londra, nel 1942 si distinse nello shakespeariano Twelfth night prima di arruolarsi nella Royal Air Force (RAF). Catturato nel 1945, rimase per un anno in un campo di prigionia dove continuò comunque a esibirsi con delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RICHARD FLEISCHER – LAURENCE OLIVIER – ROYAL AIR FORCE – JOHN CARPENTER

ATTENBOROUGH, Sir Richard

Enciclopedia del Cinema (2003)

Attenborough, Sir Richard (propr. Richard Samuel) Francesca Vatteroni Attore teatrale e cinematografico e regista inglese, nato a Cambridge il 29 agosto 1923. Con un volto e un fisico privi di tratti [...] le doti drammatiche. Dal 1943 al 1946 fu pilota dell'aviazione britannica, assegnato alla RAF Film Unit, mentre, dopo aver interpretato proprio un pilota della RAF in Journey together (1946) di John Boulting, ebbe, sempre nel 1946, una piccola parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – AVIAZIONE BRITANNICA – EMERIC PRESSBURGER – CACCIATORPEDINIERE – RICHARD FLEISCHER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATTENBOROUGH, Sir Richard (1)
Mostra Tutti

MANGANO, Silvana

Enciclopedia del Cinema (2003)

Mangano, Silvana Serafino Murri Attrice cinematografica, di padre siciliano e di madre inglese, nata a Roma il 21 aprile 1930 e morta a Madrid il 16 dicembre 1989. Tra le interpreti più importanti del [...] primi anni del Novecento, poi nel solido melodramma Anna (1951) di Lattuada, di nuovo accanto a Vittorio Gassmann e a Raf Vallone, la parte di una sensuale ballerina di nightclub divenuta suora crocerossina al fine di arginare il senso di colpa per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIER PAOLO PASOLINI – GIUSEPPE DE SANTIS – PROCESSO DI VERONA – DAVID DI DONATELLO – DINO DE LAURENTIIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANGANO, Silvana (3)
Mostra Tutti

To Be or Not to Be

Enciclopedia del Cinema (2004)

To Be or Not to Be Serge Toubiana (USA 1941, 1942, Vogliamo vivere, bianco e nero, 99m); regia: Ernst Lubitsch; produzione: Ernst Lubitsch, Alexander Korda per Romaine; soggetto: Ernst Lubitsch, Melchior [...] per non offendere la Germania. Hitler invade la Polonia, e le bombe devastano Varsavia. Il luogotenente Sobinski è arruolato nella RAF e si ritrova a Londra. Durante una serata con il professor Siletsky, in procinto di raggiungere Varsavia per una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: CAHIERS DU CINÉMA – CHARLIE CHAPLIN – WALTER PLUNKETT – ALEXANDER KORDA – ERNST LUBITSCH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su To Be or Not to Be (1)
Mostra Tutti

REISZ, Karel

Enciclopedia del Cinema (2004)

Reisz, Karel Grazia Paganelli Critico, regista e produttore cinematografico ceco, di famiglia ebrea, nato a Ostrava il 21 luglio 1926 e morto a Londra il 25 novembre 2002. Autore tra i più rappresentativi [...] in fuga dalle persecuzioni razziali, R. partecipò alla fase finale della Seconda guerra mondiale nella sezione cecoslovacca della RAF. Nel dopoguerra rientrò in patria, ma il sentimento di estraneità provato lo fece ritornare in Inghilterra dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BRITISH FILM INSTITUTE – FESTIVAL DI LOCARNO – FORD MOTOR COMPANY – LINDSAY ANDERSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REISZ, Karel (1)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
RAF
RAF – Sigla di Royal Air Force «Forza aerea reale», denominazione ufficiale ingl. dell’aeronautica militare britannica: una squadriglia, un ufficiale della RAF.
ràfano
rafano ràfano s. m. [dal lat. raphănus, gr. ῥάϕανος]. – 1. Genere di piante crocifere (lat. scient. Raphanus) con una decina di specie, quasi tutte d’origine mediterranea, di cui due anche in Italia: il ravanello e il rafanistro; sono annue,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali