• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
87 risultati
Tutti i risultati [87]
Fisica [23]
Chimica [20]
Matematica [21]
Medicina [10]
Biografie [10]
Biologia [8]
Chimica fisica [10]
Temi generali [9]
Storia della fisica [8]
Geologia [5]

radon

Enciclopedia on line

(o rado) Elemento chimico del gruppo dei gas nobili; emanazione radioattiva derivante dal radio, avente numero atomico 86 e peso atomico 222. Simbolo Rn. Si disintegra, emettendo particelle α, con periodo di dimezzamento di 3,8 giorni, in radio A. Fu scoperto da M. Curie e E.F. Dorn (1898). Suoi isotopi sono le emanazioni radioattive del torio (thoron) e dell’attinio (attinon). Per reazione nucleare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA
TAGS: PERIODO DI DIMEZZAMENTO – PRESSIONE ATMOSFERICA – ISOTOPI RADIOATTIVI – REAZIONE NUCLEARE – ELEMENTO CHIMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radon (2)
Mostra Tutti

Radon, Johann

Enciclopedia on line

Radon, Johann Matematico (Děčín 1887 - Vienna 1956). Prof. nelle univ. di Amburgo (1919), Greifswald (1922), Erlangen (1925), Breslavia (1928). Si occupò di teoria delle funzioni reali, di calcolo delle variazioni, [...] su ciascun insieme boreliano A coincide con l'estremo superiore dei valori sugli insiemi compatti contenuti in A. n Teorema di Radon-Nikodým: siano μ e ν due misure su uno spazio E, unione di una famiglia numerabile di insiemi misurabili a misura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALCOLO DELLE VARIAZIONI – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – INSIEMI COMPATTI – GREIFSWALD – NUMERABILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Radon, Johann (2)
Mostra Tutti

Radon, misura di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Radon, misura di Radon, misura di in analisi e topologia, misura non negativa µ definita in uno spazio di Hausdorff K, compatto; è ottenuta considerando la più piccola algebra B che contenga tutti gli [...] B, con A aperto}. Quando lo spazio topologico soggiacente è localmente compatto, la definizione della misura di Radon può essere espressa in termini di funzionali lineari continui sullo spazio delle funzioni continue con supporto compatto. Ciò ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONALI LINEARI CONTINUI – SPAZIO DI HAUSDORFF – ANALISI FUNZIONALE – FUNZIONALI LINEARI – SPAZIO TOPOLOGICO

Radon-Nikodym, teorema di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Radon-Nikodym, teorema di Radon-Nikodým, teorema di → Lebesgue, integrale di. ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DI → LEBESGUE – INTEGRALE

Ra Em

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Ra Em Ra Em 〈ra èm〉 [CHF] Altro simb., ora desueto, del radon (quale emanazione del radio). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

RT 2

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

RT 2 RT2 〈ar-ti o, all'it., èrre-ti〉 [ANM] Sigla di Radon Transform, denomin. ingl. della trasformata di Radon: v. analisi armonica: I 130 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA

àttinon

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

attinon àttinon [Der. del gr. actís -ínos "raggio"] [CHF] Isotopo radioattivo naturale del radon, di numero atomico 86 e numero di massa 219, talora indicato con il simb. An. Fa parte della famiglia [...] radioattiva dell'attiniouranio, derivando dall'attinio X per decadimento alfa e dà luogo all'attinio A emettendo particelle alfa di energia circa 7 MeV e raggi gamma, con una vita media di circa 4 s. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

Tn

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Tn Tn 〈ti-ènne〉 [Der. di toron] [CHF] Simb. usato nel passato per l'isotopo radioattivo del radon 220Rn, allora chiamato toron. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

niton

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

niton niton (o nito) [Der. del lat. nitere "splendere"] [STF] [CHF] Nome dato in passato all'elemento chimico radon, a causa della luminescenza che esso eccita in alcune sostanze. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

Em

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Em Em 〈é-èmme〉 [CHF] Simb. dell'emanazione radioattiva: Ra-Em, Th-Em, Ac-Em, lo stesso che, rispettiv., radon, toron, actinon. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
ràdon
radon ràdon (o rado) s. m. [lat. scient. Radon, der. di Rad(ium) «radium»]. – In chimica, elemento radioattivo, inizialmente riconosciuto come isotopo 222, derivante dal radio, di numero atomico 86, simbolo Rn o Em, appartenente al gruppo...
Nt
Nt – Simbolo dell’elemento chimico niton (o nito), oggi chiamato più comunem. radon.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali