• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
137 risultati
Tutti i risultati [137]
Biografie [36]
Cinema [23]
Storia [19]
Geografia [12]
Teatro [8]
Letteratura [9]
Storia contemporanea [6]
Medicina [7]
Diritto [2]
Sport [5]

To Be or Not to Be

Enciclopedia del Cinema (2004)

To Be or Not to Be Serge Toubiana (USA 1941, 1942, Vogliamo vivere, bianco e nero, 99m); regia: Ernst Lubitsch; produzione: Ernst Lubitsch, Alexander Korda per Romaine; soggetto: Ernst Lubitsch, Melchior [...] per non offendere la Germania. Hitler invade la Polonia, e le bombe devastano Varsavia. Il luogotenente Sobinski è arruolato nella RAF e si ritrova a Londra. Durante una serata con il professor Siletsky, in procinto di raggiungere Varsavia per una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: CAHIERS DU CINÉMA – CHARLIE CHAPLIN – WALTER PLUNKETT – ALEXANDER KORDA – ERNST LUBITSCH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su To Be or Not to Be (1)
Mostra Tutti

DRAKE, Edward Joseph (Ted)

Enciclopedia dello Sport (2002)

DRAKE, Edward Joseph (Ted) Salvatore Lo Presti Inghilterra. Southampton, 16 agosto 1912-Londra, 31 maggio 1995 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: 1929-31: Winchester City; novembre 1931-34: [...] gol in una partita (Aston Villa-Arsenal), eguagliando l'impresa compiuta 47 anni prima da James Ross. Luogotente della RAF durante la guerra, un infortunio lo avviò prematuramente alla carriera di allenatore. Dopo un trionfale Campionato di terza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – RAF

Hein, Christoph

Lessico del XXI Secolo (2012)

Hein, Christoph Hein, Christoph. – Scrittore e drammaturgo tedesco (n. Heinzendorf 1944). Nato nella Germania occidentale, si trasferisce giovanissimo nella DDR per poi iscriversi all’università Humboldt [...] (2005; trad. it. 2007) ripercorre la vita di Wolfgang Grams, militante dell’organizzazione armata tedesca d’ispirazione comunista RAF, morto nel 1993 in circostanze ancora poco chiare, per poi dedicarsi al racconto della vita di una pittrice morta ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE ARMATA – GERMANIA OCCIDENTALE – NAZISMO – APATIA – RAF
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hein, Christoph (1)
Mostra Tutti

Schlink, Bernhard

Lessico del XXI Secolo (2013)

Schlink, Bernhard Schlink, Bernhard. – Giurista e scrittore tedesco (n. Bielefeld 1944). Giudice della Corte costituzionale federale tedesca dal 1988, nel 2006 diventa professore di filosofia del diritto [...] con Das Wochenende (2008; trad. it. 2010) S. affronta un altro nervo scoperto della storia tedesca narrando il ritorno in libertà, dopo 20 anni di carcere, di un ex militante dell’organizzazione armata di estrema sinistra RAF (Rote Armee Fraktion). ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – FILOSOFIA DEL DIRITTO – ORGANIZZAZIONE ARMATA – ESTREMA SINISTRA – STEPHEN DALDRY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schlink, Bernhard (1)
Mostra Tutti

PESCE SPADA

Enciclopedia Italiana (1935)

PESCE SPADA (lat. scient. Xiphias gladius L.; fr. espadon; sp. pez espada; ted. Hornfisch, Schwatfisch; ingl. sword-fish) Decio Vinciguerra Specie di pesce osseo marino del sottordine Acantotteri, divisione [...] presso le coste atlantiche dell'America Settentrionale, dove se ne fa una pesca attiva. Affine al pesce spada è il Tetrapturus Raf., detto "pesce spada imperiale", che si distingue dall'altro per il rostro più corto e per avere le pinne ventrali ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PESCE SPADA (1)
Mostra Tutti

REISZ, Karel

Enciclopedia del Cinema (2004)

Reisz, Karel Grazia Paganelli Critico, regista e produttore cinematografico ceco, di famiglia ebrea, nato a Ostrava il 21 luglio 1926 e morto a Londra il 25 novembre 2002. Autore tra i più rappresentativi [...] in fuga dalle persecuzioni razziali, R. partecipò alla fase finale della Seconda guerra mondiale nella sezione cecoslovacca della RAF. Nel dopoguerra rientrò in patria, ma il sentimento di estraneità provato lo fece ritornare in Inghilterra dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BRITISH FILM INSTITUTE – FESTIVAL DI LOCARNO – FORD MOTOR COMPANY – LINDSAY ANDERSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REISZ, Karel (1)
Mostra Tutti

ADAM, Ken

Enciclopedia del Cinema (2003)

Adam, Ken (propr. Klaus) Sabina Tommasi Ferroni Scenografo cinematografico tedesco, nato a Berlino il 5 febbraio 1921. Ha ottenuto la notorietà curando le scenografie della serie sull'agente 007 tratta [...] 's School e quindi studiò architettura presso la University of London. Allo scoppio della Seconda guerra mondiale si arruolò nella RAF, unico tedesco a militare come pilota di caccia nelle forze britanniche. Nel 1947 iniziò a lavorare per il cinema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WILLIAM CAMERON MENZIES – SECONDA GUERRA MONDIALE – MICHAEL ANDERSON – JACQUES TOURNEUR – FANTASCIENTIFICO

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare Timothy Moy Le istituzioni e l'organizzazione militare Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] sulle prospettive del bombardamento strategico come forma autonoma di guerra, sotto l'aspetto tecnologico il comando dei bombardieri della RAF era afflitto da quella sorta di eccessiva fiducia che aveva impedito di mettere a punto un efficace sonar ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – TECNOLOGIA BELLICA

FORZE ARMATE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FORZE ARMATE Alberto Mondini Nicola Pignato Gino Galuppini Stelio Nardini Nicola Pignato Il 2 settembre 1945, quando il generale Y. Umeza firmò sulla corazzata statunitense Missouri, davanti al [...] , VVS dell'ex Unione Sovietica; la britannica Royal Air Force, RAF; la francese Armée de l'Air, e l'israeliana Chel Ha seconda forza aerea autonoma in ordine di istituzione dopo la RAF (1918). Successivamente furono costituite in Svezia la Flygvapnet ... Leggi Tutto
TAGS: MISSILE BALISTICO INTERCONTINENTALE – INCROCIATORE PORTAELICOTTERI – MARINA MILITARE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORZE ARMATE (2)
Mostra Tutti

TONNO

Enciclopedia Italiana (1937)

TONNO Umberto D'Ancona - I tonni sono pesci appartenenti alla famiglia Thunnidae, serie Scombriformes, ordine Percomorphi (classificazione secondo D. S. Jordan, v. teleostei). Secondo K. Kishinuye (1923) [...] più lunghe che i lobi della codale. È anch'esso proprio dell'Atlantico. 7. Auxis thazard (Lacép.) (sin.: Auxis bisus [Raf.]), detto scurmo, bisu, tombarello (fr. bonitou; sp. melva). Si distingue dagli altri Tonnidi per avere le due dorsali distanti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TONNO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
RAF
RAF – Sigla di Royal Air Force «Forza aerea reale», denominazione ufficiale ingl. dell’aeronautica militare britannica: una squadriglia, un ufficiale della RAF.
ràfano
rafano ràfano s. m. [dal lat. raphănus, gr. ῥάϕανος]. – 1. Genere di piante crocifere (lat. scient. Raphanus) con una decina di specie, quasi tutte d’origine mediterranea, di cui due anche in Italia: il ravanello e il rafanistro; sono annue,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali