Medico (Borden 1882 - Hulton 1931), autore di notevoli studî sulla fisiopatologia aeronautica; diresse l'Istituto di ricerche mediche della RAF. Scrisse un trattato di fisiologia. ...
Leggi Tutto
Reazioni da farmaci
Giuseppe Luzi
La farmacologia ha lo scopo di individuare le caratteristiche delle molecole studiate per definirne le proprietà terapeutiche e determinare con buona approssimazione [...] Infatti non è sempre immediato differenziare i sintomi della malattia da quelli indotti dal farmaco e risulta nella pratica clinica che le RAF possono dar luogo a segni e sintomi che sono gli stessi per i quali il farmaco viene usato. A complicare l ...
Leggi Tutto
Anfetamine
Claudio Castellano
Il termine anfetamina traduce l'inglese amphetamine, composto di a- privativo, m(ethyl), "metile", ph(en)et(hyl), "fenetil-" e amine, "ammina". La principale proprietà [...] , in particolare gli aviatori, se ne servivano per sviluppare una maggiore resistenza alla fatica (i piloti della RAF consumavano quantità enormi di benzedrina). In periodo di pace gli effetti stimolanti delle anfetamine trovarono nuove applicazioni ...
Leggi Tutto
Neoplasie
Bruce N. Ames
Lois S. Gold e Walter C. Willett
Georges Mathé e Paolo Pontiggia
Giancarlo Vecchio
Cause e prevenzione, di Bruce N. Ames, Lois S. Gold e Walter C. Willett
Oncologia clinica, [...] - appartengono 4 oncogeni: mos, cot, pim-1 e raf. Il prodotto di c-raf è associato con i recettori attivati di PDGF e di EGF nucleo. La perdita della sequenza N-terminale dell'oncogene raf, che si ritiene abbia una funzione regolatrice, porterebbe a ...
Leggi Tutto
ALPAGO, Andrea
Giorgio Levi della Vida
Medico e arabista, nato a Belluno poco dopo la meta del sec. XV, morto nel 1521. Sembra appartenesse all'antica famiglia bellunese dei Bongaio conti di Alpago, [...] coll'aggiunta di: Libellus Avicennae de Removendis nocumentis quae accidunt in regimine sanitatis s[ive] ex errore usus rerum naturalium ["Raf' (o Daf') al-madārr al-kufliyya 'an al-abdān al-insāniyya", anche intitolato "at-Tadāruk li-anwā' khaṭa' at ...
Leggi Tutto
Oncogeni e oncosoppressori
Carla Boccaccio
Paolo M. Comoglio
Il cancro è una malattia genetica somatica che colpisce un numero ristretto di geni: gli oncogeni e i geni oncosoppressori. I primi controllano [...] attivatore da parte dei recettori tirosinchinasici e a loro volta lo trasmettono alla serinchinasi citoplasmatica codificata da raf, il capostipite della classe V. Le proteine Ras isolate dai tumori portano in genere delle mutazioni puntiformi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] Fabbro, ha successo nel trattamento di tumori utilizzando oligonucleotidi antisenso diretti contro il gene codificante la chinasi c-raf, coinvolta nello sviluppo e nel mantenimento di numerose forme tumorali. In questo modo si riesce a ottenere una ...
Leggi Tutto
RAF
– Sigla di Royal Air Force «Forza aerea reale», denominazione ufficiale ingl. dell’aeronautica militare britannica: una squadriglia, un ufficiale della RAF.
rafano
ràfano s. m. [dal lat. raphănus, gr. ῥάϕανος]. – 1. Genere di piante crocifere (lat. scient. Raphanus) con una decina di specie, quasi tutte d’origine mediterranea, di cui due anche in Italia: il ravanello e il rafanistro; sono annue,...