• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
138 risultati
Tutti i risultati [138]
Biografie [36]
Cinema [23]
Storia [19]
Geografia [12]
Teatro [8]
Letteratura [9]
Storia contemporanea [6]
Medicina [7]
Diritto [2]
Sport [5]

RAFINESQUE SGHMALZ, Constantin Samuel

Enciclopedia Italiana (1935)

RAFINESQUE SGHMALZ, Constantin Samuel Fabrizio Cortesi Naturalista, nato a Galata presso Costantinopoli da padre francese e madre greca il 22 ottobre 1783, morto a Filadelfia il 18 settembre 1840. Nel 1802 visitò gli Stati Uniti esplorando botanicamente la Pennsylvania e il Delaware; poi si stabilì a Palermo come segretario e cancelliere del consolato americano. Nel 1814 tornò nuovamente in America ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINOPOLI – PENNSYLVANIA – STATI UNITI – FILADELFIA – ITTIOLOGIA

Raf

Enciclopedia on line

Raf Cantautore italiano (n. Margherita di Savoia, Barletta-Andria-Trani, 1959). All’inizio degli anni Ottanta si è imposto all’attenzione del pubblico con il brano dance Self control (1984, tratto dall’omonimo [...] (che contiene i singoli Battito animale, Due e Stai con me, ancora oggi tra i più apprezzati), sei volte disco di platino. Tra i suoi album più recenti si segnalano Metamorfosi (2008), Numeri (2011), Sono io (2015) e Raf Tozzi (con U. Tozzi, 2018). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAFFAELE RIEFOLI – POP ROCK

RAF

Enciclopedia on line

Sigla di Royal Air Force, aeronautica militare del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda settentrionale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: IRLANDA

Simons, Raf

Lessico del XXI Secolo (2013)

Simons, Raf Simons, Raf. ‒ Stilista belga (n. Neerpelt 1968). Dopo aver studiato industrial design, si dedica alla moda maschile lavorando prima per lo stilista Walter Van Bereindonck e poi fondando [...] che, esplora l’influenza dell’adolescenza nella società contemporanea. Nel 2005 lancia la nuova linea di menswear Raf by Raf Simons e contemporaneamente viene nominato direttore creativo del marchio Jil Sander per le collezioni maschili e femminili ... Leggi Tutto
TAGS: CHRISTIAN DIOR – FRED PERRY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Simons, Raf (2)
Mostra Tutti

Vallóne, Raf

Enciclopedia on line

Vallóne, Raf Attore italiano (Tropea 1916 - Roma 2002); calciatore e giornalista, esordì nel cinema nel 1949 con Riso amaro, interpretando in seguito personaggi ingenui e positivi nel filone del neorealismo popolare: Non c'è pace fra gli ulivi (1950); Il cammino della speranza (1950); Anna (1951); Roma ore 11 (1952). Dimostrò buone qualità drammatiche in Thérèse Raquin (1953); La ciociara (1960); El Cid (1961); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOREALISMO – RISO AMARO – TROPEA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vallóne, Raf (2)
Mostra Tutti

Royal air force

Dizionario di Storia (2011)

Royal air force (RAF) Royal air force (RAF) Denominazione (dal 1918) dell’aviazione militare britannica. Durante la Prima guerra mondiale l’aviazione aveva svolto un ruolo importante su tutti i fronti, [...] per le missioni d’appoggio all’esercito, i bombardamenti sulla Germania, la caccia notturna. A partire dal 1919 la RAF divenne, con la marina, uno degli strumenti essenziali della potenza britannica nel mondo. I suoi reparti di volo furono dislocati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CACCIA NOTTURNA – VICINO ORIENTE – GRAN BRETAGNA

APLOCERO

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere della sottofamiglia Camoscio. Ha corporatura robusta e apparentemente tarchiata, spalla alta e treno posteriore piuttosto basso; altezza alla spalla circa 1 m.; la femmina è un poco più piccola. Ha testa piuttosto lunga con occhi grandi e orecchi di media lunghezza, a punta; coda breve; arti robustissimi, con zoccoli duri e taglienti. Le corna, lunghe 25 cm. circa, sono arcuate in alto all'indietro ... Leggi Tutto
TAGS: COLOMBIA BRITANNICA – MONTAGNE ROCCIOSE – SOTTOFAMIGLIA – AVAMBRACCIO – SOTTOSPECIE

Flack, Martin

Enciclopedia on line

Flack, Martin Medico (Borden 1882 - Hulton 1931), autore di notevoli studî sulla fisiopatologia aeronautica; diresse l'Istituto di ricerche mediche della RAF. Scrisse un trattato di fisiologia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISIOLOGIA – RAF

BOGA

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome italiano di un piccolo pesce (cm. 20-35) teleosteo dell'ordine degli Acanthopterygii s. str. Cuv., della famiglia degli Sparidi (v.). Vive sulle secche a coralline e nelle praterie di Posidonia nel Mediterraneo, è assai frequente nel golfo di Napoli. I piccoli della boga sono in questa località pescati come "fravaglia" in gran quantità insieme con altri giovani teleostei. La boga si pesca anche ... Leggi Tutto
TAGS: ACANTHOPTERYGII – TELEOSTEI – SPARIDI

L'AIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

L'AIA (XX, p. 390) Adriano H. Luijdjens I danni sofferti dall'Aia al momento dell'invasione sono stati piuttosto lievi; cospicui invece quelli causati dai varî bombardamenti della RAF e specialmente [...] da un bombardamento americano. Ma più gravi ancora furono le sistematiche demolizioni tedesche, fatte allo scopo di rinforzare il "Vallo atlantico". Quasi tutta la stazione balneare di Scheveningen e i ... Leggi Tutto
TAGS: SCHEVENINGEN – BAROCCO – RAF
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su L'AIA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
RAF
RAF – Sigla di Royal Air Force «Forza aerea reale», denominazione ufficiale ingl. dell’aeronautica militare britannica: una squadriglia, un ufficiale della RAF.
ràfano
rafano ràfano s. m. [dal lat. raphănus, gr. ῥάϕανος]. – 1. Genere di piante crocifere (lat. scient. Raphanus) con una decina di specie, quasi tutte d’origine mediterranea, di cui due anche in Italia: il ravanello e il rafanistro; sono annue,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali